|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-03-2011, 12:16
|
#76
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Visto che è stato citato, si potrebbe cominciare da questo: http://www.visionzero.org/blog/arte-...rezza-in-moto/.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
23-03-2011, 12:18
|
#77
|
Guest
|
Aiaiaiaiaiaiiiiiiiii
Spingere sulla pedana ......
Roba da aprire un 3D "Serve a qualcosa spingere sulla pedana?"
|
|
|
23-03-2011, 12:20
|
#78
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Dec 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 217
|
Ragazzi questa sì che è una discussione iper interessante ed istruttiva. Non vedo l'ora di provare i vostri insegnamenti.
Qualcuno mi può aiutare ed indirizzarmi verso un corso di perfezionamento della guida, possibilmente valido, a Roma o nei pressi. Voglio solo migliorare e non fare pista.
Grazie a tutti per questa fantastica discussione e a chi saprà aiutarmi.
Buona strada a tutti.
|
|
|
23-03-2011, 12:21
|
#79
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2010
ubicazione: Passo del Gallo (FE)
Messaggi: 947
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
in rete trovi giustamente tutto .. ma se non sai cosa cercare?
|
Vero...però....
Quando ero in procinto di sostenere l'esame pratico per la patente ho guardato tutto in rete, in primis yotube. Prove di moto, tecniche di guida, qualsiasi cosa che mi capitava.
Poi quasi per caso (prova della VFR1200) mi sono imbattuto in VisionZero.org e mi si è aperto il mondo. Ho scaricato (gratuitamente) il libro di cui sopra e finalmente ho capito non bene, di pù, la fisica applicata alla moto.
Da lì poi sono andato in libreria e ho comprato il libro di Clarke perchè mi appassiona la tecnica.
Il prox libro sarà quello di Gaetano Cocco: Dinamica e tecnica della motocicletta.
Voglio dire che le possibilità ci sono, sono tantissime, a partire dai forum come questo o ting'avert, oppure qualsiasi altro forum di moto...
Forse sono io ad avere un approccio curioso e tecnico, ma mi trovo bene così. Quando compro un aggeggio elettronico qualsiasi la prima cosa che faccio è leggere le istruzioni...
__________________
Ex: Kappista sogliolato
ora: Suzuki GSX1250FA (El Toro Loco)
|
|
|
23-03-2011, 12:22
|
#80
|
Guest
|
chiedo venia a Wotan .. non conoscevo il libro.
Lo scarico e stassera me lo leggo
|
|
|
23-03-2011, 12:22
|
#81
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Aug 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 104
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
molla la R e il giessino, prendi un vecchio kawa o ducati sportivo, e rifai l'esperimento. se torni, scommetto che hai cambiato un po' idea.
|
Non ho motivo per non crederti, ho precisato che le mie erano sensazioni...
__________________
S1000R, R1200R, ex F650GS
|
|
|
23-03-2011, 12:24
|
#82
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jul 2009
ubicazione: Imola
Messaggi: 241
|
E' verissimo tutto quello che hai detto. In ottobre ho fatto il corso di guida sicura al Riding school BMW e questa è la prima cosa che ti spiegano al mattino all'inizio del corso e te lo fanno vedere con un attrezzo un po' più tecnico che non una ruota da bici presa per il mozzo, ma il risultato è il medesimo. quando si curva, spingere con la punta del piede sulla staffa interna alla curva e spingere sul semimanubrio interno alla curva. Magari sono cose che inconsciamente si fanno, ma sentirtele spiegare ti lascia un po' perplesso! Infatti, durante il corso ho provato (solo nelle curve a destra, per non mollare il comando gas) ad allentare la presa sul semimanubrio sinistro e mi sono reso conto che la mano serve solo come appoggio, è praticamente libera, puoi curvare bene solo spingendo con la mano all'interno della curva. Questo però vale solo dai 40 - 45 KM/h in sù, poichè l'effetto giroscopico interviene a quelle velocità. A velocita più basse si curva come con la bicicletta, cioè spingendo/tirando il manubrio a destra per curvare a destra e viceversa. Lammmpppsss
__________________
Roberto.
Moto Guzzi 1000 SP I° tipo del 1978
BMW R1200RT Febbraio 2008, mia da Giugno 2009.
|
|
|
23-03-2011, 12:28
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da eliKoalotto
Io sul KGT (3 quintali a secco/vuoto) rimango in asse tranquillamente. Anche sulla Hornet che avevo prima rimanevo in linea...
