|
31-01-2011, 09:55
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: Brescia
|
Verifiche da effettuare su RT usata
Ebbene si, dopo aver venduto il mio fido GS mi appresto a passare alla RT.
Non nascondo che qualche dubbio lo nutro, ma l'idea di salire sulla RT mi affascina.
Ma veniamo al nocciolo della questione, sto valutando l'acquisto di una RT usata del 2008, naturalmente accessoriata e sorge il quesito: come faccio a verificare se le varie diavoleria elettroniche funzionano correttamente?
Mi riferisco in particolar modo al dispositivo ESA, c'è un sistema semplice e veloce, che non implichi la laurea in ingegneria nucleare, per verificare eventuali malfunzionamenti del dispositivo senza dover necessariamente ricorrere all'officina?
Grazie per i suggerimenti.
|
|
|
31-01-2011, 10:11
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
|
ciao,Ramses oltre a darti il benvenuto nel mondo rt spero che la tua scelta soddisfi sia la scelta che l'aspettativa nei confronti di questa moto.Su esa non sono informato in modo sufficente per aiutarti,qualcuno sicuramente ti risponderà in modo chiaro.Per il resto,non sapendo ne i kilometri,ne le dotazioni di serie non si può essere precisi.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
31-01-2011, 10:42
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2009
ubicazione: Roma
|
Motore acceso; ti metti in sella ma rimani in piedi (non ti devi sedere mentre cambi il precarico), facendo in modo da sfiorare con le cosce la sella. Devi sentire che la sella si alza od abbassa leggermente mano a mano che cambi il precarico (un casco, due caschi, bagagli). L'operazione dura qualche secondo durante i quali la spia dell'esa lampeggia. Non ti sedere finchè la spia non smette di lampeggiare. Per le impostazioni confort, normal o sport (che puoi invece fare in movimento), credo la debba provare per forza.
__________________
Alberto
Kawasaki GTR 1400 - Per aspera ad astra.
|
|
|
31-01-2011, 11:03
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
|
...e se hai poca sensibilità nell'interno cosce...
posizionati verso una parete e guarda come si alza/abbassa il fascio luce del faro
stai trattando con privato o con conce?
se vai di privato e la RT è dotata di altri accessori è meglio fare una bella lista di controlli.
Se hai bisogno avvisa
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
31-01-2011, 12:37
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jun 2006
ubicazione: Livorno
|
Quote:
Originariamente inviata da scuccia
Motore acceso; ti metti in sella ma rimani in piedi (non ti devi sedere mentre cambi il precarico), facendo in modo da sfiorare con le cosce la sella. Devi sentire che la sella si alza od abbassa leggermente mano a mano che cambi il precarico (un casco, due caschi, bagagli). L'operazione dura qualche secondo durante i quali la spia dell'esa lampeggia. Non ti sedere finchè la spia non smette di lampeggiare. Per le impostazioni confort, normal o sport (che puoi invece fare in movimento), credo la debba provare per forza.
|
C O N D I V I DO e poi controlla se il cardano ha gioco , muovendo la ruota posterione , facendo forza con una mano in alto e l'altra in basso .. se appunto si muove devi cambiare i cuscinetti!!!!
__________________
Rinculando Avanzo......
=================
R 1200 RT 2006 canna di fucile
R 1200 RT 2009 blu
|
|
|
31-01-2011, 14:13
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: Brescia
|
La moto è in concessionaria, ma si sà fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
Con tutta questa elettronica a bordo è un'attimo ritrovarsi con problemi.
Dimostrare che erano preesistenti diventa complicato. 
|
|
|
31-01-2011, 14:19
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2009
ubicazione: Roma
|
Se è la concessionaria che la vende (e non è in conto vendita), hai diritto ad un anno di garanzia su qualunque usato.
__________________
Alberto
Kawasaki GTR 1400 - Per aspera ad astra.
|
|
|
31-01-2011, 14:29
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
|
ops,ma la garanzia all'atto di vendita,non è obbligatoria anche in vendite tra privati?
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
31-01-2011, 14:35
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
|
assolutamente NO!
vale il"visto e piaciuto"
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
31-01-2011, 14:55
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: Brescia
|
Ah, ora che mi ci fate pensare è in conto vendita...
|
|
|
31-01-2011, 15:28
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
|
ti conviene provarla con calma allora
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
31-01-2011, 20:14
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
|
un buon biglietto da visita alle moto le danno solitamente le pedane,oltre a guardare gli aggeggi elettronici alza le pedaline e controlla la pallina che cè sotto al'avviso fine corsa se è ancora tonda è stato un mototurista garbato se è spianata fagli i complimenti per come ha piegato e tirato il collo.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
31-01-2011, 20:27
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzino62
assolutamente NO!
