|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  11-02-2011, 23:41 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Nov 2002 ubicazione: Lontano e FdB.... 
					Messaggi: 6.389
				      | 
				 Il motore BOXER 
 
			
			Parecchi qui pensano che il boxer sia una esclusivita' BMW, ma io ricordo da giovincello che c'era per esempio una Fiat 500 con motore boxer che la 500 di mirafiori se la mangiava a colazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Nuova_500_Steyr-Puch 
quindi penso che il boxer sia un motore piu' performante a parita' di cilindrata, ricordo nelle corse in salita ove potevano partecipare anche le Steyer Puch 500 , per le 500 nostrane non c'era storia....
 
Arrivo al dunque: Ma cosa li e' venuto in mente alla BMW di fare il GS 800 un semplice motoretto bicilindrico "normale" ?
 
PS
 
Anche citroen aveva un boxer con la 2Cv e la Diane ed erano dei muli instancabili.
		
				__________________+
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-02-2011, 23:45 | #2 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 24 Apr 2005 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 32.120
				      | 
 
			
			il boxer ha un immagine di marca troppo forte e un po' vintage (bho). Un bicilindrico parallelo é anonimo e va bene sotto ogni latitudine. Inoltre costa ampiamente meno ed é più facile da raffreddare a liquido.
 
				__________________KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 00:19 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Nov 2002 ubicazione: Lontano e FdB.... 
					Messaggi: 6.389
				      | 
 
			
			Ma io avrei capito che a parita' di cc, gli si tirano fuori piu' cavalli... per le intrinseche doti di bilanciamento naturali...
		 
				__________________+
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 00:35 | #4 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			I cavalli li tiri fuori per lo più grazie alla termica.In un certo senso lo schema ha una marginale influenza sulle prestazioni ottenibili.
 Lo schema viene scelto dal produttore essenzialmente per problematiche di ingombro.
 
 Che poi il boxer sia bilanciato naturalmente è uno dei suoi pregi anche se poi oggi ricorrono ugualmente ai contralberi ausiliari.
 Lo scotto da pagare è essenzialmente relativo ad una maggiore complessità di fabbricazione in quanto per esempio tutti gli organi di distribuzione vanno duplicati e gestiti indipendentemente per ogni bancata.
 Inoltre impone, in ogni contesto, un montaggio trasversale...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 02:16 | #5 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Sep 2007 ubicazione: AbruzzoMarche 
					Messaggi: 822
				      | 
 
			
			Anche la Lancia Flavia aveva il boxer .
		 
				__________________R 1200 GS ADVENTURE
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 02:20 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Nov 2002 ubicazione: Lontano e FdB.... 
					Messaggi: 6.389
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Biancoblu4  Anche la Lancia Flavia aveva il boxer . |  Si ma quello era 4 cilindri, anche la Honda Gold wing e' boxer 4 e poi 6 cilindri   
Poi c'era la citroen GS e tutte le Subaru lo hanno come caratteristica di marchio, evidentemente qualche vantaggio il boxer ce l'ha    
				__________________+
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 05:03 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Mar 2009 ubicazione: chalet raticosa 
					Messaggi: 2.516
				      | 
 
			
			il boxer è il top
		 
				__________________r 1200 Gs '08 93000 km cuscinetti cardano ko!
 ktm exc 450 r
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 07:16 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Jul 2008 ubicazione: Lecco 
					Messaggi: 2.013
				      | 
 
			
			anche il desmodromico non l'ha inventato la ducati .........e allora?
		 
				__________________r850r r 1200 gs my 08
 oraGS  ADV la MISS___________________
 
 Il....GS logora chi non ce l'ha
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 07:28 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2005 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 4.490
				      | 
 
			
			  
è un classico esempio di boxer raffreddato ad aria. 
a me piace da matti, ancora adesso!
		 
				__________________GS 1250 HP
 R 100   GS giallo e nero
 QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 09:18 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 Nov 2004 ubicazione: Walhalla 
					Messaggi: 1.495
				      | 
 
			
			...bene, aggiungiamo allora alcuni modelli di Alfa Romeo (mi ricordo la 33 4x4) col motore boxer, aveva proprio una bella spinta...
		 
