Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-11-2010, 22:02   #1
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

ti dico cosa succede per me quando si frena con un disco.
Innanzitutto bisogna dire che per mettere in torsione un corpo bisogna tenerlo fermo da una parte e torcerlo dall'altra.
allora:
la ruota con un disco sta girando.
proviamo a fermare la ruota mettendo in attrito il disco con le pastiglie che sono solidali alla pinza che è solidale ad un palo forcella.
E' evidente che la prima cosa che va in "torsione" è l'attacco del disco sul cerchio.
D'altronde si sta cercando di tenere ferma la ruota per il disco mentre questa viene spinta nel suo punto di contatto a terra, cioè si stanno applicando 2 forze contrastanti in 2 punti diversi.
Ovviamente essendo l'insieme disco-mozzo-razze/raggi-canale del cerchio praticamente monolitico non si torce nulla.
Passiamo alla pinza che mentre tenta di fermare il disco s'appoggia al suo palo spingendolo in avanti diciamo. Questo palo però attraverso le piastre di sterzo e l'asse ruota è solidale col suo gemello dall'altra parte e quindi non può muoversi rispetto ad esso in nessuna direzione.
E cmq entrambi i pali della forcella sono sottoposti a flessione all'indietro perchè spinti dalla ruota che sta cercando di contrastare il suo rotolamento nei confronti della strada.

Il reale vantaggio dei 2 dischi è che così fanno metà lavoro ognuno e questo significa scaldarsi la metà. Tenere il + basso possibile la temperatura dell'impianto frenante è garanzia di costanza di rendimento per gli impianti in acciaio. Per contro un secondo disco vuol dire + peso su una massa non sospesa ed un maggiore effetto volano, anzi, anche lui proprio col suo peso in rotazione che genera inerzia costituisce una forza da contrastare per rallentare.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2010, 23:57   #2
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Nicola 66:

La pinza scarica la forza sullo stelo ad essa applicata.
Lo stelo ha una certa distanza dall'asse ruota. Questo e' il braccio.
Braccio per forza = momento.

Per ottenere l'equilibrio la sommatoria dei momenti deve essere uguale a 0.

Chi crea il momento di equilibrio?
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 09:37   #3
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Welcome Visualizza il messaggio
Nicola 66:

La pinza scarica la forza sullo stelo ad essa applicata.
Lo stelo ha una certa distanza dall'asse ruota. Questo e' il braccio.
Braccio per forza = momento.
sarebbe un braccio se il perno ruota stesse fermo.
Invece si muove nello stesso verso della pinza ed alla stessa velocità.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 10:34   #4
Lucano
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucano
 
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
Innanzitutto bisogna dire che per mettere in torsione un corpo bisogna tenerlo fermo da una parte e torcerlo dall'altra.
Nel ns. caso stiamo parlando di flessione e non torsione.

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
E cmq entrambi i pali della forcella sono sottoposti a flessione all'indietro perchè spinti dalla ruota che sta cercando di contrastare il suo rotolamento nei confronti della strada.
Questo è esattamente il punto. Entrambe si flettono all'indietro e siamo d'accordo, ma quella su cui è montata la pinza preno deve sopportare anche questa ulteriore forza. Mi pare evidente che i due steli siano sottoposti a forze diffrenti il che comporta deformazioni differenti il che a sua volta comporta una variazione del parallelismo delle forcelle.
Ripeto, non stò disquisendo sull'entità di tale deformazioni che dipendono dalle carattersitiche di deformabilità del sistema, ma solo sull'esistenza delle stesse.
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
Lucano non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©