Spingo sul semimanubrio e sulla pedana interni alla curva, e anche un bisonte viene giù con la leggiadria di una ghepardo all'inseguimento...
|
anche io. mai pensato che la massa della moto incida su questo aspetto di manovrabilità. io non ho parlato di bisonti. prendi uno zx9r prima serie, portalo per curve e poi raccontaci in cosa somiglia al k gt e alla hornet. ti anticipo: due ruote e quattro cilindri, finita lì.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
23-03-2011, 12:28
|
#84
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Aug 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 104
|
[QUOTE=eliKoalotto;5643326]Però ragazzi noto che una gran quantità di motociclisti NON conosce il controsterzo in moto...rimango di ghiaccio per questo.
Io confermo che guidavo applicando il principio per istinto (senza cosapevolezza) e lo ammetto. Ho la sesazione che in giro ci sia tantissima gente nella mia condizione. La moto la guidi comunque anche se a scapito di una possibile maggior sicurezza (prima di tutto), precisione, freschezza e velocità (la metto per ultima in ambito touring).
__________________
S1000R, R1200R, ex F650GS
|
|
|
23-03-2011, 12:30
|
#85
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2010
ubicazione: Passo del Gallo (FE)
Messaggi: 947
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
Aiaiaiaiaiaiiiiiiiii
Spingere sulla pedana ......
Roba da aprire un 3D "Serve a qualcosa spingere sulla pedana?"
|
Dipende...
Dipende da quanto spingi, dipende anche dal peso della moto...
Con la hornet 600 la pressione sulle pedane mi permetteva di percorrere delle curve di pochi gradi e fino ad una certa velocità, dopo le quali l'effetto era meno evidente...
Sul Kappagitti non serve ad una cippa, insensibile a qualsiasi pressione, nada...
Diciamo che unito insieme al controsterzo qualche effetto maggiorativo in termini di angolo di inclinazione lo da, però stiamo parlando di poca roba...
Immagino che una S1000RR o su una HP2 le pressioni sulle pedane abbiano qualche riscontro...
__________________
Ex: Kappista sogliolato
ora: Suzuki GSX1250FA (El Toro Loco)
|
|
|
23-03-2011, 12:40
|
#86
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da eliKoalotto
Dipende......
|
Tipica dimostrazione che spingendo su una pedana la moto tende a curvare ..
State bravi altrimenti apro un 3D ..
 
|
|
|
23-03-2011, 12:42
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
23-03-2011, 12:47
|
#88
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Spingere su una pedana senza fare altro è inutile.
Ma spingere su una pedana mentre si sposta il corpo dalla parte della pedana serve eccome, perché sposta un po' il baricentro e fa curvare la moto, per lo meno in una certa misura.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
23-03-2011, 12:56
|
#89
|
Guest
|
Scusa ma non mi trovi d'accordo .. la variazione del braccio di leva rispetto all'asse longitudinale è troppo piccolo per generare perturbazioni significative.
Un pò come le Vespe che avevano il motore laterale .. ciononostante andavano diritte.
|
|
|
23-03-2011, 12:59
|
#90
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Puoi anche non trovarti d'accordo (e un po' mi stupisce, a dire il vero, perché sei bravo), ma è un fatto, non una mia opinione.
Togli le mani dal manubrio e sporgiti da un lato appoggiandoti vigorosamente sulla pedana, poi mi dici che succede.
Curva poco, ma curva, e se la moto è leggera, l'effetto è maggiore.
Curva, perché la leggera inclinazione che dai alla moto con questa manovra altera l'impronta a terra.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 23-03-2011 a 13:07
|
|
|
23-03-2011, 13:04
|
#91
|
Antica Reliquia
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
Messaggi: 6.974
|
Quote:
Originariamente inviata da pioneer55
si si.. ho capito
magari davvero già lo faccio da tempo e solo non me ne rendo conto
|
Data per acquisita la giustezza di quanto detto dal giovane piemontese ;-) che ha aperto il 3ad, giustezza mai banale e scontata come si vede dalla discussione che ne sta scaturendo, per le prove ho generalmente cosigliato a chi me lo chiedeva di non provare nella rotonda che si fa di solito, ma di trovare mezz'ora, andare in parcheggio ampio e poco frequentato, semmai un iper di sera tardi e, andando dritti, spingere sui due semimanubri e constatre la facilità, la fluidità e la poca fatica con cui la moto piega.
Anche perchè le prime volte che lo si fa scientemente, si tende ad esagerare un po' con la forza, e farlo in sicurezza è meglio.
