Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  saveriomaraia
					 
				 
				perchè pressione sulle pedane esterne? Me lo spieghi? 
			
		 | 
	
	
  
hai la bici?
fai finta che quella bici non abbia la possibilità di girare il manubrio. adesso ci sali sopra, ti metti in piedi sui pedali e cerchi di stare in equilibrio. ci sei? sei miracolosamente dritto... ma ecco che adesso per non si sa quale motivo stai per inclinarti a sinistra...
 
 
 
istintivamente butti tutto il tuo peso a sinistra così cadi più velocemente o cerchi di bilanciarti spostando tutto il peso (o quello almeno necessario) dall'altra parte? 
 
 
chiaro?
 
dimmelo perchè ho altri esempi se serve. ad esempio mi viene da pensare ad un Toro meccanico. se sui si muove da una parte, tu, per non essere sbalzato cosa fai? non ti sposti dall'altra parte?
se stai camminando e tira un vento incredibile, non pieghi il tuo corpo per contrastare la spinta?
insomma. equilibrio. c'è chi quell'equilibrio lo trova spostando totalmente il corpo dall'altra parte (come puoi notare in certe foto di crossisti quando fanno le curve molto strette), c'è chi fa una forte pressione sul manubrio. la cosa più semplice, anche perchè il baricentro è in basso, è contrastare la perdita di equilibrio facendo una piccola pressione sulla pedana esterna. 
parlo di manovre a bassa velocità. in parcheggio o nei tornanti o a certe velocitò nelle rotonde