Quote:
Originariamente inviata da Fabrix
... mi hanno appunto detto che commercializzeranno indicativamente dalla prossima settimana questo "special kit" all-inclusive per la K6 che include centralina interfono SuperPro Automatic (top di gamma), kit caschi con sensore rumore ambientale, interfaccia bluetooth full stereo A2DP per la connessione all'impianto di bordo. Questo "special kit" sarà commercializzato come tale solo in Italia ad un prezzo indicativo di €. 550,00.
Per chi invece avesse già un interfono Autocom è sufficiente acquistare la sola interfaccia bluetooth che dovrebbe costare sui €. 130,00.
...
|
Sembra che ci avevo azzeccato allora... ovvero che il kit consiste di un pachetto di apparecchi già esistenti (perchè non serve nulla di "speciale").
Il kit quindi sembra comprendere:
Kit SP-A (venduto in uk a 299£)
il modulo bluetooth singolo 2223 (£90)
esiste anche il modulo bluetooth doppio 2224 (£160) descritto nello stesso pdf che ho linkato per il modulo singolo.
Fantasticando sul sistema "ideale", mi sorprende che dite come la Autocom non abbiano pensato di fare concorrenza ai produttori "emergenti" (sono ormai anni però che "emergono") che vendono bluetooth battendoli sul loro stesso terreno.
E' abbastanza ovvio ormai che l'aspetto principale di "fastidio" dei sitemi a filo è proprio il filo, nei sistemi da tasca tra casco e tasca, e nei sistemi fissi tra casco e moto. Inoltre c'è la maggiore complessità di trovare un posto acconcio per i cavi e le prese nonchè la possibilità di rottura e/o infiltrazioni negli stessi.
Perchè non fare una centralina (esattamente come quelle che già fanno) che si collega al casco con un set da casco bluetooth "intelligente"?
Il set da casco sarebbe simile a quello che fanno gli altri ma potrebbe avere i seguenti vantaggi:
Avere una canale per ognuno dei due caschi che lavora in modalità A2DP
sempre per ricevere l'audio in tereofonia ed alta qualità
Avere un altro canale per ognuno dei due caschi (tipo headset) usato solo per il microfono in modalità mono.
Comando del volume generale sul casco (mentre tutte le altre regolazioni, mixer, filtri antirumore, fader, vox e logica di commutazione rimangono sulla centralina); nessun bisogno di altri collegamenti o tasti.
Questa configurazione potrebbe anche usare la modalità "headset" per connetersi ad un qualsiasi auricolare da cellulare, o la modalità A2DP con qualsiasi set di "cuffie" bluetooth, questo renderebbe la centralina compatibile con gli auricolari in commercio (da casco o non da casco) e anche con quei (pochi) auricolari interni (earbuds).
In compenso rimarrebbe il vantaggio commerciale per il produttore in quanto solo i suoi set da casco avrebbero la facilità di entrambe i collegamenti attivi senza tempi di switch e perdite di qualità audio.
Inoltre la centralina potrebbe avere un piccolo accumulatore (batteria) che permetterebbe le seguenti comodità:
1) Farla funzionare per brevi periodi anche a moto spenta
2) Avere dei connettori per attaccarci i due le parti amovibili dei set da casco durante la notte per ricaricarli.
In questo modo la centralina che di solito si monta in posizione protetta (sottosella ad esempio) ricaricherebbe le parti portatili a moto spenta e le stesse parti sarebbero relativamente al sicuro in posizione chiusa. Il tutto senza bisogno di portarsi dietro adattatori per le ricariche, prese multiple e adattatori per le prese di corrente dei vari paesi quando si è all'estero. Inoltre se in viaggio servisse ricaricare il set da casco lo si potrebbe fare (almeno parzialmente) anche durante le soste di media durata (es: pranzo o visita turistica)
Per coloro invece che preferiscono montare la centralina in una borsa asportabile (tipo quelle da tappo di serbatoio con corrente 12v) il tutto funzionerebbe ugualmente e lo renderebbe anche facilmente utilizzabile su più moto.
Che ve ne pare di questo "sogno"? (sono benaccetti suggerimenti e critiche

)
Non resta che sperare che qualche produttore ci legga, lo realizzi e magari ci dia una convenzione per ripagarci dell'idea..
P.S.
dimenticavo anche un altro vantaggio del set "dedicato" rispetto agli altri, ovvero l'avere il microfono addizionale (già esistente sui loro set da casco evoluti) che misura la rumorosità ambientale e regola di conseguenza il vox, la soglia di apertura della comunicazione intercom e forse anche il processo di riduzione del rumore (se usano un processo evoluto che sopprime il rumore basandosi sul rumore stesso).