|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-04-2011, 21:54
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
|
Quote:
Originariamente inviata da noiseiskinky
questo perchè han pensato alla possibilità che debbano controllare il livello anche i carabinieri
|
I Carabinieri e i Vigili hanno le Guzzi.......
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
|
|
|
22-04-2011, 22:55
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
|
Quote:
Originariamente inviata da Frau Blucher
Se qualcuno di voi ha il GS adventure avrà sicuramente notato che rabboccare l'olio dalla parte destra (motore 2008 diciamo) ci sono difficoltà con la "pancia" del serbatoio.
Invece nel modello 2010 rabboccare dalla parte sinistra è più comodo in quanto il cilindro è leggermente più indietro e quindi la boccetta d'olio può andare in verticale per scolarlo tutto nel motore.
Molto semplice, chissà perchè non ci avevano pensato prima...
|
ho appena rabbocato un RT2006.... ho fatto fatica senza imbuto....
il concetto del disassato mi pare sensato...
non so s ehanno motivi tecnici addizionali, ma anche il voler cambiare nella continuità passa da qui...
se avete visto la rt2010 rispetto alla 009, han cambiato tantissimi particoalri della carenatura, del plexiglass etc, del manubrio senza motivo apparente..
l'estetica è uguale, ma non c'è una vite uguale a prima..
boh
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
|
|
|
22-04-2011, 22:55
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jul 2006
ubicazione: mi ()
Messaggi: 3.526
|
inesatto.
carabinieri bmw
vigili guzzi
a milano
__________________
Qui ne risque rien, n'a rien.
|
|
|
23-04-2011, 11:07
|
#29
|
Guest
|
Ci sono cose vere e cose supposte. Le supposte per adesso le mettiamo da parte. Le cose vere sono che il buco del rabbocco è a destra e la finestrella di controllo è a sinistra. Ma detto questo, dove mettiamo le supposte, le supposte dove le mettiamo?
|
|
|
23-04-2011, 11:13
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
|
Proseguendo con le cose vere, le supposte vanno nel buco....
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
23-04-2011, 12:15
|
#31
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 26.184
|
Quote:
Originariamente inviata da noiseiskinky
questo perchè han pensato alla possibilità che debbano controllare il livello anche i carabinieri
|
Minchia, Maresciallo, Biemmevù è Biemmevù... ma dove casso sta il tappo sul cilindro di destra che ho letto sul forum?
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
23-04-2011, 13:13
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2007
ubicazione: Terni
Messaggi: 1.162
|
mi sembra che il mio mecca mi ha detto che il tappo è stato messo a destra perchè nella testata sx appena sotto dove sarebbe dovuto stare il tappo esce un tubo che va alla sctola filtro per i vapori dell'olio.
__________________
R 1200 GS ADV MY 2010 DOHC smoke grey
|
|
|
26-04-2011, 14:12
|
#34
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
Messaggi: 3.949
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
questa è la testa sx dove una volta c'era il foro di carico
come si nota hanno messo una pompa a palette per fare defluire l'olio dal vano distribuzione. Questo significa che l'olio non riesce + a defluire per gravità come prima da quel lato, per cui rabboccare da li non funziona +.
|
Boh.. immagino che la stessa aletta ci sarà anche dall'altra parte !!!
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
|
|
|
26-04-2011, 14:26
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Mar 2009
ubicazione: BG
Messaggi: 1.277
|
quanti problemi per raboccare l'olio... io solitamente giro la moto sottosopra, come quando mi cadeva la catena dalla bicicletta, tolgo il tappo che c'è sotto il motore e rabbocco. 
|
|
|
26-04-2011, 15:06
|
#36
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da DavAdv
Boh.. immagino che la stessa aletta ci sarà anche dall'altra parte !!!
|
no.
Però non riesco a trovare una foto che sia una della testa DX del bialbero.
Li la catena mi pare di ricordare sia messa al contrario, cioè è dritta in alto e fa la curva in basso.Per cui il tunnel dove passa il ramo inferiore sarebbe mezzo sgombro. Da li l'olio dovrebbe scende per gravità nel basamento.
Ultima modifica di nicola66; 26-04-2011 a 21:01
|
|
|
26-04-2011, 15:43
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Il motivo è che da quando c'è il bialbero il motore è divenuto talmente complesso e costretto che non c'è più spazio per tenere entrambe le cose dallo stesso lato: oblò e tappo di rabbocco.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
26-04-2011, 18:46
|
#38
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
Messaggi: 3.949
|
il giro di catene però è analogo dx/sx(dritto in basso - curva in alto)
la paletta è solo a sinistra e serve alla "ventilazione del motore" (così si legge negli spaccati)
In effetti prima era a metà clindro !!
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
|
|
|
26-04-2011, 21:02
|
#39
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
quindi sono gemelle le catene. non l'avrei detto, perchè così da un lato c'è in tiro il ramo dritto, dall'altro quello curvo. Non è proprio un' esecuzione ortodossa. Però funziona.
il mistero continua.
|
|
|
23-06-2019, 09:44
|
#40
|
infante Mukkista
Registrato dal: 10 Sep 2016
ubicazione: Oristano
Messaggi: 1
|
Buongiorno a tutti, seguo il forum da parecchio ma è la prima volta che scrivo una richiesta, chiedo se tra voi ci sia qualcuno che abbia lo spaccato del motore 1200 GS, sia nella versione monoalbero che bialbero. Vorrei capire quali differenze esistano che hanno portato, nonostante le differenti masse inerziali, ad un aumento dei CV così consistente. Possiedo un GS 1200 del 2007, del quale sono molto contento, e per ora non ho nessuna intenzione di fare salti. Chiedo ai più esperti informazioni circa l'evoluzione da monoalbero a bialbero, e se gli ultimi modelli LC hanno quest'ultima meccanica. Grazie e a tutti quelli che leggeranno e che vorranno contribuire a ridurre le mie lacune...lamps a tutti
|
|
|
23-06-2019, 10:03
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
|
Per qual motivo (motore bialbero)...?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
Ultima modifica di topcat; 23-06-2019 a 12:09
|
|
|
23-06-2019, 19:55
|
#42
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
|
gli LC non sono nemmeno pparenti dei bialbero.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-06-2019, 21:41
|
#43
|
Papà* doc
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 9.019
|
Holy necropost Robin!
__________________
💔 - Un Pirla®️
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07.
|
|
|