Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-09-2005, 10:31   #1
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Grazie per i commenti! Li attendevo ...
Riguardo al vaccometro, cosa mi consigliate? Il twinmax?
E' una questione di sensibilità o di pericolo?

Tanto per riportare la mia esperienza, in questo caso
le colonnine erano alte circa 70cm, ho lasciato 40 cm
di "corsa" prima che il liquido potesse scavallare
e scendere per i tubetti ed essere risucchiato.
Durante l'allineamento gli spostamenti sono stati di 10-15 cm.
Forse perche' ero gia' abbastanza allineato?

fatemi sapere
graziegrazie
Ciao
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2005, 18:41   #2
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Io preferisco il Twinmax perchè funziona anche a mukka in movimento.
Altri preferiscono il Carbtune.
Il costo è quasi uguale.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2005, 01:00   #3
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

allora guarda, se hai un po' di pazienza le colonne del vaccometro riesci a livellarle, importante è che acceleri molto lentamente fino a 4000 (io lo faccio fino a quei giri perchè è proprio a 4000 che mi da piu' fastidio quando è disallineato). se non riesci completamente con i registri sul filo delle farfalle fai la regolazione fine con le 2 viti di ottone sui corpi farfallati le quali fra una e l'altra al massimo devono avere una tolleranza di mezzo giro. se vuoi puoi mettere anche del liquido piu' fluido nel vacuometro, io uso antigelo per radiatori e se vuoi un ottimo smorzamento cioè poche bolle e riuscire ad osservare bene i 2 livelli inserisci nei 2 tubi a 10-15 cm dagli innesti sui corpi farfallati 2 getti da carburatore di eguale dimensione, diciamo da 80-100.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2005, 15:17   #4
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

ok grazie. Dato che per come sono arrangiato non
credo di correre rischi di risucchio, provo a fare un altro tentativo.
Poi, casomai passo al Twinmax.
In effetti non sono riuscito a dedicarci tanto tempo ed alle
11 di notte non mi sentivo a mio agio a far sentire il "ruggito"
della mukka agli altri condomini...

grazieeee ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2005, 16:03   #5
MarcoVe
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 May 2004
ubicazione: Roma.. ma il mio cuore a Venezia
Messaggi: 212
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
La cinghia dell'alternatore bisogna assolutamente almeno guardarla. Dopo i 30.000 è a forte rischio di rottura. 80% di probabilità che si rompa entro 2000 km.
Ehi! non facciamo scherzi! di che moto stiamo parlando?
Sul manuale di officina, se non ho preso un granchio, c'è scritto di sostituire la cinghia (POLY-V?) ogni 60.000 km.. azzarola, sto diventando ipocondriaco..
__________________
R1150GS ADV 12/2003 (Nero!!!) - Cagiva 125 SST "figliola prodiga".. nera...
MarcoVe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2005, 17:59   #6
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Preoccupati pure.
Stiamo parlando delle R1100/1150XX.
Sono molte le cinghie che ci hanno lasciato le penne a 31.000 km.
Ai primi 10.000 km bisogna ritensionarle, poi non più.
Ogni successivi 10.000 km bisogna guardarle se sono ancora buone.

Dopo i 30.000 km si entra in ansia ipocondriaca , meglio cambiare gli 11 n€uri di cinghia .
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2005, 09:47   #7
MarcoVe
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 May 2004
ubicazione: Roma.. ma il mio cuore a Venezia
Messaggi: 212
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Preoccupati pure.
Stiamo parlando delle R1100/1150XX.
Sono molte le cinghie che ci hanno lasciato le penne a 31.000 km.
Ai primi 10.000 km bisogna ritensionarle, poi non più.
Ogni successivi 10.000 km bisogna guardarle se sono ancora buone.

Dopo i 30.000 km si entra in ansia ipocondriaca , meglio cambiare gli 11 n€uri di cinghia .
HO PORTATO A CASA LA MOTO IERI! (Dal tagliando dei trentamila)....
azarola.. ne ho già 33.000.... ho capito... mi vado a guardare le FAQ.. anche stasera me la passo nel garage...
Grazie 1000 Ezio.
__________________
R1150GS ADV 12/2003 (Nero!!!) - Cagiva 125 SST "figliola prodiga".. nera...
MarcoVe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©