Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-08-2010, 14:19   #51
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Chiedo venia al tuo cavallo..certe cose non si possono perdonare!!!

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2010, 14:49   #52
elto.son
Pivello Mukkista
 
L'avatar di elto.son
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Firenze
Messaggi: 132
predefinito

Io l'anno scorso ho bucato la ruota posteriore 300 km dopo aver comperato la moto....un bel chiodo nel mezzo....
Il gommista l'ha riparata, e se non era per questo 3d non me lo ricordavo neanche....ma la gomma è ancora lì dopo 8000 km. Ovviamente di cambiare una gomma nuova non mi era neanche passato per la testa: certe cose si devono poter riparare!
__________________
1/2 a 4 ruote non e' come 2/2 da 2 ruote ...
R850R---> R1150R---> R1200RT--->K1600GT--->R1250RT
elto.son non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2010, 18:47   #53
frank50
Mukkista doc
 
L'avatar di frank50
 
Registrato dal: 28 May 2008
ubicazione: Castelli Romani
Messaggi: 1.815
Wink

Quote:
Originariamente inviata da maxbeat Visualizza il messaggio
ok grazie per i consigli..........non conoscevo il flat-free........interessante la cosa ma da problemi di stabilità o di equilibratura?
nessun problema di stabilità ed equilibratura, lo uso da quasi 100.000km (KLT + GS).
ho beccato, nella post., un perno come un mignolo (ben maggiore dei 6 mm) e me ne sono accorto perchè sentivo un toc toc poi sparito con l'espulsione dello stesso; ci ho fatto circa 50km e alla fine la gomma era piuttosto sgonfia, quindi rigonfiata e fatti altri quasi 70 km per andarla a cambiare.
__________________
FrankAzz da Velletri (ex ADVBluLC+RTLC+KLT'05+ADV'12+GS'08) +Velosolex'78+ApePiaggio'01
frank50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2010, 10:26   #54
bmwfranco
Mukkista doc
 
L'avatar di bmwfranco
 
Registrato dal: 22 May 2006
ubicazione: Merate
Messaggi: 1.217
predefinito

Portata dal gommista. Risolta la leggera perdita con una toppa dall'interno.
Secondo lui la gomma adesso e' affidabile come nuova!
__________________
R1200RT MY2007
R1200RS MY2018
bmwfranco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2010, 12:18   #55
nellolo
Mukkista doc
 
L'avatar di nellolo
 
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maxbeat Visualizza il messaggio
Ho la moto da un mese e la mia paura è quella di bucare, mi chiedevo avete mai bucato? si riesce a gestire la moto bucata o si cade per terra????

Ho bucato due volte.
La prima nel lontano 1983 con una Kawasaki Z400, ruote con camera d'aria, pneumatici ridicoli per i parametri attuali; risultato: caduta senza danni per me e qualcuno per la moto
La seconda nel 2001 con R1100GS; mi sono accorto che la ruota stava perdendo pressione dal comportamento in curva, mi sono fermato, ho tirato fuori il kit riparazione che era tra i ferri di serie, e sono ripartito senza problemi
Immagino che con la RT oggi succederebbe la stessa cosa!
__________________
Nello [Aprilia Tuareg 660] - latitudine mooolto a sud
nellolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 19:50   #56
Braccio
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Feb 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 231
predefinito

Bucato ieri sera la ruota posteriore,ho 2 kit nel borsello,non mi perdo d'animo,apro il primo,leggo le istruzioni e penso,...facilissimo,cerco il famigerato chiodo,lo trovo,lo estraggo,segno la parte con il gessetto in dotazione,prendo l'attrezzo in dotazione per allargare il foro,prendo un tassellino di gomma (dei 3 in dotazione) lo inserisco come indicato nella cruna dell'attrezzo,lo cospargo con il mastice e poi provo ad infilarlo nel buco....non ci sono riuscito,ad un certo punto ho addirittura piegato l'attrezzo!
Non mi perdo d'animo,pensando...ho l'altro kit...stessa operazione ma questa volta provo a ruotarlo mentre continuo la pressione....risultato,l'attrezzo si spacca e un pezzo rimane all'interno!
Ormai con il morale ridotto ai minimi termini,cerco un gommista ; fortunatamente in zona l'ho trovato,(anche lui possessore di gs 1200) il quale con un'attrezzo professionale (completamente diverso da quello in dotazione al famigerato kit) inserisce il tampone di gomma......gonfia la gomma e ahimè il responso è....la riparazione non tiene,fino a casa ci arrivi,ma il pneumatico è da sostituire!
Il punto però è.......ma come diamine si fà ad infilare quel dannato tassello di gomma con quel pseudo attrezzo in dotazione del kit?
Dove ho sbagliato?
Il gommista mi ha consigliato....se mi dovesse capitare,sgrat..sgrat...di non togliere il chiodo,gonfiare la gomma con le bombolette in dotazione e di cercare un gommista.
__________________
Stefano
ex - Africa twin 750
GS ADV 1200 MY 2006 Alpine White
Moncalieri - TO
Braccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 19:55   #57
-REMO-
Mukkista doc
 
