Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-03-2011, 12:16   #1
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Che a volte i produttori ci prendano per scemi.... viene effettivamente il dubbio...

Non so ovviamente in cosa consista questo "kit speciale", però non è difficile ipotizzare una cosa:
Il "problema" principale che sembra avere il sistema audio della moto è quello di non gestire DUE caschi/persone.
Se c'è un ricevitore bluetooth (come d'altronde già esiste in quelli commercializati dalla autocom) che si interfaccia con una fonte, per quanto riguarda la "fonte" si sta collegando ad UN ricevitore (quindi l'equivalente di UN casco).
Poi in realtà ciò che succede è che la centralina autocom fa sentire/parlare due (o più) persone miscelando i segnali.

L'effetto finale dovrebbe essere che per quanto concerne il sistema audio della moto c'è solo il pilota collegato e quindi le possibilità/limitazioni sono quelle di una configurazione con solo pilota. Questo si traduce nel fatto che, siccome il sistema non deve gestire le funzionalità interfono, farà sentire normalmente la musica con collegameto A2DP (solo uscita stereo).
Se si collega il Navigator probabilmente verranno incanalati/mixati anche gli avvisi audio del gps,anche se non si sa se per gli avvisi userà la modalità A2DP o quella Headset.
Se si collega un gps X (zumo) verranno incanalati/mixati solo se viene anche usato il collegamento optional (probabilmente a cavo) tra gps e sistema audio della moto.
In alternativa il gps x può collegarsi direttamente alla centralina autocom con un'altro ricevitore bluetooth (o con lo stesso se è del tipo "doppio" ed usa una modalità diversa dal sistema audio), o meglio ancora (minor spesa) via cavo.
Il cellulare potra essere collegato alla centralina via il gps X (NON bmw) o direttamente alla centralina, di nuovo via bluetooth o via cavo (consigliato).

E sia pilota che passeggero potranno usare (sentire e parlare) con tutte le fonti

Visto che già esiste il ricevitore addizionale bluetooth della autocom (vedere sul sito inglese), credoche queto sia già possibile ora; quindi sono curioso di capire che cosa darà in più il kit speciale.


Alcune info su Autocom:
La Biketronic dev'essere una ditta nuova nuova perchè il sito è in allestimento e non risulta in rete traccia di tale ditta (a quell'indirizzo c'è registrata una ditta di grafica Alfa Conseil srl).

La Autocom inglese ha passato un periodo finanziario un pò "agitato" nel 2010 (è stata messa in liquidazione) ed è stata acquistata dalla Tecstar Electronics Ltd che è proprietaria anche del marchio Starcom1 (che erano i principali concorrenti).
Alcuni commenti in rete esprimono la speranza che, nell'inevitabile unificazione della produzione, privilegino la continuazione della produzione autocom invece che quella starcom1 perchè la prima è considerata migliore.

I prezzi (che potete vederesul sito inglese insterline) non sono proprio "regalati" e a seconda della configurazione posono costare tanto quanto un sistema evoluto bluetooth (e forse anche di più), per cui non sembra che vogliano fare concorrenza basandosi sul prezzo.
Alcuni utenti in rete (in USA) riportano che alcuni problemi per i vecchi modelli erano i cavi e gli spinotti troppo "delicati", però non si sa se questo era un problema solo per alcuni modelli e a quando si riferisca.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 07-03-2011 a 12:37
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 14:54   #2
Fabrix
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Alcune info su Autocom:
La Biketronic dev'essere una ditta nuova nuova perchè il sito è in allestimento e non risulta in rete traccia di tale ditta (a quell'indirizzo c'è registrata una ditta di grafica Alfa Conseil srl)..
Confermo che Biketronic è una azienda nuova. Sono gli importatori e distributori ufficiali Autocom per l'Italia (il nominativo mi è infatti stato fornito da Autocom casa madre). Hanno aperto a metà 2010 ed ho acquistato da loro l'impianto interfono che ho attualmente sulla mia ADV.
Molto gentili ed estremamente preparati. In due giorni mi hanno spedito il tutto a casa.