Cominciando a farlo coscientemente, andare in giro, specie sul misto veloce, diventa un esperienza rilassante, fluida, veloce, con riduzione della fatica specie nelle percorrenze lunghe e con una compostezza stilistica che non guasta mai.
E, molto stilosamente, lascerete indietro una porzione non grande, ma nemmeno trascurabile, dgli intutati del tipo improvvido-inesperto tutto culetto fuori a destra e a sinistra.
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
|
|
|
23-03-2011, 13:36
|
#92
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da NICOTACOS
Penso, Wotan, che possiamo trovare un'intesa. 
|
Perfettamente d'accordo su tutta la linea, con l'unica, importante precisazione che, quando premo sulla manopola interna per impostare una piega accentuata, il manubrio comincia a ruotare nel senso della curva prima ancora che io abbia cessato di premere.
Se invece premo sulla manopola esterna, sterzando io stesso dalla parte giusta, ottengo solo l'effetto di raddrizzare la moto e poi di curvare nella direzione opposta.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
23-03-2011, 13:40
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2009
ubicazione: in moto..
Messaggi: 6.075
|
ciao a tutti,
ma senza rischiare la pellaccia ed andare per frasche, non converrebbe adeguare la velocita' al percorso cosi' da evitare di tirare in ballo sia la matematica che la fisica per fare una curva? 
(va' che scherzo, ma il succo rimane quello  )
__________________
R100T/80 R1150RT
Rittmeister Manfred Albrecht Freiherr vonRichthofen
"Ride-Maintain-Repair-Repeat"
|
|
|
23-03-2011, 13:45
|
#94
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
a piedi è meglio ancora.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
23-03-2011, 13:50
|
#95
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: 20% Cesena - 70% Forlì - 10% Resto del mondo
Messaggi: 276
|
__________________
... la mucca sul tetto che scotta ....
|
|
|
23-03-2011, 14:05
|
#96
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.891
|
Wotan ...ma anche gli altri che usano normalmente il controsterzo ...tu non credi / credete che la tecnica di cui si discute riduca l'aderenza dello pneumatico anteriore? (ovviamente in modo trascurabile ...sto temperando)
Io ho come l'impressione che lo faccia ...e non vedo perché non dovrebbe applicando una forza che, benché sia efficace sfruttando l'effetto giroscopico, si contrappone alla direzione che stiamo impostando ...?!?
In teoria non dovrebbe ridurre / modificare rispetto all'ideale l'area di contatto dello pneumatico?
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
23-03-2011, 14:19
|
#97
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Dec 2010
ubicazione: rimini
Messaggi: 376
|
che belli che siete!!!
complimenti a tutti!
ps secondo voi i piloti come fanno a scaldar le spalle delle gomme sul rettilineo prima della partenza !?!
e cmq muntagnin sei il mio nuovo idolo!
wotan gia apprezzato per l'aiuto in altri 3d.
anche se il fattore pedana interna serve più ad aumentare l'impronta a terra!
per il resto vi leggo e contento di vedere che c'è gente umile che spiega e altrettanta umiltà da parte di chi vuol imparare!!
a parte qualche super maestro che petrebbe starsene tranquillamente zitto!!
bello bello!!
mmappete quanto scrivete però!!
__________________
Mai mettersi a discutere con uno stupido,prima ti porta al suo livello,poi ti batte per esperienza!!
|
|
|
23-03-2011, 14:21
|
#98
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jul 2006
ubicazione: Romano DOC Legionarius miles in Udine-Mortilianum 439 d.c. FVG Medio Friuli Profondissimo Nordest!
Messaggi: 2.590
|
Provate a fare un pò di fuoristrada "serio" con una moto da enduro o cross, e poi saprete cosa significa un controsterzo, spingere sul manubrio, spingere sulle pedane, trasferimento del peso e quant'altro. Non per niente, i vari manici della velocità, si allenano moltissimo con le ruote tassellate.
__________________
Ciao Andrea....#8
"Annacce vicino vale solo a bocce". Citazione Gabro.
|
|
|
23-03-2011, 14:28
|
#99
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Dec 2010
ubicazione: rimini
Messaggi: 376
|
__________________
Mai mettersi a discutere con uno stupido,prima ti porta al suo livello,poi ti batte per esperienza!!
|
|
|
23-03-2011, 15:51
|
#100
|
Guest
|
Chi sa sciare sa anche fare bene le curve in moto...il movimento è molto simile...parlo del movimento del bacino rispetto all'asse del mezzo...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06.
|
|
|