Quote:
Originariamente inviata da exenduro
....secondo lui un suo cliente in partenza per le vacanze ha preso un multone al casello dalla polstrada per questo motivo; non sa come poi sia andato a finire il sicuro ricorso...
|
Perdonami exenduro non metto in dubbio la tua sincerità e buonafede, ma riguardo a quanto ti ha detto il tuo "revisionatore" ....a me me pare n'a str...ta

!!
L'art. 170 c.5 C.d.S. a cui si fa riferimento recita "...è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri." Ovviamente i 50 centimetri devono essere calcolati nel punto di maggior larghezza del motociclo che generalmente per molti mezzi è il manubrio o l'ingombro anteriore della carena.
Premesso ciò, l'art.53 del C.d.S. stabilisce che i motoveicoli, categoria a cui appartengono i motocicli (c. 1 lett.a) al c. 4 recita "....I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t".