Salve a tutti. Da anni faccio elaborazioni moto, non è il mio lavoro, ho studiato ingegneria meccanica, sono appassionato di moto, auto, meccanica ed elettronica ed ecco che da sempre voglio sapere come funzionano esattamente i miei mezzi, quelli degli amici e come poterli elaborare al meglio per cui mi tengo sempre aggiornato su tutto.
Partiamo dal presupposto che il miglior progetto è quello della casa, un preparatore non potrà mai fare meglio di un'equipe di progettisti e tecnici specializzati, non si potrà mai avere la botte piena e la moglie ubriaca ossia un miglioramento di tutte le caratteristiche.
Un bravo preparatore è colui che sa spostare un progetto nella direzione che preferisce rispettandolo. Tanto per farvi un esempio pratico, una moto viene progettata per 1° essere euro 3, 2°rispettare tot. decibel, 3° avere tot cavalli eavere tot coppia. Il progetto della casa è perfetto, ora io posso ad esempio rinunciare ad evere emissioni euro 3 e decidere di inquinare un pelo in più e magari rinunciare ad essere sotto tot decibel allo scarico, bene, andrò a perdere qualcosa di queste 2 caratteristiche ed a prendere qualcosa in più della 3° caratteristica ossia coppia e potenza.....altro esempio, la moto è molto pronta in basso ma mi seghetta in città, posso optare di renderla più dolce diminuendo i gradi di anticipo in basso; in questo caso miglioro una dote ma ne perdo poi di prontezza, beh ora dipende dall'utente cosa predilige, è anche per questo che bmw fa tanti aggiornamenti a seconda delle esigenze degli utenti ( anche se talvolta diciamolo correggono anche cazzate di progettazione heheh).
Beh diciamo che se volessimo spiegare tutto non basterebbe una nottata a scrivere, ma capito il succo torniamo al discorso elettronica e centraline. Tutto quello che avete scritto è correttissimo, le mappature della centralina originale delle nostre moto cambiano continuamente o meglio diciamo che nella centralina c'è un vasto pacchetto di mappature che variano. Quando vengono fatti gli aggiornamenti dalla casa viene cambiato l'intero pacchetto all'interno della centralina, invece le mappe utilizzate del pacchetto in fase di utilizzo variano a seconda dei dati letti dagli infiniti sensori della nostra moto: sonda lambda, termometro temperatura aria, sensore battito in testa, sensore albero a camme, sensore albero motore, sensore depressione collettori etc.
Una volta pervenuti i dati dei sensori a seconda anche dello stile di guida del momento, verrà selezionata la mappatura ottimale per la moto in configurazione originale.
Ora quando andiamo a modificare qualcosa alla nostra moto come ad esempio filtro aria, scarico, catalizzatore etc. la mappatura che prima poteva essere ottimale con tutto originale non lo sarà più, ed ecco che la moto al primo giro andrà uno schifo, dopodichè alcuni dati presi da alcuni sensori: sensore battito in testa, sonda lambda, e sensore depressione faranno scegliere alla centralina una tra le mappe originali che più si adatta a dei parametri più normali di funzionamento, ora se si è fortunati e a seconda delle condizioni attuali nel pacchetto mappe si troverà una mappatura che faccia diciamo funzionare in modo decente la moto è bene, altrimenti andrà cmq uno schifo, ma cmq non sarà mai ottimale per le modifiche apportate, in primis poichè la sonda lambda non consentirà mai un afflusso sufficiente di benzina poichè il suo scopo è di salvaguardare il catalizzatore che ci sia ancora oppure no, inoltre non è detto che appena cambino le condizioni ambientali ed il sensore aria dia temperatura diversa oppure appena si metta una benzina differente ed il sensore battito in testa rilevi dati differenti la centralina trovi nel pacchetto qualche mappatura che casualmente si adatti alle nuove condizioni.
E' per questo che vanno aggiunte le centraline aggiuntive, in modo che invece di utilizzare una mappatura a caso dalla centralina madre adattata alla situazione, si possa dalla mappatura originale della centralina madre apportare quelle variazioni alla mappatura tali da creare una mappatura ottimizzata per la nuova componentistica e per le nuove esigenze.
Nasce però quì quell'altro intoppo di cui avete accennato, ossia che la sonda lambda una volta ottimizzato il tutto, leggerà valori troppo ricchi di benzina e quindi andrà in automatico a cambiare mappatura sulla centralina madre scegliendone una più magra e quindi rifacendo in parte perdere quell'ottimizzazione raggiunta. Ecco perchè si utilizzano gli emulatori O2 di sonda lambda, in modo che la sonda o venga eliminata e venga mandato un segnale sempre fisso in modo che la centralina madre non cambni mappatura, o che apporti una correzzione al segnale in modo da permettere un arricchimento detto in parole povere come se leggesse di meno di quel che effettivamente è. Gli altri sensori non ci danno fastidio anzi sono utili poichè adattano la mappatura base alle temperature etc. Problemi con il sensore battito in testa si potrebbero avere solo se vogliamo agire troppo sull'anticipo.
Ora il problema sta nel fare la giusta mappatura sulla centralina aggiuntiva, e giustamente essendo una mappatura di correzzione va fatta a seconda della mappa base di partenza, e a seconda dello scarico utilizzato, della lunghezza, della sezione, se è catalizzata o no, se c'è il db killer o no, a seconda del filtro aria etc. ed anche se volgiamo farla bene varia da motore a motore ( non tutti i collettori di aspirazione hanno precisamente le stesse forme, non tutti gli iniettori spruzzano allo stesso modo etc. etc. etc.), per cui quelle che si trovano su internet sono una base di partenza, possono andar tanto bene che maluccio, ma di sicuro meglio che con le modifiche, ma senza centralina aggiuntiva. Quindi per una buona mappatura si potrebbe far fare da gente esperta al banco prova, preferibilmente banchi che hanno anche sonda lambda di lettura, anche se al banco non viene considerato il fattore dinamico dell'aria sull'airbox che spesso influisce molto in velocità.
Personalmente ho installato sul mio k 1200 r rapid bike 3, modulo lambda eliminator, in più ho installato la wide band della power commander con sonda lambda per poter leggere i valori direttamente su strada così poi da poter rimappare ed ottimizzare in modo perfetto in condizione reale di utilizzo. Faccio sempre mappature direttamente con prova su strada così di sicuro sono infallibili.
Attualmente la power commander ha realizzato una centralina con dei moduli davvero interessanti che metterò sulla mia k 1300 r che dopo vi spieghero esattamente come funzionano...se li si sanno utilizzare sono davvero efficaci

Per qualsiasi cosa posso esservi utile a disposizione, domande etc. giustamente quì ho dato solo una spiegazione generale. LAMPS