![]() |
centraline aggiuntive
ciao a tutti qualche consiglio su centraline aggiuntive valide ed efficienti, qualcuno di voi monta cosa ???
consigli utili per eventuale acquisto monto laser completo , filtro aria bmc quello piatto , alcuni consigliano quello conico k&n |
Ciao,
io monto una rapid bike 3 mi trovo benissimo, da un po' e' uscita quella nuova dicono che sia enormemente superiore ma non so' altro. Per il filtro io monto il classico della bmc (non quello a funghetto), scarico arrow racing in carbonio. Ciauz :D |
E con RapidBike3 quali sono stati i Cambiamenti/Miglioramenti...
Avevo intenzione anch'io di fare il passo... :arrow::arrow::arrow: Grassssie |
[FONT="Comic Sans MS"]Miglioramento nel basso e una maggiore erogazione (motore più pronto, piú fluida), qualche cavallo. Aggiungo ke se hai problemi di erogazione al minimo non lo risolvi, puoi provare a farti allineare i corpi farfallati. Certo ke i setup migliori li farai camminandoci.[/FON
Ciauz |
Quote:
|
Ciao, a proposito di centraline, io ho montato da poco una PC3, ma in rete non si trovano altre mappature a parte quelle sul sito ufficiale, quindi non trovo niente che si adatti alla mia configurazione, scarico laser BMW e filtro K&N.
Qualcuno sa se si trova in giro qualcosa d'altro? magari sui forum stranieri c'è chi ha condiviso le mappe, ma finora non trovo nulla... Per ora ho installato la mappa per scarico e filtro originali, appena "sgela" la provo e posto le mie impressioni. |
Mettila al banco e fai una mappatura ad hoc!
|
Quote:
Un risultato decente senza un banco dinamometrico ed adattamenti fatti ad hoc penso sia piuttosto improbabile. |
Quote:
Il problema sono le BMW, che cambiando un miliardo di revisioni di firmware centralina e mappatura, sono impossibili da ricondurre ad una mappatura standard anche a parità di componenti aftermarket installate... Ciao, Edo |
Quote:
Probabilmente il meglio si può ottenere solo su un banco dynojet con software dedicato che si interfaccia direttamente alla PC3, credo che farò qualche prova con le mappe online e poi se non sono sodisfatto cercherò un preparatore preparato...;) Ma quì nel forum nessuno ha montato la PC3?? |
Quote:
|
Io sulla mia ho fatto il discorso inverso: l'ho comprata con la pc3 montata, lo scarico leo vince e filtro bmc...ora non ho più nessuno dei tre e va molto meglio, soprattutto ai bassi...l'unica cosa che ho fatto è eliminare il catalizzatore e mettere un potenziometro sul sensore aria... ;)
|
Unver
la tua è un boxer? o una K frontemarcia? a livello di consumi, l'eliminazione del cata e il potenziometro hanno peggiorato la storia? di parecchio o di poco? grazie |
Se ti può interessare io vendo la mia PC3 .
Per la mappatura ti confermo quello che ti hanno già detto , dipende dalla tua versione di software e quindi è meglio poi rimapparla ad hoc su di un banco prova. Poi cosa non trascurabile non esistono mai due motori uguali se poi ci metti che l'elettronica originale è adattativa alla tua guida la mappa che và bene a tè sicuramente non và bene ad un altro. |
Quote:
i consumi sono leggermente aumentati: prima col pieno entravo in riserva a 350\370 (uso cittadino), ora 330\350. ;) |
Salve a tutti. Da anni faccio elaborazioni moto, non è il mio lavoro, ho studiato ingegneria meccanica, sono appassionato di moto, auto, meccanica ed elettronica ed ecco che da sempre voglio sapere come funzionano esattamente i miei mezzi, quelli degli amici e come poterli elaborare al meglio per cui mi tengo sempre aggiornato su tutto.