L'avatar di -REMO-
 
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: MILANO
Messaggi: 5.387
predefinito

Braccio... dipende dalla qualità del kit! Gli attrezzi in dotazione (del kit) dovrebbero essere in metallo, com fai a piegarlo o addirittura a spezzarlo???
__________________
"Buongiono sta minchia!..." forza Vito!
-REMO- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 20:03   #58
sergio escape
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Dec 2009
ubicazione: palermo
Messaggi: 244
predefinito

scusate tutti, ma credo di avere il record della gomma bucata...... questa estate ho bucato a MOSCA .. si Mosca in Russia, e ci sono arrivato fino a Palermo..... gonfiavo ogni mattina la gomma, e via fino a Palermo.... unaa volta a casa riparata, piccolo chiodo al centro ruota posteriore.....
__________________
man mano che nuovi orizzonti scorrevano davanti ai nostri occhi,i nostri sogni diventavano realtÃ*
sergio escape non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 20:17   #59
nellolo
Mukkista doc
 
L'avatar di nellolo
 
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: Ragusa
Messaggi: 1.135
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sergio escape Visualizza il messaggio
...questa estate ho bucato a MOSCA .. si Mosca in Russia, e ci sono arrivato fino a Palermo....
complimenti Sergio, io con l'ansia sarei schiattato dopo qualche decina di km
__________________
Nello [Aprilia Tuareg 660] - latitudine mooolto a sud
nellolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 20:39   #60
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Io avrei avrei avuto una crisi di panico dopo appena 200 metri..azzo che che coraggio.
Sulle forature io ho sempre detto"Bomboletta rapida e via al primo gommista"e se mi cambia la gomma e meglio cosi'non vado in giro con una gomma riparata.

Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 21:03   #61
mde1956
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Oct 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 91
predefinito

Bucato PR2 a 5k, fatti altri 7k senza problemi.
Se la riparazione è fatta a regola d'arte (la prova di cui sopra lo conferma) c'è da fidarsi.
Poi se il gommista non lo vuole fare e qualcuno vuole cambiare le gomme è un'altra questione.
Ma del mio gommista mi fido come del chirurgo o del dentista.

Se la riparazione dovesse cedere, la gomma si sgonfierebbe comunque progressivamente, avvertendo del problema.
Inoltre le spalle delle gomme sono di solito sufficientemente energiche per tenere il cerchione lontano da terra per un certo numero di metri sufficienti a fermarsi (provare per credere, ma se vi capita non dite che vi porto sfiga)
Tutto ll resto lo fanno le ottime sospensioni della moto (ovviamente parlo della RT)
mde1956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 21:07   #62
filippo51
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: santa margherita ligure
Messaggi: 1.474
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da frank50 Visualizza il messaggio
nessun problema di stabilità ed equilibratura, lo uso da quasi 100.000km (KLT + GS).
ho beccato, nella post., un perno come un mignolo (ben maggiore dei 6 mm) e me ne sono accorto perchè sentivo un toc toc poi sparito con l'espulsione dello stesso; ci ho fatto circa 50km e alla fine la gomma era piuttosto sgonfia, quindi rigonfiata e fatti altri quasi 70 km per andarla a cambiare.
Ho comprato anch'io il Flat free. L'ho cercato, ma in provicia di Ge. non si trova. Ho chiamato l'importatore, AR.I chimica.it, che, con molta gentilezza, mi ha descritto il prodotto e, avendo io la partita iva, mi ha mandato la confezione al costo contassegnato di eu.30. Sono stato obbligato a questa scelta, che forse se avessi avuto ancora Bmw non so se avrei seguito, per molteplici fattori. Primo un'Harley Fat Boy presenta problematiche piuttosto gravi se si fora al posteriore, e cioè mancanza di un cavalletto centrale, pneumatico da 200 piuttosto tosto, mancanza di spazio per ricoverare il kit di riparazione, problema che sull'Adventure evidentemente non si poneva, gommisti che non conoscono la moto e che arrangiandosi probabilmente la rovinano, presenza della cinghia di trasmissione che va tensionata al giusto valore. Quindi Flat Free e va tutto benissimo.
filippo51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 22:10   #63
alexvivinc
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 May 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 130
predefinito

