|
06-03-2011, 12:20
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Grazie Giovanni per il lnk..!! gli do una letta..
X Panco..
è esattamente come avevamo intuito..
sempre dalla famosa nota leggendo con attenzione:
"Collegamento telefonico tra telefono portatile e casco del pilota: il sistema di comu-nicazione BMW Motorrad può essere collegato direttamente con un telefono portatile Bluetooth² o tramite il sistema di navigazione (se si utilizza il Navigator IV). In teoria è possibile collegare anche i sistemi di comunicazione della concorrenza direttamente con un telefono portatile Bluetooth. Nel test non è stato tuttavia possibile confermare il perfetto funzionamento nel collegamento (in caso di contemporaneo collegamento con il sistema audio). Inoltre, nei sistemi della concorrenza, il telefono portatile non può essere collegato tramite il Navigator IV, poiché questo non può effettuare il collegamento Bluetooth tra il casco del pilota ed il Navigator IV. Questo collegamento Bluetooth è tuttavia necessario per ef-fettuare telefonate (in virtù del canale di ritorno necessario per il microfono) (avvertenza: il collegamento Bluetooth tra il casco del passeggero ed il telefono portatile è possibile sia con il sistema di comunicazione BMW Motorrad sia con i sistemi testati della concorrenza.). "
Pertanto è confermato che utilizzando ad esempio il cellularline F4 al posto del sistema di comuicazione BMW, puoi comunque collegarlo al tuo cellulare direttamente,....ma credo che in tal caso dovresti settare l'F4 o sul canale di ascolto del sistema audio BMW o del cellulare non potendo fare i due collegamenti contemporaneamente, e quindi se stai ascoltando il sistema audio non senti suonare il telefonino.
Bhe..poco male..del resto sono anche d'accordo con SL4..personalmente in moto non ho mai ascoltato né la radio né tanto meno il cellulare...!!
La cosa che mi fa letteralmente imbestialire però è che questi signori, ti invogliano a comprare un Navighetor 4 (che è solo uno zumo 660 fatto modificare!) alla cifra di 710 euro, con la scusa che potendolo integrare al sistema moto lo puoi gestire e manovrare col comando al manubrio, poi però lo inibiscono nella trasmissione Bluetooth verso il tuo sistema auricolare se non è anch'esso BMW !!       perché tutto funzioni devi aggiungere altri 720 euro per il sistema di comunicazione + i caschi!!
Se invece monti uno Zumo 660, probabilmente spendi meno (circa 500 euro), lo puoi collegare al tuo sistema auricolare (260 euro) integrando anche il cellulare gestendone la priorità di chiamata, ma non puoi gestirlo dal comando al manubrio e perdi la trasmissione di informazioni,comunque molto secondarie, con il pc della moto..!!  
La vera bastardata è stata togliere il collegamento Bluetooth al Navighetor4.. !!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 06-03-2011 a 12:35
|
|
|
06-03-2011, 15:59
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Pertanto è confermato che utilizzando ad esempio il cellularline F4 al posto del sistema di comuicazione BMW, puoi comunque collegarlo al tuo cellulare direttamente,....ma credo che in tal caso dovresti settare l'F4 o sul canale di ascolto del sistema audio BMW o del cellulare non potendo fare i due collegamenti contemporaneamente, e quindi se stai ascoltando il sistema audio non senti suonare il telefonino.
|
L'F4 (come praticamente tutti gli altri) può collegareuna fonte del tipo cell/gps + una fonte "musica", e la fonte musica ha la priorità minore. Quindi in assenza di chiamata del cell E in assenza di interfono puoi ascoltare la musica. MA NON CONTEMPORANEAMENTE.
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Bhe..poco male..del resto sono anche d'accordo con SL4..personalmente in moto non ho mai ascoltato né la radio né tanto meno il cellulare...!!
|
Neanch'io.... Ma allora che te ne fai del sistema audio? Se tutto questo trambusto è solo per sentire i messaggi del navigatore... tieniti lo zumo ed usalo come hai sempre fatto (che ti permette di interrompere l'interfono se lo hai attivato con il passeggero e sentire brevemente i messaggi, per poi tornare al solo interfono).
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
La cosa che mi fa letteralmente imbestialire..................
........La vera bastardata è stata togliere il collegamento Bluetooth al Navighetor4.. !!
|
Infatti per quanto mi riguarda se lo possono tenere (sia l'impianto audio che il Navigator4).
Se proprio sono in vena di "spendere e spandere"... mi concentro su un sistema migliore di interfono, e/o, ancora meglio, mi compro l'ultimo superipernokia che fa da navigatore/cellulare/riproduttore audio e mi da anche le cartine aggiornate gratis, e quando mi fermo in viaggio, se c'è un albergo con wifi posso anche usare internet, la posta o aggiornare le cartine al volo.
