![]() |
Considerazioni prima manutenzione 30k fai da te
Prima di tutto desidero ringraziare Ezio e QdE per le informazioni
preliminari e l'help on line. Premetto che la moto dopo la manutenzione ai 20k di CoMo andava gia' molto bene. I pdf di Ezio sono precisissimi e non lasciano spazio a dubbi vari. :!: Ero posseduto da :arrow: - OLIO - Ho messo il Carrefour 5W50 al posto del GP. La prima impressione è che la moto si accende più facilmente rispetto a prima. In marcia non mi pare di notare grossi cambiamenti. Se con il bandit tenevo il motul semisintetico 12-14.000 km e ci ho fatto 170.000Km senza problemi, che dite, il Carrefour lo tengo 20.000Km? - VALVOLE - Tutto a posto, se si segue alla lettera il pdf non si puo' sbagliare. I giochi, dopo 10.000 Km, sono rimasti entro le tolleranze. Non ho dovuto toccare niente. - TPS - LA tensione era di 357 mV, ho preferito non toccare niente. - ACQUATORTURA - Mi aspettavo una grossa sofferenza sotto tortura ma la mukkona ha reagito bene. Dopo alcuni secondi di grosse "scatarrate" del cilindro dx, anche se l'acqua continuava a fluire, si riusciva a tenere i 3.000 giri tranquillamente. Il flusso forse è stato anche troppo abbondante ma non ho mai visto fumate bianche. Forse 250cc sono anche pochi. PROBLEMA. La marmitta diventa veramente incandescente (era arancione!) Non si potrebbe fare la tortura in movimento? RISULTATI. Ho la sensazione che la moto sia piu' brillante e riprenda meglio agli alti. Non ho avuto ancora modo di verificare l'assenza dei sassolini ... La rifarei. - CANDELE - Buono il colore e consumate entro le tolleranze. - ALLINEAMENTO con VACUOMETRO a LIQUIDO - Ho seguito le FAQ e consigli vari per costruire il vacuometro a liquido. Realizzazione semplice ed immediata. Avevo previsto due connettorini per cambiare il tubo ad U per provare vari liquidi, ma il SAPONE per PIATTI si è comportato egregiamente. Ho avuto qualche problema ad inserirlo nel tubo e mi si sono formate delle bolle. Non potendo aspettare la scomparsa completa delle bolle, ho proceduto al test ma dopo un po' le bolle si sono disintegrate nella colonna di sinistra falsando le misurazioni. RISULTATO. Non ho capito le tolleranze della misura. Mi spiego, ho lottato un po' per regolare il minimo e non sono convinto del risultato. Non sono riuscito ad equilibrare perfettamente i due livelli c'erano alcuni cm di differenza. In piu' mi sa che la moto non era molto calda ed ora ho il minimo un po' altino e poco regolare. Tra i 2.000 e 4.000 giri c'era un piccolo dislivello (circa 5 cm) che rimaneva costante. Ho provato a livellarli agendo sulla vite zigrinata di dx ma non ci sono riuscito. Inoltre ogni tanto dovevo spegnere per raffreddare e riportare i liquidi a livello. Alla fine ho girato di un paio di mm la vite ed ho lasciato stare. Non credo di aver migliorato la situazione. In piu' si erano formate delle microbolle nel vacuometro. TUTTO DA RIFARE. Se non dovessi togliere la carenatura, ci proverei oggi stesso. - HO TRASCURATO - Causa mancanza di tempo ho trascurato la cinghia dell'alternatore e il filtro carburante e cavi bowden :-o ... speriamo bene. - SPESA - 18 euro il filtro + guarnizioni 27 euro olio Carrefour 5W50 23 euro tubetto, profilato di alluminio e raccorderia per acquatortura e vacuometro. 15 euro chiave a tazza per smontaggio filtro olio. - TEMPO - Un botto, era la prima volta. Credo di aver lavorato circa 7/8 ore per realizzare strumentini e fare esperienza. Prevedo solo 2/3 ore la prossima volta. Comunque per il tagliando dei 40.000Km la riporto da CoMo per le cose piu' pesanti... Tanto è fra soli 3 mesi!! grazie Ciaooo |
Quote:
Se hai della schiuma nel tubo ti consiglio di lavarlo bene con acqua e tentare con altri liquidi (meglio). Se vuoi ritentare con il sapone e hai il tubo da 6 mm (esterni) prendi il dixan piatti. Il beccuccio è perfetto per il tubetto e non dovresti avere problemi di bolle d'aria (in caso contrario devi aspettare che il liquido si addensi). anche con il mio vaccometro è difficile capire quando tutto è allineato anche perchè il movimento del liquido è molto lento. Anche se il liquido ha 2-3 cm di differenza fai caso al movimento delle colonne in accelerazione. Se si muovono insieme nello stesso verso i cilindri sono allineati. In questa situazione prova a spegnere la moto e far tornare le colonne allo stesso livello. a quel punto riaccendi e vedi se rimangono alla pari (o quasi) in accelerazione. In tal caso sei a posto. In bocca al lupo! |
in effetti le colonnine si squilibravano in accelerazione
e poi rimanevano costantemente sbilanciate. Secondo te qual'e' la massima differenza di livello accettabile con il sapone da piatti? |
Bravo, complimenti. Benvenuto tra i bricoleurs di quellidellelica.
