Quote:
Originariamente inviata da jusbary
Vero tutto quello che dici.
Però prima togli le limitazioni, al tachimetro, dell'Hayabusa: Basta montargli il Gi-Pro. Poi riprovala e tirale il collo a 11.500 giri...e guarda il GPS (eventualmente montato).
|
lo so,
la prima versione, provata a Nardò con gomme specifiche e senza limtatore di giri in sesta, raggiunse i 301-302 km/h effettivi
quella attuale è ancora più potente, e senza limitazioni e con gomme specifiche, potrebbe raggiungere una velocità un pochino superiore, circa 310, credo, ma NON è stata fatta da nessuno ancora una prova attendibile in Italia e con i giri della sesta sbloccati.
Passare comunque da 300 effettivi a 310 non è affatto semplice, e tantomeno 326 come qualcuno dice
il GPS non è attnedibiel, specialmente a quelle velocità, di certo è più preciso dei classici tachimetri, ma tieni presente che le gsx-r (ho avuto sia la 600 che la 1000) che montano gli stessi strumenti e rilevatori della Busa, sono tra i più ottimistici, cioè a 280 circa segnano già 299 km/h oltre i quali non vanno.
Con uno scarico racing completo, filtro, centralina che sblocchi i giri e gomme specifiche, credo che a nardò l'attuale potrebbe fare al massimo i 315 , ma assolutamente non più dei 320, ci vorrebbe un intevento più pesante al motore.
Poi ooooo, ne ho sentita di gente con moto che fanno al massimo 270 dire che sono andati a 300 !!!



o da max 250 che sono andati a 280 !!!



ma di strumento e col pignone con un dente in meno...