|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
15-02-2011, 13:44
|
#1
|
Guest
|
eppure frenava
si tratta dell'Honda 50cc bicilindrica RC115
Guardate con attenzione come erano i freni ....
|
|
|
15-02-2011, 13:51
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Bentornato.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
15-02-2011, 13:55
|
#3
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
come gli shimano che ho sulla bici.
|
|
|
15-02-2011, 13:59
|
#4
|
Guest
|
Sono simili a quelli che ho sulla moto ma quelli della foto hanno i dischi molto più grandi
|
|
|
15-02-2011, 14:13
|
#5
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da AhMario!
Sono simili a quelli che ho sulla moto ma quelli della foto hanno i dischi molto più grandi 
|
dischi? che dischi?
|
|
|
15-02-2011, 14:52
|
#6
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
il cerchio usato come disco, come sulle bici. In realta' considerato il peso sui 60 kg di tutta la moto non era una cosa poi cosi' incredibile ai tempi.Il cerchio usato come disco (come sulla bici) offre una coppia frenante elevata pur applicando poca forza, dato il grande diametro.Quella moto vantava un motore 4T bicilindrico 4 valvole da 15 cv a 22000 giri, non e' che non fossero capaci a fare i freni, li han fatti cosi' per scelta di leggerezza. Certo, come anche sulle bici il cerchio deve essere perfettamente centrato, se no freni a balzelloni....
notate poi che sono tipo V-brake, quindi con braccetti molto lunghi e tutta la forza frenante utile a differenza dei cantilever che hanno solo la componente orizzontale utile,questi sono come dei veri schiaccianoci, penso che fossero abbastanza efficaci tutto sommato.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-02-2011, 14:53
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: novara
|
Non ci credo,con i pattini sul bordo del cerchio. Più che frenare rallentava.
__________________
Kawasaki Z 1000 SX
Yamaha r6
|
|
|
15-02-2011, 15:24
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
|
Semplicemente un gioiello!
|
|
|
15-02-2011, 15:29
|
#9
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da skeo
Non ci credo,con i pattini sul bordo del cerchio. Più che frenare rallentava.
|
le altre avevano freni a tamburo delle dimensioni di quelli del ciao, non pensare che facessero molto di piu'. Una bici con i v-brake ben regolati la ribalti a qualunque velocita' volendo. Ecco che una moto da 60 kg non puo' nemmeno volendo montare freni troppo potenti, rischierebbe il ribaltamento.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-02-2011, 15:31
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
|
ma era quella con un numero spropositato di marce?
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
15-02-2011, 15:34
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
|
Quelle moto quando giravano in pista erano sempre a manetta, perché perdere anche solo 1000giri, su 22000, era "un dramma". La frenata, al contrario dell'odierno uso dei freni in pista, era sempre ridotta al minimissimo indispensabile proprio per riuscire a tenere il motore in tiro il più possibile. Una guida fluidissima poteva fare la differenza specialmente nelle piccolissime cilindrate.
|
|
|
15-02-2011, 15:35
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
|
Quella era la Suzuki, con 17 marce (se non mi son bevuto la memoria)
|
|
|
15-02-2011, 15:40
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
verissimo anche quello che dice giessehpn, le marce erano forse 9 se ricordo bene, la suzuki era un prototipo sempre di 50 cc a 3 cilindri ma in questo caso 2T, non ricordo quante marce, 17 mi pare molto, benche' un 3 cilindri a 2T richieda un carter molto largo per far posto ai travasi e quindi ci "stanno" anche tante marce.
Comunque guidare moto che se perdevano 1000 giri si spegnevano richiedeva un manico assoluto
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-02-2011, 16:01
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2010
ubicazione: LR
|
|
|
|
15-02-2011, 16:18
|
#15
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
splendida, ma quella era la bicilindrica 2T a dischi rotanti, notare nella didascalia l'arco di utilizzo, meno di 2000 giri.
QUella di La-sfinge ha corso eccome, quella che citavo io, a 3 cilindri invece e' rimasta prototipo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-02-2011, 17:30
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: novara
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
le altre avevano freni a tamburo delle dimensioni di quelli del ciao, non pensare che facessero molto di piu'.
.
|
Verissimo Aspes, però immagino che in rettilineo queste moto raggiungessero
delle velocità notevoli,quindi mi chiedevo il materiale d'attrito reggeva una gara intera? Poi ricordo che sulle bici non appena si bagnavano i cerchi la potenza frenante diminuiva drasticamente.
Certo come ha fatto notare qualcuno su quei mezzi non si tiravano certo staccate al limite ma piuttosto bisognava guidare fluidi.
__________________
Kawasaki Z 1000 SX
Yamaha r6
|
|
|
15-02-2011, 17:34
|
#17
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da giessehpn
Quella era la Suzuki, con 17 marce (se non mi son bevuto la memoria)
|
Praticamente un variatore a pedale.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
15-02-2011, 17:35
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Sep 2009
ubicazione: verona, zona Lago di Garda
|
Quando correvo in mtb, vi assicuro che fermarsi ai 50 km/h anche con i v-brake della F.R.M. (il massimo a quei tempi) era bella dura, specialmente sotto l'acqua....
__________________
k 100 rs
|
|
|
15-02-2011, 19:27
|
#19
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
quei 50 dagp raggiungevano circa 50 anni fa i 165-170 km/h
Poi il regolamento impose che i 50 dovevano essere monocilindrici, le ultime evoluzioni (kreidler,bultaco,minarelli) si attestavano sui 18-20cv per una velocita' di circa 200km/h prima che la categoria fosse abolita
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|