|
02-02-2011, 19:24
|
#176
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
cioè wotan quoti in tutto significa che secondo te il motore in tiro accresce l'interasse di una moto tradizionale? e che è l'interasse corto che aiuta l'inserimento in curva, anziché la (concomitante) avancorsa ridotta?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
02-02-2011, 19:31
|
#177
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
mi piaci Wotan perchè parli sempre in termini assoluti, dimenticandoti che il telepiastrolever finora l'han montato solo moto da 230kg in su. Per cui è superiore alla forcella normale ma di quali moto? Della varadero? V-Strom? TDM? GoldWing? MTS1200? MGstelvio? R6? RSV4? SMR990?.....? Di tutte?
|
|
|
02-02-2011, 19:32
|
#178
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
|
intervengo solo per dire 2 cose:
1) mi piace leggere quello che dice Zel.
2) il telelever sarà per chi non sa guidare, ma quando scambio la moto, nessuno fin'ora è andato decentemente con la mia S, mentre io mi sono trovato a mio agio anche con le forche tradizionali: speed 955, superduke, gsxr1000. in particolare mi è piaciuto tantissimo il superduke, manegevolissimo tra le curve strette e con un inserimento troppo divertente! frenata forte, forcella giù, e moto che ti gira in un fazzoletto!
...torno nella mia dimensione parallela...
|
|
|
02-02-2011, 19:35
|
#179
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
preciso per chi mi conosce che riv non è un mio secondo nick.
impressionante il calco di quanto ha affermato con quanto potrei aver scritto io, sono sbigottito...
p.s. nico, wotan penso intendesse che qualunque forcella deve comprimersi prima di trasferire carico alla gomma davanti in frenata.** quanto dura sto intervallo può variare, ma è abbastanza raro che se dura poco poi la moto sia molto tollerante nel copiare le asperità stradali, cosa che col parallelogramma invece resta del tutto impregiudicata...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 02-02-2011 a 19:39
|
|
|
02-02-2011, 19:50
|
#180
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2008
ubicazione: maremma
Messaggi: 2.417
|
Vi seguo con estremo interesse visto anche che state toccando dei tecnicismi a me ignoti.
E comunque è più forte le tigre o l'orso?
__________________
R1150GSADV
690ENDURO R
E' un commercialista che pensa di essere Gio Sala ma invece è Vanna Marchi
|
|
|
02-02-2011, 20:00
|
#181
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Riv, tra l'altro sei uno dei pochi che a Zel potrebbe guardarlo in faccia senza salire su uno scalino...  
@nicola66: sì, intendevo proprio che Giada sulla lingua d'asfalto non ce la trovi quasi mai!
Ad ogni modo la forcella non si allunga "in accelerazione", si allunga nel momento in cui finisce l'effetto frenata... è fisicamente impossibile. Per il resto, seppure meno, ad accelerare un po' la moto si "impicca" anche con la forca tradizionale - a meno di non metterla completamente frenata, ma in quel caso mi sa che la strada o è una tavola (blu) oppure non la tieni. Sul Ring ad esempio consigliano di non frenarle tanto anche a quelli tradizionali. E comunque con le sospensioni frenatissime hai lo stesso effetto di stabilità della Hossack però con una minore possibilità di tenuta di strada.
Su strada, a parte il discorso "sentire meglio" (che è soggettivo) non vedo in cosa le anti-dive non siano meglio. Sui serci ovviamente saranno peggio della grandine. Sulla pista: è lì la questione. Finché non ci sarà una comparativa " a parità di bravura" nelle due discipline, Hossack e telescopica (non cito il telelever perché può essere montato solo su moto che vanno piano), secondo me rimangono chiacchiere.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
02-02-2011, 20:26
|
#182
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
preciso per chi mi conosce che riv non è un mio secondo nick.
impressionante il calco di quanto ha affermato con quanto potrei aver scritto io, sono sbigottito...
|
Nel senso che ti piace leggerti? 
|
|
|
02-02-2011, 21:15
|
#183
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Sep 2007
ubicazione: Piombino
Messaggi: 311
|
Per la guida turistica la forcella telelever può essere una valida alternativa alle forcelle tradizionali, stabilità, comfort, poche sollecitazioni, e nata per questo... ma per l'uso sportivo non c'è paragone, precisione di guida, trasmissione delle sensazioni al pilota, sensibilità nelle regolazioni, maggiore reattività... non a caso anche la S1000 ha dovuto adeguarsi....
A questo punto si potebbe aprire un'altra discussione: Kardano Vs Katena!!!
__________________
...the dark side of BMW...
|
|
|
02-02-2011, 21:27
|
#184
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
codice:
A questo punto si potebbe aprire un'altra discussione: Kardano Vs Katena!!!
pisello contro topa?