Partiamo dal presupposto che il miglior progetto è quello della casa, un preparatore non potrà mai fare meglio di un'equipe di progettisti e tecnici specializzati, non si potrà mai avere la botte piena e la moglie ubriaca ossia un miglioramento di tutte le caratteristiche. Un bravo preparatore è colui che sa spostare un progetto nella direzione che preferisce rispettandolo. Tanto per farvi un esempio pratico, una moto viene progettata per 1° essere euro 3, 2°rispettare tot. decibel, 3° avere tot cavalli eavere tot coppia. Il progetto della casa è perfetto, ora io posso ad esempio rinunciare ad evere emissioni euro 3 e decidere di inquinare un pelo in più e magari rinunciare ad essere sotto tot decibel allo scarico, bene, andrò a perdere qualcosa di queste 2 caratteristiche ed a prendere qualcosa in più della 3° caratteristica ossia coppia e potenza.....altro esempio, la moto è molto pronta in basso ma mi seghetta in città, posso optare di renderla più dolce diminuendo i gradi di anticipo in basso; in questo caso miglioro una dote ma ne perdo poi di prontezza, beh ora dipende dall'utente cosa predilige, è anche per questo che bmw fa tanti aggiornamenti a seconda delle esigenze degli utenti ( anche se talvolta diciamolo correggono anche cazzate di progettazione heheh). Beh diciamo che se volessimo spiegare tutto non basterebbe una nottata a scrivere, ma capito il succo torniamo al discorso elettronica e centraline. Tutto quello che avete scritto è correttissimo, le mappature della centralina originale delle nostre moto cambiano continuamente o meglio diciamo che nella centralina c'è un vasto pacchetto di mappature che variano. Quando vengono fatti gli aggiornamenti dalla casa viene cambiato l'intero pacchetto all'interno della centralina, invece le mappe utilizzate del pacchetto in fase di utilizzo variano a seconda dei dati letti dagli infiniti sensori della nostra moto: sonda lambda, termometro temperatura aria, sensore battito in testa, sensore albero a camme, sensore albero motore, sensore depressione collettori etc. Una volta pervenuti i dati dei sensori a seconda anche dello stile di guida del momento, verrà selezionata la mappatura ottimale per la moto in configurazione originale. Ora quando andiamo a modificare qualcosa alla nostra moto come ad esempio filtro aria, scarico, catalizzatore etc. la mappatura che prima poteva essere ottimale con tutto originale non lo sarà più, ed ecco che la moto al primo giro andrà uno schifo, dopodichè alcuni dati presi da alcuni sensori: sensore battito in testa, sonda lambda, e sensore depressione faranno scegliere alla centralina una tra le mappe originali che più si adatta a dei parametri più normali di funzionamento, ora se si è fortunati e a seconda delle condizioni attuali nel pacchetto mappe si troverà una mappatura che faccia diciamo funzionare in modo decente la moto è bene, altrimenti andrà cmq uno schifo, ma cmq non sarà mai ottimale per le modifiche apportate, in primis poichè la sonda lambda non consentirà mai un afflusso sufficiente di benzina poichè il suo scopo è di salvaguardare il catalizzatore che ci sia ancora oppure no, inoltre non è detto che appena cambino le condizioni ambientali ed il sensore aria dia temperatura diversa oppure appena si metta una benzina differente ed il sensore battito in testa rilevi dati differenti la centralina trovi nel pacchetto qualche mappatura che casualmente si adatti alle nuove condizioni. E' per questo che vanno aggiunte le centraline aggiuntive, in modo che invece di utilizzare una mappatura a caso dalla centralina madre adattata alla situazione, si possa dalla mappatura originale della centralina madre apportare quelle variazioni alla mappatura tali da creare una mappatura ottimizzata per la nuova componentistica e per le nuove esigenze. Nasce però quì quell'altro intoppo di cui avete accennato, ossia che la sonda lambda una volta ottimizzato il tutto, leggerà valori troppo ricchi di benzina e quindi andrà in automatico a cambiare mappatura sulla centralina madre scegliendone una più magra e quindi rifacendo in parte perdere quell'ottimizzazione raggiunta. Ecco perchè si utilizzano gli emulatori O2 di sonda lambda, in modo che la sonda o venga eliminata e venga mandato un segnale sempre fisso in modo che la centralina madre non cambni mappatura, o che apporti una correzzione al segnale in modo da permettere un arricchimento