|
18-04-2011, 01:50
|
#1
|
|
Diverso doc
Registrato dal: 16 Jan 2007
ubicazione: seriamente...da qualche anno non so dove casso vivo !
Messaggi: 3.207
|
Zk....nessuno legge Twin Cilinder Planet ???
c'è anché la versione Italiana, si chiama Planeta Bicilindrico, però bisogna chiedere in edicola, non arriva ovunque
__________________
QUELLIDELLUBALDA
Nike, Church"s, Tod"s, Santoni
|
|
|
18-04-2011, 08:53
|
#2
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Apr 2009
ubicazione: Biella
Messaggi: 232
|
Io ho appena installato questa:
http://www.pianetabicilindrico.com/i...d=39&Itemid=67
adesso quando impenno mi si alza la ruota posteriore, anche se di poco, e nelle istruzioni c'è scritto che l'uso costante permette un fisiologico riallineamento dei cilindri tramite l'induzione sincrona di catalizzatori metallo-clastici e metallo-blastici.
__________________
GOLDWING '18 Ex:Goldwing'14,Multistrada'13,R1200GS'10,R1200R'07,Norge'06,Bonneville'05,V-Strom'03
|
|
|
18-04-2011, 12:21
|
#3
|
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: Messina
Messaggi: 928
|
Non riuscendo a spengere la luce anabbagliante ho dovuto togliere la lampadina!!!
|
|
|
18-04-2011, 22:20
|
#4
|
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Feb 2009
ubicazione: Brisighella La romagna...
Messaggi: 628
|
Disallineati...ancora con queste paranoie...io la prima volta ci son rimasto strzooo...ma poi mi son documentato e il problema si è risolto da solo...
__________________
Motociclisti strana meravigliosa gente
Cre 250 96 de fero, R1200Gs Adv.l'evoluzione della specie
|
|
|
19-04-2011, 10:54
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Feb 2009
ubicazione: Arese (MI)
Messaggi: 1.723
|
__________________
K100RS 16v, R850R, finalmente R1150GS, R1200GS, R1200GSA petroliera, RT1150, K1100RS, KTM 990 adv
|
|
|
19-04-2011, 12:41
|
#6
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: roma
Messaggi: 50
|
..essendo possessore di un nuovo ADV marzo2011..mi sono chiesto ripetutamente perchè..non ribaltare il motore cioè..mettere i cilindri non in orizzontale ma in verticale..si otterebbe (come da legge fisica) una maggiore spinta dal basso verso l'alto..con conseguente maggiore stabilità sulla moto..
|
|
|
19-04-2011, 16:35
|
#7
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.485
|
Quote:
Originariamente inviata da madcorso
..essendo possessore di un nuovo ADV marzo2011..mi sono chiesto ripetutamente perchè..non ribaltare il motore cioè..mettere i cilindri non in orizzontale ma in verticale..si otterebbe (come da legge fisica) una maggiore spinta dal basso verso l'alto..con conseguente maggiore stabilità sulla moto..
|
ehhhhhhh??????????
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-04-2011, 12:51
|
#8
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 May 2010
ubicazione: castelvetrano-
Messaggi: 130
|
Io per lo stesso problema ho spedito il telaio a Scardino! e non mi ha risolto il problema!!
ciao e benvenuto
 )))
__________________
bmw gs 1150 adv ('nciuria APE MAIA)
|
|
|
20-04-2011, 12:12
|
#9
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Mar 2006
ubicazione: Stradella (PV)
Messaggi: 454
|
__________________
Berny - R1250GS ADV
|
|
|
19-04-2011, 16:05
|
#10
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 22 Jan 2010
ubicazione: Prov. Pavia
Messaggi: 275
|
non e' cosi', nel boxer i pistoni si muovono all'unisono verso l'esterno o verso l'interno, questo garantisce un certo equilibrio. Se si muovesse tutto contemporaneamente verso sinistra e verso destra, come ti ho detto sarebbe come avere un immenso monocilindrico.
PERCHE'......IL MOTORE GUZZI COME FUNZIONA??????????
il motore BMW anni fa lo usavano sul ring ecco perchè BOXER
|
|
|
19-04-2011, 16:44
|
#11
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.485
|
Quote:
Originariamente inviata da arty
PERCHE'......IL MOTORE GUZZI COME FUNZIONA??????????
|
angolo di 90....non di 180, quindi...le cose son molto diverse , e comunque anche il guzzi ha le bielle affiancate e quindi i cilindri disassati, ne' piu' ne' meno di tutti i V longitudinali di 90 come suzuki sv,ducati etc.
Invece nel boxer il perno di biella non puo' essere uno solo, nemmeno se mettessi le bielle affiancate (quindi tenendomi il disassamento), perche' avrei come gia' detto 3 volte, le masse in moto alterno equivalenti a un 1200 monocilindrico ,perhce' a differenza di guzzi, e tutti i V90 comunque messi, il movimento di "tutto" l'insieme di bielle e due pistoni avverrebbe esattamente con lo stesso angolo !Un disastro in pratica.Spero di essermi spiegato
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-04-2011, 17:03
|
#12
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
|
Configurazioni motori bicilinbrici
Un V di 180° in teoria non è un boxer....