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
02-02-2011, 21:36
|
#185
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Darkboxer
Per la guida turistica la forcella telelever può essere una valida alternativa alle forcelle tradizionali, stabilità, comfort, poche sollecitazioni, e nata per questo... ma per l'uso sportivo non c'è paragone, precisione di guida, trasmissione delle sensazioni al pilota, sensibilità nelle regolazioni, maggiore reattività... non a caso anche la S1000 ha dovuto adeguarsi....
|
non è il telelever BMW ma il principio è il medesimo. Ahh: 1986
questo invece è l'origine del telelever 1985
Ultima modifica di nicola66; 02-02-2011 a 21:46
|
|
|
06-02-2011, 20:02
|
#186
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
mi piaci Wotan perchè parli sempre in termini assoluti, dimenticandoti che il telepiastrolever finora l'han montato solo moto da 230kg in su. Per cui è superiore alla forcella normale ma di quali moto? Della varadero? V-Strom? TDM? GoldWing? MTS1200? MGstelvio? R6? RSV4? SMR990?.....? Di tutte?
|
Cominciamo subito col dire che sei un cacciaballe  : la moto più leggera attualmente equipaggiata con il Telelever pesa 198 chili a secco (223 con liquidi e pieno)...
E' ovvio che mi riferisco a moto turistiche o a sport tourer di stazza paragonabile.
Resta comunque il fatto che il Telelever assicura di per sé quello che ho detto, cioè una drastica riduzione del tempo di transizione in frenata, ovviamente a spese della progressività del bloccaggio - ed è questo il motivo per cui dico che il Telelever dà il meglio di sé con l'ABS.
Se si volesse ottenere un'analoga prontezza in frenata con una forcella tradizionale, occorrerebbe adottare una taratura rigidissima, a scapito di una drastica riduzione della capacità di assorbire le sconnessioni.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
06-02-2011, 20:17
|
#187
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Wotan... dichiarati sono 178Kg a secco (HP2S), forse veri saranno 180!  Quelli della eSSe sono 190 a secco (213 con liquidi e pieno al 90%), figurati... Oltretutto il serbatoio della HP2S è più piccolo, metti che sia 1l meno... Dunque probabilmente la moto più leggera col Telelever probabilmente pesa due quintali in ordine di marcia!
Per il resto d'accordo - anche in circuito, dove non sempre l'asfalto è una tavola blu.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
06-02-2011, 20:38
|
#188
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
ovviamente a spese della progressività del bloccaggio - ed è questo il motivo per cui dico che il Telelever dà il meglio di sé con l'ABS.
|
un problemino da niente.
|
|
|
06-02-2011, 21:08
|
#189
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Scusa, Nicola, ma se restringi i tempi... non è naturale che si restringano anche i tempi di bloccaggio? Questo non vuol dire che non sia più efficiente.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
06-02-2011, 21:22
|
#190
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
a rileggere meglio appare quella che mi sembra una contraddizione.
se il telelever assicura dei tempi di transizione inferiori dovrebbero essere minori le possibilità d'arrivare al bloccaggio della ruota anteriore.
|
|
|
06-02-2011, 21:40
|
#191
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Minori possibilità ≠ tempo minore (e quindi minore progressività). Che c'entra?  Mi sembra un'argomentazione un po' fine a se stessa...
Comunque che in una frenata ad un certo punto si arriva al bloccaggio è un dato di fatto. O si arriva prima del mezzo fermo (bloccaggio che, in presenza di ABS, viene ovviato dallo stesso) oppure ci si arriva a mezzo fermo (≤ 4km/h) nel qual caso si blocca in modo "tranquillo". Però al bloccaggio la frenata ci porta per forza, dunque le possibilità di arrivarci sono, in prospettiva, una certezza.
Che poi i tempi si restringano e quindi la possibilità è la stessa in un tempo minore, è un'altra cosa.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
06-02-2011, 22:13
|
#192
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
calma, si arriva al bloccaggio quando l'aderenza della gomma a terra viene vinta dall'attrito dei freni.
a parte questo, se non ho capito male quello che dice Wotan, lui afferma che il telelever trasmette + rapidamente, anzi, istantaneamente il trasferimento di carico sulla ruota anteriore in frenata, in quanto non ha i tempi morti della forcella normale, che deve prima comprimersi, per trasmettere carico sulla sezione a terra della gomma.
Tutti sappiamo che una delle regole base della frenata ottimale, moto o auto che sia, è quella di azionare i freni con progressione crescente in modo di sfruttare al massimo il trasferimento di carico sull'asse anteriore, carico che serve ad avere la massima pressione sulla parte di pneumatico a contatto con la strada, cioè + aderenza. E' il motivo per cui i freni + potenti sono sempre sull'asse anteriore.
Quindi se il telelever da questo vantaggio le possibilità di bloccare la ruota anteriore dovrebbero essere molto inferiori.
Ultima modifica di nicola66; 06-02-2011 a 23:42
|
|
|
06-02-2011, 23:33
|
#193
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
Messaggi: 1.844
|
Proviamo a metterla così.
Per arrivare al bloccaggio della ruota anteriore bisogna applicare una forza frenante superiore all'attrito tra strada e pneumatico. Questo indipendentemente se ho il telelever, la forcella telescopica o sono in bicicletta.