detto in parole povere come se leggesse di meno di quel che effettivamente è. Gli altri sensori non ci danno fastidio anzi sono utili poichè adattano la mappatura base alle temperature etc. Problemi con il sensore battito in testa si potrebbero avere solo se vogliamo agire troppo sull'anticipo. Ora il problema sta nel fare la giusta mappatura sulla centralina aggiuntiva, e giustamente essendo una mappatura di correzzione va fatta a seconda della mappa base di partenza, e a seconda dello scarico utilizzato, della lunghezza, della sezione, se è catalizzata o no, se c'è il db killer o no, a seconda del filtro aria etc. ed anche se volgiamo farla bene varia da motore a motore ( non tutti i collettori di aspirazione hanno precisamente le stesse forme, non tutti gli iniettori spruzzano allo stesso modo etc. etc. etc.), per cui quelle che si trovano su internet sono una base di partenza, possono andar tanto bene che maluccio, ma di sicuro meglio che con le modifiche, ma senza centralina aggiuntiva. Quindi per una buona mappatura si potrebbe far fare da gente esperta al banco prova, preferibilmente banchi che hanno anche sonda lambda di lettura, anche se al banco non viene considerato il fattore dinamico dell'aria sull'airbox che spesso influisce molto in velocità. Personalmente ho installato sul mio k 1200 r rapid bike 3, modulo lambda eliminator, in più ho installato la wide band della power commander con sonda lambda per poter leggere i valori direttamente su strada così poi da poter rimappare ed ottimizzare in modo perfetto in condizione reale di utilizzo. Faccio sempre mappature direttamente con prova su strada così di sicuro sono infallibili. Attualmente la power commander ha realizzato una centralina con dei moduli davvero interessanti che metterò sulla mia k 1300 r che dopo vi spieghero esattamente come funzionano...se li si sanno utilizzare sono davvero efficaci ;) Per qualsiasi cosa posso esservi utile a disposizione, domande etc. giustamente quì ho dato solo una spiegazione generale. LAMPS ;) |
sono a Napoli dal 16 al 20 marzo, mi dai lezioni???
lamps..... |
No problem ;)
|
Quote:
Comunque se posso ti chiederei che rendimento (all'albero) hai ottenuto sulla tua motoretta a seguito delle modifiche apportate (rif. Din 70020 ). Grazie |
Al k 1200 r non ho mai ancora fatto fare una rullata al banco, ma mi hai fatto venire la curiosità, quindi a breve la farò fare, naturalmente su un banco serio dinamometrico ( quoto appieno quello che hai detto ;)) , ma le cose elencate sono sono quelle elettroniche di centraline, la mia 1200 ha anche installato terminale Leovince Factory line, candele Denso iridium power con una gradazione più fredda, airbox modificato con doppia presa d'aria e doppio filtro K&N, nonchè sono state messe guarnizioni di tenuta sui raccordi dei fianchetti presa aria, per garantire la sovrappressione dinamica, radiatore acqua della k 1200 s che ha una capacità di dissipamento maggiore poichè se li confrontate hanno le stesse dimensioni, ma quello della S ha le lamelle di raffreddamento molto più fitte e non coperte da vernice nera; vabbè anche cambio elettronico e switch mappature ma quelli non contano per le prestazioni in fatto di coppia e potenza.
|
scusate il veloce ot....
il cambio elettronico che hai montato è quello power commander? sul k1200r si puo montare il modulo cambio elettronico solo dopo aver installato la centralina aggiuntiva? non è possibile installare solo cambio elettronico come su altre moto? |
No il cambio elettronico è quello della Rapid Bike. Sia quello rapid bike, sia quello power commander vanno montati con le rispettive centraline di iniezione poichè funzionano col taglio di iniezione nella cambiata. Come cambio elettronico che funzioni senza centralina aggiuntiva ci dovrebbe essere anche per il 1200 quello della bmw che costa 400 euro più installazione.
|
Ah ok per il rapid e il pc ne ero a conoscenza... del cambio bmw non ne sapevo niente... ma la domanda era riferita piu che altro ad altre marche tipo starlane o altre...
|
Quote:
|
si certo... comunque ho contattato la starlane e me ne ha dato otto etti... sostanzialmente non garantiscono il pieno funzionanento.,. ergo non va sul k.... rimane o power commander o rapid... ma la cifra di investimento è cospicua visto che da quello che capisco vanno presi due moduli...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©