vale il"visto e piaciuto"
Enzo
|
VENDITA DA PARTE DI UN SOGGETTO PRIVATO; FORMULA DI ESCLUSIONE DELLA GARANZIA:
La legislazione vigente nell'Unione Europea prevede che anche i privati siano tenuti a dare garanzia sugli oggetti venduti a meno che tale garanzia non sia esplicitamente esclusa al momento della vendita. In conseguenza di ciò, anche se l'oggetto proposto è perfettamente funzionante, esso è venduto "così com'è", con esclusione esplicita di qualsiasi forma di garanzia, per cui chi dovesse fare offerte per l'oggetto proposto con la sua offerta accetta, incondizionatamente l'esclusione di qualsiasi garanzia per l'oggetto stesso.
NULLA DI PIU' SABAGLIATO E SCORRETTO!!! SPECIALMENTE QUANDO SI VENDE UN VEICOLO A MOTORE CHE IN PRESENZA DI VIZI OCCULTI NON DICHIARATI, POTREBBE ESSERE PERICOLOSO PER NOI STESSI E PER CHI CI STA VICINO.
In questo modo il venditore si vorrebbe mettere al riparo da vizi occulti, problematiche e conseguenze legate al post vendita. Ciò è una manifestazione esplicita di mala fede e di totale scarico dei problemi a discapito dell'acquirente.
EVITATE QUINDI DI ACQUISTARE DA QUESTI SIGNORI NEL MODO PIU' ASSOLUTO!!!
Ecco quindi esposte riassuntivamente le principali disposizioni della disciplina codicistica di cui l'acquirente dell'usato può tranquillamente avvalersi:
- Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. [ART 1490 comma 1 c.c.];
- L'effetto di tale garanzia è quello di permettere nel caso al compratore di domandare a sua scelta la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo. Se avviene la risoluzione il venditore sarà tenuto a restituire il prezzo e rimborsare al compratore le spese e i pagamenti legittimamente fatti per la vendita. In ogni caso egli sarà tenuto a risarcire il danno ex art. 1123 c.c. se non prova di aver ignorato senza colpa i vizi della cosa, e comunque dovendo risarcire al compratore i danni derivati dai vizi della cosa [ARTT. 1492 comma 1, 1493,1494 c.c.];
- La garanzia è esclusa se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa, o se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi. E' comunque possibile che le parti stabiliscano un "patto di esclusione o limitazione" di tale garanzia che, tuttavia, non opererà allorquando il venditore abbia taciuto in mala fede i vizi della cosa al compratore [ARTT 1490 comma 2 ,1491 c.c.];
- Il compratore decade dalla garanzia se non denuncia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge. L'azione si prescrive, in ogni caso, entro un anno dalla consegna [ART 1495 c.c.];
- Più in generale, il venditore ha un dovere di correttezza nelle trattative e non deve nascondere nessuna circostanza pregiudizievole poiché, anche se il contratto non dovesse poi concludersi, nei suoi confronti potrebbe valere una responsabilità di natura precontrattuale avente per oggetto il risarcimento del cosiddetto interesse negativo [ART 1337 c.c.];
VALUTATE BENE PRIMA DI ACQUISTARE UN QUALSIASI OGGETTO DA UN PRIVATO CHE VE LO OFFRE CON TOTALE ESCLUSIONE DI GARANZIA.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
31-01-2011, 22:27
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
|
Quote:
Originariamente inviata da albio59
VENDITA DA PARTE DI UN SOGGETTO PRIVATO; FORMULA DI ESCLUSIONE DELLA GARANZIA:
La legislazione vigente nell'Unione Europea prevede che anche i privati siano tenuti a dare garanzia sugli oggetti venduti a meno che tale garanzia non sia esplicitamente esclusa al momento della vendita. In conseguenza di ciò, anche se l'oggetto proposto è perfettamente funzionante, esso è venduto "così com'è", con esclusione esplicita di qualsiasi forma di garanzia, per cui chi dovesse fare offerte per l'oggetto proposto con la sua offerta accetta, incondizionatamente l'esclusione di qualsiasi garanzia per l'oggetto stesso.
|
la domanda era questa:
Quote:
Originariamente inviata da zangi
ops,ma la garanzia all'atto di vendita,non è obbligatoria anche in vendite tra privati?
|
la mia risposta è stata No perche'NON è obbligatoria,basta scrivere che l'aquirente accetta lo stato in cui è VISTO E PIACIUTO.
Ben diverso da un conce che è obbligato alla garanzia di un anno
ma dove hai preso quel pragrafo su ebay???parla di offerte 
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
01-02-2011, 09:25
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: Brescia
|
Grazie ragazzi ottimi consigli e dato che ci sono vi pongo un secondo quesito.