				__________________Long may you run
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 09:18 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Apr 2003 ubicazione: Calderara di Reno - BO 
					Messaggi: 7.119
				      | 
 
			
			beh se andiamo sui pluricilindrici anche l'alfasud , 33, ecc aveva il boxer; gran motore anche quello!
		 
				__________________Marco
 1250 RT - Biancaneve
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 09:20 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 Nov 2004 ubicazione: Walhalla 
					Messaggi: 1.495
				      | 
 
			
			Ehi Rafagas! Che storia! Lo stesso pensiero nello stesso momento! Hahaha!
		 
				__________________Long may you run
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 09:21 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Apr 2003 ubicazione: Calderara di Reno - BO 
					Messaggi: 7.119
				      | 
 
			
			sarà che l'ho avuto sulla 33 di mio padre   
				__________________Marco
 1250 RT - Biancaneve
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 15:48 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Mar 2010 ubicazione: alba adriatica (TE) 
					Messaggi: 3.662
				      | 
 
			
			Ah, è fantastico. La stessa sensazione che ti da il GS quando pennelli lecurve senza tirare troppo, ma la dava anche la diane: quell'andare fluido cun un filo di gas.....è un piacere unico.
 Non c'è n'è per nessun altro schema.
 
				__________________Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
 
 GS 1200 07
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 15:51 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Mar 2010 ubicazione: alba adriatica (TE) 
					Messaggi: 3.662
				      | 
 
			
			Sulla moto poi va aggiunto un altro vantaggio: il boxer in curva sposta il baricentro verso il basso e dentro la curva. L'effetto lo conosciamo, è straordinario.
		 
				__________________Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
 
 GS 1200 07
 
				 Ultima modifica di saveriomaraia;  12-02-2011 a 16:36
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 16:13 | #16 |  
	| dr. Alzheimer 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo 
					Messaggi: 17.386
				      | 
 
			
			E' quello che dava la 500 familiare.......
		 
				__________________Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
 RT1200, R65/II
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 16:41 | #17 |  
	| Guest | 
				 ondeggiamenti a parte... 
 
			
			Saverio, ti quoto.Hai espresso quello che penso.
 Diane e GS boxer.
 Non avrei saputo dirlo meglio con meno parole.
 Concordo 100%.
 Basta provare !
 **p
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-02-2011, 20:43 | #18 |  
	| Carta Argento doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2009 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 34.181
				      | 
 
			
			...e poi dai, quei due testoni sono un bel bilancino! come quando per avere più equilibrio apri le braccia....mica le alzi in verticale!
		 
				__________________Zundapp GS125
 NuovoFalcone500Militare il Nonno
 XT600 la Fedele
 R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-02-2011, 11:01 | #19 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Alvit   |  
La mia prima auto, un GS Citroen (guarda che ombinazione la sigla GS !) era una 4 cilindri boxer 1015 di cilindrata che viaggiava come e forse più le 1300 di allora... Quindi, perlomeno su questa vettura era un motore altamente performante e guarda caso come sui boxer BMW delle ns. mucche consumava un poco d'olio...
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-02-2011, 11:02 | #20 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Alvit  Parecchi qui pensano che il boxer sia una esclusivita' BMW... |  
E le mitiche Porsche dove le mettiamo...???
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-02-2011, 11:14 | #21 |  
	| Guest | 
 
			
			  
per la cronaca il primo boxer dovrebbe essere quello della Tatra cecoslovacca montato sulla T11.
 
Tanto per chiarire .. il maggiolino fù una copia di una Tatra
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-02-2011, 11:42 | #22 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 24 Apr 2005 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 32.120
				      | 
 
			
			tutta roba per obsoleti. La vera modernità é il frontemarcia con la catena e le forcelle.
 
				__________________KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-02-2011, 11:45 | #23 |  
	| Guest | 
 
			
			perchè il boxer MV 500 da GP dove lo mettiamo?   |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-02-2011, 12:01 | #24 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Claudio Piccolo  ...e poi dai, quei due testoni sono un bel bilancino! come quando per avere più equilibrio apri le braccia....mica le alzi in verticale! |  
soffri di labirintite?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-02-2011, 10:36 | #25 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			quello MV mostrato da Muntagnin pero' andava montato per lungo!
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34. |  |     |