Personalmente utilizzo prodotti Autocom dal 1999 e, avendo anche provato negli anni altri prodotti concorrenti, non cambierei assolutamente.

Li ho contattati settimana scorsa per delle informazioni per un amico che ha ordinato la K1600 e mi hanno appunto detto che commercializzeranno indicativamente dalla prossima settimana questo "special kit" all-inclusive per la K6 che include centralina interfono SuperPro Automatic (top di gamma), kit caschi con sensore rumore ambientale, interfaccia bluetooth full stereo A2DP per la connessione all'impianto di bordo. Questo "special kit" sarà commercializzato come tale solo in Italia ad un prezzo indicativo di €. 550,00.

Per chi invece avesse già un interfono Autocom è sufficiente acquistare la sola interfaccia bluetooth che dovrebbe costare sui €. 130,00.

Mi hanno anche riferito che dalla prossima settimana sarà online il sito con relativo Shop Online e che sono intenzionati ad attivare una convenzione con QDE.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
Fabrix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 18:00   #3
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fabrix Visualizza il messaggio
... mi hanno appunto detto che commercializzeranno indicativamente dalla prossima settimana questo "special kit" all-inclusive per la K6 che include centralina interfono SuperPro Automatic (top di gamma), kit caschi con sensore rumore ambientale, interfaccia bluetooth full stereo A2DP per la connessione all'impianto di bordo. Questo "special kit" sarà commercializzato come tale solo in Italia ad un prezzo indicativo di €. 550,00.

Per chi invece avesse già un interfono Autocom è sufficiente acquistare la sola interfaccia bluetooth che dovrebbe costare sui €. 130,00.
...
Sembra che ci avevo azzeccato allora... ovvero che il kit consiste di un pachetto di apparecchi già esistenti (perchè non serve nulla di "speciale").
Il kit quindi sembra comprendere:
Kit SP-A (venduto in uk a 299£)
il modulo bluetooth singolo 2223 (£90)

esiste anche il modulo bluetooth doppio 2224 (£160) descritto nello stesso pdf che ho linkato per il modulo singolo.


Fantasticando sul sistema "ideale", mi sorprende che dite come la Autocom non abbiano pensato di fare concorrenza ai produttori "emergenti" (sono ormai anni però che "emergono") che vendono bluetooth battendoli sul loro stesso terreno.
E' abbastanza ovvio ormai che l'aspetto principale di "fastidio" dei sitemi a filo è proprio il filo, nei sistemi da tasca tra casco e tasca, e nei sistemi fissi tra casco e moto. Inoltre c'è la maggiore complessità di trovare un posto acconcio per i cavi e le prese nonchè la possibilità di rottura e/o infiltrazioni negli stessi.
Perchè non fare una centralina (esattamente come quelle che già fanno) che si collega al casco con un set da casco bluetooth "intelligente"?
Il set da casco sarebbe simile a quello che fanno gli altri ma potrebbe avere i seguenti vantaggi:
Avere una canale per ognuno dei due caschi che lavora in modalità A2DP sempre per ricevere l'audio in tereofonia ed alta qualità
Avere un altro canale per ognuno dei due caschi (tipo headset) usato solo per il microfono in modalità mono.
Comando del volume generale sul casco (mentre tutte le altre regolazioni, mixer, filtri antirumore, fader, vox e logica di commutazione rimangono sulla centralina); nessun bisogno di altri collegamenti o tasti.

Questa configurazione potrebbe anche usare la modalità "headset" per connetersi ad un qualsiasi auricolare da cellulare, o la modalità A2DP con qualsiasi set di "cuffie" bluetooth, questo renderebbe la centralina compatibile con gli auricolari in commercio (da casco o non da casco) e anche con quei (pochi) auricolari interni (earbuds).
In compenso rimarrebbe il vantaggio commerciale per il produttore in quanto solo i suoi set da casco avrebbero la facilità di entrambe i collegamenti attivi senza tempi di switch e perdite di qualità audio.