La moto è provvista di sensori per la pressione delle gomme.
Vorrei dunque sapere dopo quando tempo devono essere sostituite le batterie?
Grazie
|
|
|
01-02-2011, 10:05
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzino62
la domanda era questa:
la mia risposta è stata No perche'NON è obbligatoria,basta scrivere che l'aquirente accetta lo stato in cui è VISTO E PIACIUTO.
Ben diverso da un conce che è obbligato alla garanzia di un anno
Enzo
|
Se basta scrivere come dici tu vuol dire che comunque la garanzia deve essere data non è automatica l'esclusione ed io se acquistassi un bene da un privato mi guarderei bene dal farlo scrivere.  
Comunque quelli che ho citato sono articoli del codice civile che chiaramente espongono quali sono gli obblighi nei rapporti di compravendita anche tra privati e alla fine ho scritto "urlando"il mio consiglio:
VALUTATE BENE PRIMA DI ACQUISTARE UN QUALSIASI OGGETTO DA UN PRIVATO CHE VE LO OFFRE CON TOTALE ESCLUSIONE DI GARANZIA.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
01-02-2011, 10:42
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
|
Tornando a Ramses , direi:
-ESA l'hai capito
-RT con piolini pedane consumate ne ho viste no
-Cuscinetto e paraolio cardano
-Richiamo freni e antenna anulare
-Libretto tagliandi (meglio con fatture)
-Cuffie snodi paralever/telelever
-Kilometraggio , gomme e pastiglie freni
-Pulizia radiatore olio e monoammo ante (evidenza della cura del vecchio stalliere)
-Manopole e accessori after
facci sapere e vediamo se ci siamo guadagnati un caffè
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
01-02-2011, 11:23
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: Brescia
|
|
|
|
01-02-2011, 13:39
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
[QUOTE)Ramses]Vorrei dunque sapere dopo quando tempo devono essere sostituite le batterie?[/QUOTE]
Eh... se si potessero sostituire...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
01-02-2011, 14:09
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: Brescia
|
Vuol dire che quando si scaricano le batterie dei sensori non si possono sostituire???
Ma chi è l'imbecille che ha progettato i sensori??
Che senso ha buttare via dei sensori solo perchè sono scariche le batterie?? 
C'è un modo per verificare il funzionamento dei sensori??
|
|
|
01-02-2011, 17:48
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
|
Potrei ricordare male ma credo di aver letto che inizialmente le batterie RDC si potevano sostituire ma tra urti , vibrazioni , forza centrifuga e cambi gomme la batteria sostituibile era + un casino che un vantaggio.
Nelle versioni recenti la batteria è stata inglobata nel sensore ed è decisamente migliorata l'affidabilità.
Non conosco la durata ma non ho ancora letto di sostituzioni...
Immagino una durata non banale anche perchè non è che funzionino in continuo... la centralina chiama a rapporto i sensori "a tempo" ed essi sono programmati x trasmettere solo quando rilevano variazioni.
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
01-02-2011, 17:58
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: Brescia
|
Grazie Bert per la precisazione.
|
|
|
01-02-2011, 19:58
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2010
ubicazione: vergate sul membro
|
__________________
Vuoi acquistare peso? Chiedimi come!
|
|
|
16-02-2011, 11:24
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: Brescia
|
Aggiornamento: ieri io e la mia consorte siamo andati in concessionaria a vedere una RT del 2008 che, a detta del conce, è una moto civetta. 
Da quello che ho capito dovrebbe essere la moto di cortesia. 
Sinceramente nutro molti dubbi, più probabile moto di qualche cliente.
Chilometri 34000 circa, è una full optional, gomme alla frutta, dischi leggermente rigati, carrozzeria con qualche segno che necessita l'intervento del carrozziere, coperchi delle teste che mi hanno dato l'impressione di essere stati riverniciati, borse laterali in buono stato, manca il top che probabilmente è stato trasferito.
Non mi è stato possibile verificare altro perchè il venditore era così sminchiato che quando me ne sono andato mi è parso di vederlo felice (e pensare che quando siamo entrati ho specificato che volevo COMPRARE!!).
Richiesta del conce (senza chiedere sconti o amenità varie) 12500 euro.
Sinceramente mi sembra una cifra un pò alta considerato lo stato della moto, comunque chiedo a voi un parere.
|
|
|
16-02-2011, 11:38
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Jan 2011
ubicazione: Rimini
|
Io ho acquistato da poco una RT del 2009 veramente full optional (esclusa la radio) con baule posteriore e borse morbide interne, con 11.000 km da un privato per la stessa identica somma, con un pò di pazienza puoi trovare di meglio..
__________________
Bmw r 1250 ADV
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|