Dal momento che con il telelever trascorre meno tempo tra il momento in cui aziono i freni e quello in cui la moto inizia a frenare con la massima efficacia, il che è un vantaggio, ho però lo svantaggio (la realtà non funziona per contrapposizioni assolute: bene/male, meglio/peggio ecc.  )di aver meno tempo per accorgermi di aver esercitato una pressione eccessiva sui freni tale che possa causare un bloccaggio della ruota. Ho cioè meno tempo per correggere riducendo l'intensità della frenata. In questo senso, secondo quanto affermato da Wotan, con il telelever giova particolarmente avere l'ABS, perché è più veloce di noi nel percepire l'inizio del bloccaggio ed intervenire di conseguenza.
|
|
|
07-02-2011, 00:01
|
#194
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Nicola, hai capito bene ciò che ho scritto, ma la conclusione a mio avviso è differente.
Rivediamo un po' tutta la questione della frenata col Telelever; a mio avviso, i vantaggi di tale sistema rispetto alla forcella tradizionale, a parità di altre caratteristiche della moto (so che questo non è possibile nella realtà, ma faccio un esempio generale), sono due: - possibilità di pinzare forte quasi fin da subito - e quindi riduzione dello spazio minimo d'arresto - grazie alla drastica riduzione del tempo di compressione della sospensione;
- sensibile aumento della stabilità direzionale, dovuto all'aumento dell'avancorsa e dell'interasse.
L'unico inconveniente di tale sospensione, a mio avviso, deriva proprio dai suoi pregi, e in particolare dalla 1.: la possibilità di raggiungere quasi istantaneamente la massima decelerazione - insieme alla sicurezza generata dall'assetto impeccabile - spinge chi guida a non preoccuparsi della progressività dell'azione frenante e gli consente di arrivare al limite in un lampo, ma anche di superarlo nello stesso lampo.
Ora, chi sa gestire bene la frenata al limite non ha problemi e può giusto aver bisogno solo di assuefarsi, ma un principiante potrebbe essere portato a esagerare più che con una moto normale, dove l'evidente e progressiva variazione d'assetto lo metterebbe progressivamente in allarme e lo indurrebbe ad aspettarsi il bloccaggio prima del suo verificarsi.
Ecco perché penso che il Telelever dia il meglio di sé in abbinamento con l'ABS.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 09-02-2011 a 01:00
|
|
|
07-02-2011, 00:02
|
#195
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Solo ora leggo il post di Nicotacos, che ovviamente condivido.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-02-2011, 09:23
|
#196
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.440
|
Quote:
Originariamente inviata da GHIAIA
I valori di avantreno\interesse nelle moto non sono statici.
Quando guidiamo -a causa delle compressione della forcella soprattutt in fase di staccata e accelerata- variano sensibilmente.
Quando stacchiamo e comprimiamo la forcella l'interasse si accorcia: questo determina una maggiore maneggevolezza del mezzo (agilità) che guarda un po'... ci aiuta nell'inserimento in curva.
IMHO
|
determina minore superficie della gomma sulla strada, anche ... quindi minore tenuta ..... in frenata. Non è quindi che il telelever è genericamente più facile per il pivello: rende più regolare e prevedibile la reattività della moto proprio per effetto della minore variabilità dell'avancorsa, che ha il pregio che dici tu ma per contrappasso anche la variabilità delle quote della moto, dell'avancorsa ... cioè variabilità della sua reattività .. V. Rossi di sicuro sfrutta appieno tale caratteristica ..
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
07-02-2011, 09:38
|
#197
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2009
ubicazione: MONTINA - FVG
Messaggi: 598
|
Lasciando stare tecnicismi, numeri e meccanica quantistica, data la mia ignoranzievolezziosità in termini biemvuistici, mi limito ad un giudizio dinamico dei due sistemi, provenendo da moto super light e racing ed essendomi avvicinato da 13000 km al mondo del telelever...
premetto che serve assuefazione ed adattamento, ma nel touring e nello sport touring stradale, secondo me è una figata... il poco feeling deve essere compensato dalla fiducia nell'avantreno, mai tradita...il viscido rende più delicata la frenata, probabilmente l'abs migliora le cose ( anche se da purista non lo monterò mai sulla moto ), però ritengo di promuovere a pieni voti il sistema...
se dal punto di vista racing non ha avuto uno sviluppo, beh, le risposte sono ovvie... peso ed interventi di setting troppo laboriosi, ma questa è un'altra storia
__________________
LO ZOCCOLO DURO DEL MOTARD,
CHI NON RISCHIA NON RASCHIA !!!
|
|
|
07-02-2011, 10:04
|
#198
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
determina minore superficie della gomma sulla strada, anche ...
|
perchè???
Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
.... quindi minore tenuta ..... in frenata.
|
ri-perchè????? (nella formula dell'attrito NON c'è la superficie)
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
07-02-2011, 10:29
|
#199
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
non ce lo sai squalo che il telelever ovalizza?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
07-02-2011, 10:38
|
#200
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2009
ubicazione: MONTINA - FVG
Messaggi: 598
|
ouh raga, ma non è che vi state facendo troppe pippe?
__________________
LO ZOCCOLO DURO DEL MOTARD,
CHI NON RISCHIA NON RASCHIA !!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51.
|
|
|