...e se non voglio avere le cartine gratis ma voglio essere alla moda mi prendo un iphone4... anzi... mi compro un ipad e lo piazzo sul serbatoio, così lo vedo anche senza occhialini da vicino
E qualsiasi di queste "deliranti" ipotesi costa meno della metà!
P.S. Ho cercato in giro info per i sistemi a filo (ho guardato quelli della Autocom) e fanno tutto ciò che si potrebbe desiderare mixando le fonti audio in sottofondo (abbassandone il volume) quando ci sono conversazioni intercom o avvisi dal gps.
Rimane comunque la "menata" del filo, controbilanciata però in compenso dal fatto che puoi alimentarli dalla moto e avere autonomia infinita senza il menaggio delle ricariche. E ci puoi anche collegare IN AGGIUNTA agli altoparlanti del casco delle cuffie auticolari hifi a tua scelta. E ci puoi anche collegare un sistema radio serio per comunicazioni tra moto.
Personalmente credo che non sopravviverano all'evoluzione dei vari bluetooth, però per adesso hanno più funzionalità.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
06-03-2011, 16:12
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Nel dubbio... rispecifico che anch'io non ho mai usato navi (non ce l'ho), nè musica, nè cell alla guida; solo l'interfono.
Sono della stessa opinione di Giovanni, l'interfono lo trovo un bellissimo modo di condividere "il paesaggio", e permette anche facili comunicazioni "di servizio" che altrimenti costringerebbero a rallentare, urlare e tutto sommato distrarsi di più dalla guida.
Per la musica condivido anche l'idea di Giovanni che potrebbe essere un intrattenimento piacevole per il passeggero nei trasferimenti noiosi.
Per il navigatore mi sta venendo lo sfizio ma sono ancora molto indeciso se prendere un "vero" navigatore da moto come lo zumo o, considerando un uso molto occasionale, orientarmi per adattarne uno da auto (con borsetta impermeabile) o addirittura andare su uno smartphone (così mi porto in giro una roba in meno).
Questo per spiegare che considero l'argomento una piacevole occasione per scambiare informazioni ed essere aggiornato, ma la mancanza di questi collegamenti non mi turba un granchè e mi piace solo analizzare le differenze tecniche e le "prese per i fondelli" commerciali.... per sfizio più che altro
ahhh... dimenticavo.... condivido anche l'idea che l'autoradio con altoparlanti esterni in moto sia alquanto "tamarra". Non è alla stessa stregua dei "mangiadischi" portatili in spiaggia (non gli mp3, mi riferisco a quelli con le casse a tutto volume), però ci si avvicina....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 06-03-2011 a 16:16
|
|
|
06-03-2011, 19:00
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
La radio in moto è Tamara o come si dice??! Calma..adesso non facciamoci prendere la mano....
Moto turistiche con la radio non nascono mica ora...lasciamo perdere che noi smanettoni veniamo da Jap iper-sport e non abbiamo dimestichezza alcuna con moto dotate di radio, ma GW ce l'ha da un pezzo e credo che anche la RT ce l'abbia da un pezzo..!
e c'è chi non potrebbe farne più a meno!!..Mio cugino mi ha detto che quando l'estate scorsa ha dovuto fare Roma Milano con la RT, ad andatura autostradale la radio gli ha fatto molta compagnia...mentre io sono abituato ad ascoltare il motore, sempre e comunque, anche se faccio 700 km di fila!!
Ma capisco che fare un viaggio di diversi giorni, migliaia di km, con il passeggero potrebbe anche risultare utile!!..
Ora venendo alla K6, c'è da dire che questa moto lateralmente alla strumentazione reca le griglie di protezione degli altoparlanti, la moto è fatta così e non si può cambiare, quindi che sotto le griglie ci stiano o meno gli altoparlanti, che sotto ci sia o meno il sistema audio esteticamente non cambia una virgola!!...anzi mi fa più senso pensare a delle griglie finte che sotto sono vuote!!
Per rispondere a Panco che chiede: "Ma allora che te ne fai del sistema audio?"
dico che per quanto mi riguarda, all'interno di questo discorso, la vera utilità l'ho spesso trovata nell'utilizzo del navigatore, soprattutto in due occasioni, viaggi all'estero e nelle grandi città dove sono sempre molto preso dal traffico e dagli incroci che non conosco, ed in tali casi avere in tempo indicazioni stradali negli auricolari potrebbe essere davvero un vantaggio!!...Io uso il nav in moto da 5 anni e negli ultimi due (sulla K 1300 GT) ho avuto lo zumo 660, passato poi su un auto. La possibilità sul K6 di manovrare lo zumo direttamente dal manubrio senza dover toccare lo schermo, per altro piuttosto distante su questa moto, mi era sembrato un passo avanti...e così ho ordinato la moto con sistema audio e Navighetor4...ma non ho alcuna intenzione di prendermi il sistema di comunicazione BMW..preferisco il C.F4!!  