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Ultima modifica di SKA; 19-04-2011 a 17:08
|
|
|
19-04-2011, 17:38
|
#13
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.485
|
infatti, mai detto cio', comunque direi che le animazioni sono perfette per capire.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-04-2011, 15:22
|
#14
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.485
|
Quote:
Originariamente inviata da SKA
|
tra parentesi guardando il guzzi e il suzuki, ducati, si vede come dicevo che sono esattamente identici, salvo il fatto che uno e' messo per "largo" e gli altri "per lungo"
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-04-2011, 18:37
|
#15
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: 20% Cesena - 70% Forlì - 10% Resto del mondo
Messaggi: 276
|
Io me lo sono chiesto e il mio meccanico mi ha illuminato. Però non mi ero fatto tutti sti problemi fin dall'inizio :-)!!!
Anche se ho esordito sul forum chiedendo dove sono i fusibili ...  
__________________
... la mucca sul tetto che scotta ....
|
|
|
19-04-2011, 19:56
|
#16
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 22 Jan 2010
ubicazione: Prov. Pavia
Messaggi: 275
|
aspes, volevo solo dire che nel motore della GUZZI il funzionamento dei pistoni è diverso dal boxer pur essendo tutti e 2 bicilindrici e quindi anche la coppia di rovesciamento.
|
|
|
20-04-2011, 00:24
|
#17
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da arty
aspes, volevo solo dire che nel motore della GUZZI il funzionamento dei pistoni è diverso dal boxer pur essendo tutti e 2 bicilindrici e quindi anche la coppia di rovesciamento.
|
E come motiveresti questa supposta differenza nella coppia di rovesciamento?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-04-2011, 12:17
|
#18
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.485
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
E come motiveresti questa supposta differenza nella coppia di rovesciamento?
|
infatti, questa e' dovuta solo all'albero longitudinale mica all'angolo dei cilindri
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-04-2011, 21:45
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
|
....quindi anche la coppia di rovesciamento....
Sisurosicuro?
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
20-04-2011, 00:13
|
#20
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Mar 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 408
|
...azzz sò arrivato tardi!!
Vabbè meglio tardi che......

__________________
Vi tolgo l'IMU e vi compro la nuova GS.(Lo voto subito)! :)
|
|
|
20-04-2011, 12:02
|
#21
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: roma
Messaggi: 50
|
:-)..aspes..(grande nome e grande moto..la prima della mia vita la comprai dal mitico Borzini che certo sai chi è)..visto che sei di chiavari e io di sestri levante(torno li spesso visto che ci abitano i miei genitori) anche se vivo a roma..ci sarà occasione magari di farci na bevuta e ti spiego meglio..:-)
Ultima modifica di madcorso; 20-04-2011 a 12:08
|
|
|
20-04-2011, 12:18
|
#22
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.485
|
Quote:
Originariamente inviata da madcorso
:-)..aspes..(grande nome e grande moto..la prima della mia vita la comprai dal mitico Borzini che certo sai chi è)..visto che sei di chiavari e io di sestri levante(torno li spesso visto che ci abitano i miei genitori) anche se vivo a roma..ci sarà occasione magari di farci na bevuta e ti spiego meglio..:-)
|
io da borzini comprai il benelli....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-04-2011, 14:28
|
#23
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 22 Jan 2010
ubicazione: Prov. Pavia
Messaggi: 275
|
Basta provare con motore al minimo in folle a dare gas, sulla GUZZI lo spostamento verso destra della moto è molto forte rispetto al boxer.
|
|
|
20-04-2011, 20:47
|
#24
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 22 Jan 2010
ubicazione: Prov. Pavia
Messaggi: 275
|
Su una Guzzi la coppia di rovesciamento fa si che quando si accelera bruscamente con il motore in folle da fermi, la moto ha una reazione come se si volesse sdraiare per terra. La coppia di rovesciamento si sviluppa sull'asse di rotazione dell'albero su cui viene effettuata la spinta (in questo caso l'albero motore) e se questo asse e' vicino all'asse sul quale la moto si puo' inclinare, l'effetto e' molto marcato.
|
|
|
21-04-2011, 02:18
|
#25
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da arty
Su una Guzzi la coppia di rovesciamento fa si che quando si accelera bruscamente con il motore in folle da fermi, la moto ha una reazione come se si volesse sdraiare per terra.
|
Anche sulle BMW boxer.
Quote:
Originariamente inviata da arty
La coppia di rovesciamento si sviluppa sull'asse di rotazione dell'albero su cui viene effettuata la spinta (in questo caso l'albero motore) e se questo asse e' vicino all'asse sul quale la moto si puo' inclinare, l'effetto e' molto marcato.
|
Verissimo. Ma questo non ha niente a che vedere con l'architettura boxer o a V di un motore, bensì solo con l'altezza dell'albero motore, dipendente dall'altezza a cui è montato il propulsore.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:07.
|
|
|