- OLIO - Il Carrefour, come qualsiasi altro olio, lo cambi ogni 10.000 come prescritto. - VALVOLE - OK. - TPS - OK. - ACQUATORTURA - Ok. La prima volta ottieni grossi miglioramenti. - CANDELE - OK. - ALLINEAMENTO con VACUOMETRO a LIQUIDO - Butta via quella cazzata pericolosa, usa un vaccometro più serio. Prova ad immaginare cosa succede se il liquido viene aspirato da un cilindro.... non è mica acqua. - HO TRASCURATO - La cinghia dell'alternatore bisogna assolutamente almeno guardarla. Dopo i 30.000 è a forte rischio di rottura. 80% di probabilità che si rompa entro 2000 km. Il filtro carburante, vabbé puoi rimandare al 40.000. I cavi bowden ok, si lubrificano solo se sono duri. - SPESA - Spendi qualcosa per un vaccometro più sicuro. |
Sono d'accordo con Ezio. Quando ho fatto il mio primo tagliando fai da te, coi soldi risparmiati ho comprato twinmax e dinamometrica...
|
Grazie per i commenti! Li attendevo ...
Riguardo al vaccometro, cosa mi consigliate? Il twinmax? E' una questione di sensibilità o di pericolo? Tanto per riportare la mia esperienza, in questo caso le colonnine erano alte circa 70cm, ho lasciato 40 cm di "corsa" prima che il liquido potesse scavallare e scendere per i tubetti ed essere risucchiato. Durante l'allineamento gli spostamenti sono stati di 10-15 cm. Forse perche' ero gia' abbastanza allineato? fatemi sapere graziegrazie Ciao |
Io preferisco il Twinmax perchè funziona anche a mukka in movimento.
Altri preferiscono il Carbtune. Il costo è quasi uguale. |
allora guarda, se hai un po' di pazienza le colonne del vaccometro riesci a livellarle, importante è che acceleri molto lentamente fino a 4000 (io lo faccio fino a quei giri perchè è proprio a 4000 che mi da piu' fastidio quando è disallineato). se non riesci completamente con i registri sul filo delle farfalle fai la regolazione fine con le 2 viti di ottone sui corpi farfallati le quali fra una e l'altra al massimo devono avere una tolleranza di mezzo giro. se vuoi puoi mettere anche del liquido piu' fluido nel vacuometro, io uso antigelo per radiatori e se vuoi un ottimo smorzamento cioè poche bolle e riuscire ad osservare bene i 2 livelli inserisci nei 2 tubi a 10-15 cm dagli innesti sui corpi farfallati 2 getti da carburatore di eguale dimensione, diciamo da 80-100.
|
ok grazie. Dato che per come sono arrangiato non
credo di correre rischi di risucchio, provo a fare un altro tentativo. Poi, casomai passo al Twinmax. In effetti non sono riuscito a dedicarci tanto tempo ed alle 11 di notte non mi sentivo a mio agio a far sentire il "ruggito" della mukka agli altri condomini... grazieeee ... :) |
Quote:
Sul manuale di officina, se non ho preso un granchio, c'è scritto di sostituire la cinghia (POLY-V?) ogni 60.000 km.. azzarola, sto diventando ipocondriaco.. |
Preoccupati pure. :(
Stiamo parlando delle R1100/1150XX. Sono molte le cinghie che ci hanno lasciato le penne a 31.000 km. :mad: Ai primi 10.000 km bisogna ritensionarle, poi non più. Ogni successivi 10.000 km bisogna guardarle se sono ancora buone. :bootysha: Dopo i 30.000 km si entra in ansia ipocondriaca :rolleyes: , meglio cambiare gli 11 n€uri di cinghia :) . |
Quote:
azarola.. ne ho già 33.000.... ho capito... mi vado a guardare le FAQ.. anche stasera me la passo nel garage... Grazie 1000 Ezio. |
Modo preoccupato OFF.
Se hai portato a casa la moto ieri dal tagliando dei trentamila.... dovrebbero averci già guardato loro. Prova a chiedergli se lo hanno fatto, per curiosità. |
perdonate l'intrusione,mi spiegate in cosa consiste l'acquatortura????grazie
|
|
grazie sono esterefatto,ma lo sbalzo termico non comporta danni di alcun tipo?si utilizza tale sistema anche sui motori doppia candela?
|
Quote:
|
:( Un altro caso che conferma le buone ragioni per farsi la manutenzione da sè. :-o
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©