una volta il mio compagno di viaggio con una honda vfr ha bucato , un bel chiodo nella posteriore, gli ho prestato il mio kit tip top e abbiamo riparato .
eravamo a 1500 km da casa , dopo un po' abbiamo sostituito il gas delle bombolette con l aria del compressore e siamo tornati fino a casa .
all inizio andava piano poi .....180 sull autostrada .
abbiamo fatto un bel lavoro perche' non ha ceduto per circa 2000 km ....
p.s.
per braccio : credo che il segreto sta nel fatto che devi allargare il buco se il chiodo che ha bucato e' piccolo , pochi lo fanno perche' allargare il buco facendo entrare e uscire l attrezzo a lima e' un gesto innaturale ,sembra di fare piu' danno ....
consiglio da milanese
bisognerebbe provare a riparare una gomma nel box ( magari una vecchia bucata apposta ) la prima volta con luce e calma e poi quando capita in mezzo alla strada .....

Ultima modifica di alexvivinc; 10-11-2010 a 22:29
alexvivinc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 22:28   #64
luca bertoldo RT BLU
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jun 2009
ubicazione: RIMINI
Messaggi: 46
predefinito

Salve vorrei dare un contributo ! forse anche a qualcun altro e' successo o succedera' !
percorrevo l'autostrada a velocita' " sostenuta" con una k 1200 rs del 2001 e aun certo punto ha cominciato a lampeggiare la spia dell'abs ... ho rallentato e proseguito per un paio di km in maniera abbastanza moderata e quindi ho potuto accorgermi che la posteriore si stava sgonfiando molto velocemente ! naturalmente erano tubeless
ma grazie all'abs mi sono evitato un grosso spavento e forse anche altro il tagio era
molto evidente! e la bomboletta nulla ha potuto fare ... vai di carro attrezzi !

saluti a tutti e occhio alla spia abs!
luca bertoldo RT BLU non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 22:51   #65
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Spia dell'ABS ???
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 08:39   #66
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Un paio di anni fa. PR2 appena montate...buco durante il percorso per tornare a casa. Ho sentito un scoppio che però non ho collegato istintivamente alla moto poi dopo pochi metri ho iniziato ad avere la sensazione che la ruota posteriore andasse per cavoli suoi, come se si stessero svitando i dadi. Mi sono fermato ed avevo la gomma a terra.
Ho subito pensato ad una sòla che mi aveva dato il gommista tant'è che gli ho subito telefonato avvelenato nero, invece, colmo della sfiga, avevo bucato una gomma nuova con nemmeno 20 km di vita.
Praticamente il corpo estraneo dev'essersi infilato e poi con la pressione dell'aria è stato sparato via.
Per fortuna ho trovato due anime pie che mi hanno dato una mano ed avevano il compressorino da 12v.
In loco ho risolto con il vermetto ed il mastice ma era roba vecchia e la ruota continuava a sgonfiarsi.
Tornato dal gommista ho fatt riparare la gomma con il funghetto ma poi ho preferito sostituirla con una nuova.
Ora ho la gomma riparata nel box e sono indeciso se al prossimo cambio montarla oppure buttarla definitivamente via.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 08:53   #67
mde1956
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Oct 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 91
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels Visualizza il messaggio
Ora ho la gomma riparata nel box e sono indeciso se al prossimo cambio montarla oppure buttarla definitivamente via.
Ormai è diventata vecchia da sola: due anni sono tanti (ovviamente è soggettivo) e penso che abbia perso parecchio in aderenza.
Montarla poi al prox cambio con l'anteriore fresca ... avresti sempre il terrore psicologico della mancanza di aderenza e guideresti troppo contratto senza darle fiducia.