Inoltre la centralina potrebbe avere un piccolo accumulatore (batteria) che permetterebbe le seguenti comodità:
1) Farla funzionare per brevi periodi anche a moto spenta
2) Avere dei connettori per attaccarci i due le parti amovibili dei set da casco durante la notte per ricaricarli.
In questo modo la centralina che di solito si monta in posizione protetta (sottosella ad esempio) ricaricherebbe le parti portatili a moto spenta e le stesse parti sarebbero relativamente al sicuro in posizione chiusa. Il tutto senza bisogno di portarsi dietro adattatori per le ricariche, prese multiple e adattatori per le prese di corrente dei vari paesi quando si è all'estero. Inoltre se in viaggio servisse ricaricare il set da casco lo si potrebbe fare (almeno parzialmente) anche durante le soste di media durata (es: pranzo o visita turistica)

Per coloro invece che preferiscono montare la centralina in una borsa asportabile (tipo quelle da tappo di serbatoio con corrente 12v) il tutto funzionerebbe ugualmente e lo renderebbe anche facilmente utilizzabile su più moto.

Che ve ne pare di questo "sogno"? (sono benaccetti suggerimenti e critiche )

Non resta che sperare che qualche produttore ci legga, lo realizzi e magari ci dia una convenzione per ripagarci dell'idea..


P.S.
dimenticavo anche un altro vantaggio del set "dedicato" rispetto agli altri, ovvero l'avere il microfono addizionale (già esistente sui loro set da casco evoluti) che misura la rumorosità ambientale e regola di conseguenza il vox, la soglia di apertura della comunicazione intercom e forse anche il processo di riduzione del rumore (se usano un processo evoluto che sopprime il rumore basandosi sul rumore stesso).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 07-03-2011 a 18:41
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 18:17   #4
albio59
Mukkista doc
 
L'avatar di albio59
 
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.171
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
In compenso rimarrebbe il vantaggio commerciale per il produttore in quanto solo i suoi set da casco avrebbero la facilità di entrambe i collegamenti attivi senza tempi di switch e perdite di qualità audio.
Probabilmente è proprio quello che ha fatto BMW
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
albio59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 18:19   #5
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da albio59 Visualizza il messaggio
Probabilmente è proprio quello che ha fatto BMW
Appunto... per cui perchè non ripagarli con la stessa moneta?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 18:18   #6
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Tornando alla K6 invece.. i signori di Autocom potrebbero (se la diffusione della moto lo giustifica) predisporre un adattatore bluetooth un pò "speciale" nel seguente modo:

1) Monitorare le comunicazioni bluetooth tra gli interfoni bmw e il sistema audio bmw (il sistema bluetooth non è "proprietario" e quindi non sarebbe un "hacking").
2) integrare nel loro modulo quelle funzioni accessorie che il sistema audio bmw usa come:
a) regolazione volume dal manopolone
b) comando di mute e switch con il primo tasto montato sulla carena
c) varie ed eventuali che ancora non sappiamo

Così facendo il loro modulo si comporterebbe esattamente come un interfono bmw e quindi non ci sarebbe limitazione alcuna. Anzi funzionerebbe meglio perchè il tutto sarebbe disponibile sia al pilota che al passeggero, e magari potrebbe anche fare a richiesta il broadcast degli avvisi del navigatore sul canale di comunicazione radio bike-to-bike (così in un gruppetto di moto se il primo ha il navigatore anche gli altri sentono le istruzioni).

Tutto ciò consisterebbe solo di modifiche firmware facilmente implementabili senza variazioni costruttive, e l'aggiornamento firmware si potrebbe fare anche sul modulo bluetooth esistente per chi già lo possiede con una spesa minore.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 07-03-2011 a 18:33
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©