Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-12-2010, 12:56   #1
carloghelfi
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: san polo d'enza
Messaggi: 112
predefinito

Io riporto solo l'affermazione di un noto preparatore di sospensioni.
Infatti ad una mia precisa domanda lui mi ha risposto così:
le sospensioni originali non sono male, e che Bmw per non scontentare l'ottanta per cento dei propri clienti mantiene un'impostazione turistica ed allora la sospensione lavora in tal senso, poi c'è un venti per cento tipo noi che ha bisogno di avere una sospensione più sostenuta, più scorrevole ecc. ecc. ed allora ci viene in soccorso l'aftermarket, dove possiamo trovare sospensioni meno turistiche con molle di color giallo, rosse blu e via dicendo, ma nella sostanza i materiali impiegati sono praticamente uguali per tutti.
Ripeto questo è il parere di uno del settore.
__________________
uccello nero
carloghelfi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2010, 13:01   #2
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carloghelfi Visualizza il messaggio
le sospensioni originali non sono male, e che Bmw per non scontentare l'ottanta per cento dei propri clienti mantiene un'impostazione turistica ed allora la sospensione lavora in tal senso, poi c'è un venti per cento tipo noi che ha bisogno di avere una sospensione più sostenuta, più scorrevole ecc. ecc.
Questa già non è la verità.

Difatti le sospensioni originali perlomeno col solo pilota sono assai buone.
Il problema vero è che dopo 20.000 km sono da buttare e BMW non consente di cambiare l'olio in quanto sono sigillati.

A pieno carico (passeggero + borse piene) invece gli standard sono scarsi.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2010, 15:12   #3
carloghelfi
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: san polo d'enza
Messaggi: 112
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Questa già non è la verità.

Difatti le sospensioni originali perlomeno col solo pilota sono assai buone.
Il problema vero è che dopo 20.000 km sono da buttare e BMW non consente di cambiare l'olio in quanto sono sigillati.

A pieno carico (passeggero + borse piene) invece gli standard sono scarsi.
Ripeto non sono parole mie ma di uno del settore, poi comunque parlo di materiali impiegati e non di se si può più o meno cambiare l'olio interno ecc.ecc.
__________________
uccello nero
carloghelfi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2010, 10:02   #4
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Questa già non è la verità.

Difatti le sospensioni originali perlomeno col solo pilota sono assai buone.
Il problema vero è che dopo 20.000 km sono da buttare e BMW non consente di cambiare l'olio in quanto sono sigillati.

A pieno carico (passeggero + borse piene) invece gli standard sono scarsi.
Mi permetto di dirti che sei tu ad essere informato male,gli ammortizzatori BMW sono revisionabili eccome,inoltre che ai primi 20.000 km siano da revisionare può essere vero,ma questo perchè i pezzi di grande serie,e il primo montaggio lo sono,vengono montati con macchine e non a mano,lasciando all'interno una gran quantità di aria che poi abbrevia i tempi della prima revisione.I materiali dei vari mono:corpo in acciaio,stelo in acciaio temprato e cromato con durezza del cromo tra 950 e 1050 vikers,pistone in sinterizzato,lamelle in acciaio armonico,olio idraulico specifico per circuiti idraulici,fasce di tenuta sul pistone in teflon legato bronzo montate a caldo (i migliori,ma alcuni montano quelle in acciaio ricoperte in teflon che costano meno ma hanno una tenuta meno precisa.E qui c'è una marca moolto blasonata che le usa) separatore interno in allumino o plastica,pressione di gonfiaggio 10-12 bar,pezzi in alluminio dal pieno o stampati a seconda delle quantità prodotte.Ecco,questi sono i materiali usati da A,B,C,D,ecc.ecc.Per concludere,sono tutti uguali,con la differenza che per fornire il primo equipaggiamento devi essere bravo e avere prezzi bassi,non pensate che Showa o altri non sappiano fare amm.di alta gamma,piuttosto sono gli altri che non riescono a farli uguali con i prezzi loro.Troppo facile fare un mono a 1.000 €.Provate a farli con 100 e poi vediamo cosa ne esce!Giacomo R.

Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 04-12-2010 a 10:08
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2010, 00:30   #5
Fado
Mukkista
 
L'avatar di Fado
 
Registrato dal: 26 Apr 2006
ubicazione: Modena
Messaggi: 648
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo Visualizza il messaggio
Mi permetto di dirti che sei tu ad essere informato male,gli ammortizzatori BMW sono revisionabili eccome
ciao, su questo approfitto delle tue conoscenze e vorrei qualche informarzioni in più. Quando avevo il GS 1150 ero stato da un esperto di ammortizzatori a San Lazzaro di Savena (BO) e mi disse che l'ammo lo revisionava si, ma lo segava e lo risaldava ed era un'operazione fattibile una volta sola. Non lo feci perchè poi cambiai la moto.
Comunque ti chiedo se ciò ti risulta e se invece nel GS 1200 il procedimento è diverso.
__________________
R 1100 GS all black
Fado non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2014, 06:47   #6
sbattaglia2003
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 10 Feb 2014
ubicazione: USA
Messaggi: 3
predefinito Differenza Ohlins S46Dr1 e S46Dr1S

Ciao a tutti. Da poco ho una R1200GS e con grande mia fortuna si è rotto il precarico della sospensione posteriore. Mi sto orientando su ohlins ma non so se meglio la S46DR1 o la S46DR1S. Ho una guida tranquilla e quindi non son li a modificare le sospensioni tutti i giorni. Potete aiutarmi?
Grazie
Stefano
sbattaglia2003 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©