"Per il navigatore mi sta venendo lo sfizio ma sono ancora molto indeciso se prendere un "vero" navigatore da moto come lo zumo o, considerando un uso molto occasionale, orientarmi per adattarne uno da auto (con borsetta impermeabile) o addirittura andare su uno smartphone (così mi porto in giro una roba in meno)."
Ti dico la mia...Se monti il navi su una moto e lo manovri manualmente..lo Zumo ed il Tom Tom hanno il vantaggio di essere stati studiati per un utilizzo con i guanti, quindi sono preferibili avendo grossi tasti di selezione e molte funzioni pensate per l'uso motociclistico!
Quanto al Nokia che dicevi..in effetti ha gli aggiornamenti mappe gratuite e funziona anche molto bene ed è veloce, ed in macchina senti bene anche l'emissione vocale, ma può andar bene come mezzo di fortuna, per la moto lo sconsiglio vivamente !!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 06-03-2011 a 19:19
|
|
|
06-03-2011, 20:37
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
La radio in moto è Tamara o come si dice??! Calma..adesso non facciamoci prendere la mano.... 
|
Allora devo precisare.... la moto in se non è nè più nè meno tamarra se dietro le griglie ci sono delle casse o il vuoto cosmico (io ho moto con la predisposizione o le griglie dal 1988)
Tamarro è colui che gira per aree abitate con la radio a manetta, che lui non sente per via della velocità, del casco, dei tappi alle orecchie... ma tutti gli altri sono costretti a sentire (idem dicasi per quelle macchine che ferme al semaforo rimbalzano su se stesse a causa dei subwoofer da 60000W).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
06-03-2011, 22:53
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
P.S. Ho cercato in giro info per i sistemi a filo (ho guardato quelli della Autocom) e fanno tutto ciò che si potrebbe desiderare mixando le fonti audio in sottofondo (abbassandone il volume) quando ci sono conversazioni intercom o avvisi dal gps.
|
Se ti può interessare ho contattato l'importatore italiano di Autocom (Biketronic.it) e mi hanno detto che hanno già pronto uno "special Kit" per le K1600GT/GTL che sarà commercializzato entro la prossima settimana.
Interfaccia bluetooth full stereo A2DP che collega l'impianto di bordo direttamente con la centralina Autocom. 
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
06-03-2011, 23:33
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
In prospettiva è molto interessante!
Dico "in prospettiva" perchè personalmente non è detto che avrò una K6, e ancor meno è detto che avrà il sistema audio, ma sono sicuro che qualcuno qui potrà benerficiare dell'informazione, se non altro per avere una possibilità in più tra cui scegliere.
x Albio:
Considerando che i sitemi come l'Autocom non sembrano avere i limiti descritti (sono stereo e volendo possono anche collegarsi bluetooth al telefono oppure direttamente a filo come fossero un normale auricolare/microfono da cellulare, il che consuma anche meno corrente del telefono e migliora la qualità del collegamento)...
... magari è una ipotesi da (ri)prendere in considerazione
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 06-03-2011 a 23:37
|
|
|
07-03-2011, 10:48
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
x Albio:
il che consuma anche meno corrente del telefono e migliora la qualità del collegamento)...
... magari è una ipotesi da (ri)prendere in considerazione
|
condivido pienamente ma ha ragione Sgomma quando dice che bisogna capire esattamente quali sono le funzionalità di questo special kit perchè se con magari 300 euro,che potrà costare,si fanno le stesse cose del sistema BMW che te ne fa scucire quasi 3.000 tra navigatore caschi con sistema audio predisposizione della moto più eventualmente il navigatore senza usufruire dell'attrezzatura che hai o siamo scemi noi o BMW ci ha preso per tali.....
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
07-03-2011, 11:16
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Che a volte i produttori ci prendano per scemi.... viene effettivamente il dubbio...
Non so ovviamente in cosa consista questo "kit speciale", però non è difficile ipotizzare una cosa:
Il "problema" principale che sembra avere il sistema audio della moto è quello di non gestire DUE caschi/persone.
