Quote:
|
Originariamente inviata da ErBradipo
Concordo, ma solo in parte.
(In pratica: sono pienamente d'accordo a metà con te...  )
|
Non potevi esprimerlo meglio!
Quote:
|
Originariamente inviata da ErBradipo
Appena urti, le cinture si tendono tramite pre-tensionatore e ti trattengono - a meno della loro elasticità - attaccato allo schienale. Senza, ti troveresti "troppo avanti troppo presto", e in alcuni casi l'airbag puo' fare veramente male.
|
Quello che dici è vero, ma il problema si risolve facilmente, tarando l'airbag in modo che tenga conto dell'assenza della cintura, come del resto già avviene per gli airbag laterali.
Quote:
|
Originariamente inviata da ErBradipo
Inoltre, anche le cinture sono utili per urti quasi esclusivamente frontali.
Con urti angolati di alcuni gradi risp. longitudinale non intervengono affatto, nè avrebbe senso che lo facessero. Sono cinghie, non hanno rigidezza trasversale.
|
Non è vero, il pretensionatore e il bloccaggio dell'arrotolatore della cintura si attivano con urti provenienti da qualsiasi direzione, e la posizione degli attacchi consente alle cinture di agire in varie direzioni: l'effetto è massimo per il bacino, che viene trattenuto perfettamente in qualsiasi direzione, e meno evidente per il torace, che comunque trae beneficio anche in urti fortemente angolati.
Di questo fatto ti accorgi facilmente se, in auto, cerchi di allacciare le cinture in curva (o da fermo, con una forte pendenza trasversale): l'arrotolatore si blocca e la cintura non si estende.