Vedi quella roba che ha nella mano destra il
tipo (in questo caso però serve ad altro, ma è per dare l'idea)? Tu avviti 2 (o 4) distanziali tarati simili a quello al posto di 2 (o 4) viti dei dischi freni, poi metti la ruota sul perno della moto e sviti/avviti il riscontro, quello che una volta fissato rimane sempre in quella posizione (fino a quando non devi cambiare cerchio). La ruota si sposta trasversalmente finchè non risulta centrata.
Per fare questo però devi avere 2 punti "certi", che certo non sono quelli che vengono fuori da una fusione o da una "scatolatura" (a seguito delle tolleranze), ma che li puoi avere solo se lavori su cnc le due forcelle centrate sul centro del foro dello sterzo (cioè se ricavi appunto due riscontri certi).
Il fatto che in certi casi una delle due presenta una fresata e l'altra no vuole solo dire che una era già a zero rispetto alla centratura sul cnc e l'altra no, se potessi collegare assialmente quei due punti e poi far passare esattamente nel mezzo un "piombo", scommetto che il suo centro coinciderebbe esattamente con il centro del cerchio su cui è fulcrato lo sterzo ... cosa che non accadrebbe se colleghi altri due punti non "lavorati" delle forche.
Per capirci, sul cnc centri il tutto sul centro del cerchio dove viene installato l'item 3, e fresi due riscontri sulle due forcelle così puoi centrare esattamente e velocemente QUEL cerchio (fissando il registro item 6). L'unico punto in cui puoi montare gli "spessimetri" sono proprio i filetti dei dischi ...
Uno dei due riscontri potrebbe casualmente non servire, ma no entrambi, in quel caso comunque ricavi uno dei due.
Credo infatti che praticamente in tutti i casi le due fresature siano asimmetriche proprio per l'effetto delle tolleranze naturali di produzione di quello scatolato.