Se c'è un ricevitore bluetooth (come d'altronde già esiste in quelli commercializati dalla autocom) che si interfaccia con una fonte, per quanto riguarda la "fonte" si sta collegando ad UN ricevitore (quindi l'equivalente di UN casco).
Poi in realtà ciò che succede è che la centralina autocom fa sentire/parlare due (o più) persone miscelando i segnali.
L'effetto finale dovrebbe essere che per quanto concerne il sistema audio della moto c'è solo il pilota collegato e quindi le possibilità/limitazioni sono quelle di una configurazione con solo pilota. Questo si traduce nel fatto che, siccome il sistema non deve gestire le funzionalità interfono, farà sentire normalmente la musica con collegameto A2DP (solo uscita stereo).
Se si collega il Navigator probabilmente verranno incanalati/mixati anche gli avvisi audio del gps,anche se non si sa se per gli avvisi userà la modalità A2DP o quella Headset.
Se si collega un gps X (zumo) verranno incanalati/mixati solo se viene anche usato il collegamento optional (probabilmente a cavo) tra gps e sistema audio della moto.
In alternativa il gps x può collegarsi direttamente alla centralina autocom con un'altro ricevitore bluetooth (o con lo stesso se è del tipo "doppio" ed usa una modalità diversa dal sistema audio), o meglio ancora (minor spesa) via cavo.
Il cellulare potra essere collegato alla centralina via il gps X (NON bmw) o direttamente alla centralina, di nuovo via bluetooth o via cavo (consigliato).
E sia pilota che passeggero potranno usare (sentire e parlare) con tutte le fonti
Visto che già esiste il ricevitore addizionale bluetooth della autocom (vedere sul sito inglese), credoche queto sia già possibile ora; quindi sono curioso di capire che cosa darà in più il kit speciale.
Alcune info su Autocom:
La Biketronic dev'essere una ditta nuova nuova perchè il sito è in allestimento e non risulta in rete traccia di tale ditta (a quell'indirizzo c'è registrata una ditta di grafica Alfa Conseil srl).
La Autocom inglese ha passato un periodo finanziario un pò "agitato" nel 2010 (è stata messa in liquidazione) ed è stata acquistata dalla Tecstar Electronics Ltd che è proprietaria anche del marchio Starcom1 (che erano i principali concorrenti).
Alcuni commenti in rete esprimono la speranza che, nell'inevitabile unificazione della produzione, privilegino la continuazione della produzione autocom invece che quella starcom1 perchè la prima è considerata migliore.
I prezzi (che potete vederesul sito inglese insterline) non sono proprio "regalati" e a seconda della configurazione posono costare tanto quanto un sistema evoluto bluetooth (e forse anche di più), per cui non sembra che vogliano fare concorrenza basandosi sul prezzo.
Alcuni utenti in rete (in USA) riportano che alcuni problemi per i vecchi modelli erano i cavi e gli spinotti troppo "delicati", però non si sa se questo era un problema solo per alcuni modelli e a quando si riferisca.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 07-03-2011 a 11:37
|
|
|
07-03-2011, 13:54
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Alcune info su Autocom:
La Biketronic dev'essere una ditta nuova nuova perchè il sito è in allestimento e non risulta in rete traccia di tale ditta (a quell'indirizzo c'è registrata una ditta di grafica Alfa Conseil srl)..
|
Confermo che Biketronic è una azienda nuova. Sono gli importatori e distributori ufficiali Autocom per l'Italia (il nominativo mi è infatti stato fornito da Autocom casa madre). Hanno aperto a metà 2010 ed ho acquistato da loro l'impianto interfono che ho attualmente sulla mia ADV.
Molto gentili ed estremamente preparati. In due giorni mi hanno spedito il tutto a casa.
Personalmente utilizzo prodotti Autocom dal 1999 e, avendo anche provato negli anni altri prodotti concorrenti, non cambierei assolutamente.
Li ho contattati settimana scorsa per delle informazioni per un amico che ha ordinato la K1600 e mi hanno appunto detto che commercializzeranno indicativamente dalla prossima settimana questo "special kit" all-inclusive per la K6 che include centralina interfono SuperPro Automatic (top di gamma), kit caschi con sensore rumore ambientale, interfaccia bluetooth full stereo A2DP per la connessione all'impianto di bordo. Questo "special kit" sarà commercializzato come tale solo in Italia ad un prezzo indicativo di €. 550,00.
Per chi invece avesse già un interfono Autocom è sufficiente acquistare la sola interfaccia bluetooth che dovrebbe costare sui €. 130,00.
Mi hanno anche riferito che dalla prossima settimana sarà online il sito con relativo Shop Online e che sono intenzionati ad attivare una convenzione con QDE.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53.
|
|
|