|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-03-2011, 17:51
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
La rotazione attorno all'asse longitudinale della guzzi e bmw non è l'effetto giroscopico. ma una reazione alla rotazione, come avviene nei trapani che tendono a girare attorno al polso o neggli elicotteri, in accellerazione è ancora più forte.
|
|
|
23-03-2011, 17:52
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: padova
Messaggi: 1.448
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
allora, perchè accellerando da fermo la moto (BMW e M.Guzzi) tendono a ruotare sull'asse longitudinale?
|
quello non è l'effetto giroscopico, è la cosiddetta "coppia di rovesciamento"
__________________
2 o 4 valvole... basta che sia boxer!
|
|
|
23-03-2011, 17:58
|
#53
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 359
|
anche il motore, essendo di fatto un corpo rotante, ha il suo (bell') effetto giroscopico ...
che peraltro è facile da intendere ....... basta provare a prendere una curva in folle
fino
|
|
|
23-03-2011, 18:02
|
#54
|
Guest
|
era ovvio che parlavo di coppia di rovesciamento .. ribaltamento ect ..
Ho scritto giroscopica .. perchè pensavo all'altro Topic ..
Comunque mi avete preso in castagna ..
|
|
|
23-03-2011, 18:03
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2008
ubicazione: un po qua un po la'
Messaggi: 5.922
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Diminuendo la velocità per l'equilibrio diminuisce anche il raggio di curvatura.
Al contrario se aumenti la velocità il raggio di curvatura aumenta, ed allarghi.
Il freno posteriore perturba meno l'assetto ed ha effetto più immediato e per questo in curva funziona meglio del freno anteriore.
|
Meglio di cosi' non si spiega secondo me....ciao...
__________________
AGER
|
|
|
23-03-2011, 18:12
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
no è la deriva, altrimenti anche il freno avanti stringerebbe invece allarga
|
|
|
23-03-2011, 18:14
|
#57
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
in accellerazione è ancora più forte.
|
SOLO in accelerazione.
Sono fenomeni transitori che non avvengono a situazioni di velocità costante (velocità dei singoli pezzi).
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
23-03-2011, 18:19
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Su questo ho dei dubbi perche negli elicotteri l'elica anti coppia è sempre in funzione e se si dovesse rompere l'elicottero impazzisce, anche se il rotore non aumenta di velocità
|
|
|
23-03-2011, 18:22
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Potremmo chiedere a Mamba lui è elicotterista
|
|
|
23-03-2011, 18:23
|
#60
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Quando si frena uno pneumatico in curva, oltre a rallentare la moto, esso tende a raggiungere il limite dell'aderenza e questo genera una deriva, cioè un leggero scorrimento dello pneumatico verso l'esterno.
|
si a quanti km/h?
180? 220? 260?
toglietemi una curiosità:
ma voi a quanto andate per strada quando arrivate larghi in curva?
Di che ordine di velocità parliamo?
Perchè mi sembra di sentir parlare di cucina senza neanche un ingrediente.
|
|
|
23-03-2011, 18:25
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Come ho detto prima, la deriva non comporta uno slittamento del pneumatico
|
|
|
23-03-2011, 18:38
|
#62
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Su questo ho dei dubbi perche negli elicotteri l'elica anti coppia è sempre in funzione e se si dovesse rompere l'elicottero impazzisce, anche se il rotore non aumenta di velocità
|
Per gli elicotteri è lo stesso discorso solo che le pale hanno un momento d'inerzia preponderante rispetto a quello della calandra ed il mezzo non ha altri vincoli su cui fare perno per essere governato.
Ed anche in quel caso si vede che l'elicottero privato del rotore di coda ha un movimento iniziale progressivo che non contrastato finisce con l'aumentare fino alla distruzione.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
23-03-2011, 18:41
|
#63
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Come ho detto prima, la deriva non comporta uno slittamento del pneumatico
|
Lo pneumatico slitta sempre, anche se vai dritto.
Se poi c'è un angolo di deriva rispetto alla direzione del moto allora slitta ancora di più.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
23-03-2011, 18:59
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
|
Quote:
Originariamente inviata da PERANGA
secondo me la spiegazione potrebbe essere questa: faccio un'esempio.
Mettiamo che io stia percorrendo una data curva a 50km/h, e abbia un certo angolo di piega commisurato per legge fisica alla velocità e raggio della curva.
SE freno perdo velocità e all'angolo di piega che avevo competerebbe una traiettoria più stretta. Quindi si chiude la traiettoria
|
Non inventiamoci cose strane la fisica è fisica, la ragione è questa enunciata dal Peranga! Alla quale va aggiunta anche la variazione pur minima del baricentro complessivo che si ottiene con la leggera compressione dell'ammortizzatore dovuta al vettore Momento che si innesca sul perno del monobraccio posteriore all'azione delle pinze sul disco.
Quell'abbassamento del baricentro e la riduzione della velocità danno una maggiore stabilità e capacità direzionale al complesso delle masse moto pilota.
Beh ora che vi ho risolto il quizz e che mount torna a non dormire solo pe la panificatrice.. i Kappisti possono aiutarmi a capire cha cazzarola succede alla mia nel 3d che ho postato??? Grazzzie!
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
|
|
|
23-03-2011, 19:01
|
#65
|
Guest
|
|
|
|
23-03-2011, 19:12
|
#66
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: a nord
Messaggi: 134
|
provo:
frenando con l'anteriore sposti lo forza di inerzia tutta sull'anteriore e quindi la forza centrifuga tende a spararti fuori tangenzialmente rispetto al raggio della curva esattamente in asse con la direzione della moto, quindi allarghi.
frenando col posteriore la moto tende a "sedersi", immagino capiate cosa io intenda, e quindi l'effetto della forza centrifuga è di molto attuttito.
conclusionesecondo me la frenata posteriore non ti fa strignere la curva ma ti riduce di molto la forza che tende a farti andare largo..indi credi che te la faccia chiudere ma in realtà non fa proprio niente.
cassata?
__________________
F800GS - Vespa P125X '81
|
|
|
23-03-2011, 19:14
|
#67
|
Guest
|
ehmmm sei sicuro che invece di essere ing. vedder tu non sia arch. vedder?
|
|
|
23-03-2011, 19:22
|
#68
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: a nord
Messaggi: 134
|
e pensare che i miei hanno anche fatto tanti sacrifici per farmi studiare...
Però il fatto che non abbia usato termini eruditi per darmi un tono ma abbia cercato di semplificare il discorso in italiese non rende la mia teoria del tutto sbagliata.
Se vuoi provo a riscriverla citando fantomatici vettori momento e coefficienti di attrito volvente per darmi più credibilità!
__________________
F800GS - Vespa P125X '81
|
|
|
23-03-2011, 19:25
|
#69
|
Guest
|
scusa ......... era solo uno sfottò per l'ostentazione del titolo accademico.
Accetta le mie scuse.
|
|
|
23-03-2011, 19:37
|
#70
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: a nord
Messaggi: 134
|
ahaha ma figurati.  
sono il primo a non prendersi sul serio con ste teorie.
piuttosto stamattina discutevo con un collega dell'altro tuo post sull'inclinare la moto in curva e siamo a finiti a parlare delle traiettorie di rientro degli shuttle.
Muntagnin per guidare in montagna sembra ci voglia un master
__________________
F800GS - Vespa P125X '81
|
|
|
23-03-2011, 20:17
|
#71
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 359
|
c'è un'Anima pia che mi spiega cosa s'intende per "coppia di ribaltamento"..... in proposito al motociclismo non né avevo ancora sentito parlare ...
l'unico momento di ribaltamento di cui ho memoria è in stabilità della nave .... ma è un'altro discorso ....
gassssie in anticipo
fino
|
|
|
23-03-2011, 20:26
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
|
coppia di rovesciamento,
dovrebbe essere l'effetto (forza?) che da l'albero motore girando, essendo esso "parallelo" alle ruote (nei motori boxer) il suo ruotare provoca la sensazione che la moto si ribalti/rovesci di lato.
si prega di apprezzare la tecnicità della spiegazione.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
23-03-2011, 20:52
|
#73
|
Guest
|
mi fate morire .....
|
|
|
23-03-2011, 20:54
|
#74
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Come mai frenando con il posteriore si stringono le traiettorie
|
Io quando freno col posteriore (quasi mai) si stringe un'altra cosa .
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
23-03-2011, 21:51
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
|
Bhe ragazzi, non voglio entrare nel merito delle disquisizioni tecnicoscientifiche circa le motivazioni che comportano l'allargamento o il restringimento della curva. Indubbiamente le leggi fisiche faranno la sua parte.
Per esperienza pluriennale, imparata a suo tempo e a mie spese... dico solo che frenando con l'anteriore la moto tende ad "alzarsi" e ad allargare la curva.
Usando il posteriore "con delicatezza" si abbassa sensibilmente la velocità in quel preciso momento della curva e di conseguenza (come è già stato detto giustamente in altri post) viene ridotta la forza centrifuga verso l'esterno, ottenendo l'effetto di stringere maggiormente la curva.
Si può ottenere lo stesso risultato (o quasi) sfruttando l'effetto giroscopico del rotolamento della ruota anteriore.
Spingendo sul manubrio all'interno della curva, si ottiene un ulteriore abbassamento della piega che permette di "non allargare" quando ci rendiamo conto di essere un tantino al di sopra della velocità consentita in quel preciso momento...
Queste "manovre" a detta di un quasi veterano, sono "l'ultima" alternativa...
Meglio sarebbe entrare in curva a velocità già calcolata ed uscire dalla stessa in accelerazione e non il contrario...
Occhio e testa, quindi. Sempre.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:59.
|
|
|