Certe volte i gommisti le prendono dentro per risolvere problemi immediati di clienti di transito (a me è capitato di essermi trovato in una situazione del genere: gomma post da buttare per via di un taglio da sasso. Il gommista mi ha dato una gomma "usata" per ritornare a casa, dove poi con calma ho ordinato le gomme che piacevano a me, visto che lui non le aveva a disposizione)
Insomma: piuttosto che buttarla diventa un favore a tutta la categoria di motociclisti
mde1956 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 14:24   #68
Braccio
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Feb 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 231
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da -REMO- Visualizza il messaggio
Braccio... dipende dalla qualità del kit! Gli attrezzi in dotazione (del kit) dovrebbero essere in metallo, com fai a piegarlo o addirittura a spezzarlo???

I kit che ho utilizzati,sono stati regolarmente acquistati in un negozio di motoacessori,oltretutto almeno visivamente è del tutto simile a quello disponibile sul sito Touratech!
Ho quello che io ho usato era una cinesata (imitazione perfetta,anche nelle istruzioni),oppure l'attrezzo in dotazione per infilare il tassellino di gomma è veramente molto delicato!

PS:Il buco l'avevo allargato,come previsto dalle istruzioni.....
__________________
Stefano
ex - Africa twin 750
GS ADV 1200 MY 2006 Alpine White
Moncalieri - TO
Braccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 15:24   #69
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
predefinito

Mi ero perso questo messaggio quando è stato aperto ero in Vacanza, ho letto tutti i commenti, se dovessi rispondere a tutto ci sarebbe da scrivere un romanzo, sintetizzo.
Evitate di scrivere interpretazioni personali dandogli un'etichetta assolutista, meglio scrivere secondo me, oppure io faccio così, piuttosto di scrivere che assolutamente si deve fare così !

In questo forum ci sono dei cervelli, verdi, troppo facilmente influenzabili, si rischia di essere presi sul serio. e di passare della cagate per perle di saggezza...ovviamente non prendete per oro colato quello che dico io

Torniamo ai pneumatici.

Quote:
Originariamente inviata da maxbeat Visualizza il messaggio
si riesce a gestire la moto bucata o si cade per terra????

Come già scritto da molti, i pneumatici Tubless perdono pressione lentamente, perchè il chiodo fà da tappo, vedremo più avanti perchè è importante saperlo.
In un penuamtico Tubles il chiodo fà da tappo perchè l'aria per uscire è obbligata a passare dal foro, mentre con un pneumatico TubeType ossia con camera l'aria fuoriesce dal foro valvola, e dai bordi del cerchio ( se non Tubless) quindi la perdita di pressione è decisamente più repentina.
Sapere che il chiodo fà da tappo è importante per capire se è il caso di toglierlo o meno, quindi se avvertite un comportamento dinamico anomalo fermatevi il più presto possibile ed esaminate la situazione, c'è chi convinto di aver forato è andato dritto sino a casa per evitare la riparazione in mezzo alla strada e poi ha scoperto di avere i bulloni lenti della ruota posteriore.
Verificato che effettivamente abbiamo forato, prima di prendere una decisione cerchiamo di capire che cosa abbiamo “preso” sarebbe inutile pensare ad una riparazione se abbiamo un taglio trovato il chiodo o l’oggetto oppure scoperto che il pneumatico è parzialmente sgonfio ma non c’è traccia di un oggetto ci rimangono una serie di scelte.

Taglio
Nessuna soluzione chiamare carro attrezzi

Foro di un piccolo oggetto
Se non sappiamo cosa fare chiamare carro attrezzi
Se decidiamo di usare un gonfia e ripara non togliere il chiodo, potrebbe esserci un foro troppo grande per tenere ,ma che lasciando l’oggetto all’interno ci consentirebbe di raggiungere il gommista o casa.
Se decidiamo di usare il Kit di riparazione ( che consiglio vivamente di provare almeno una volta con successo su un pneumatico usato) attenetevi alle ottime descrizioni sulla procedura descritta nelle FAQ
Se siamo in un punto in cui abbiamo a disposizione aria compressa, provate a gonfiare, nella maggioranza dei casi potreste avere un’autonomia sicura di 20 -30 km, dopo aver gonfiato a 3 3,5 non preoccupativi, non scoppia, aspettate una decina di minuti per verificare di quanto scende la pressione se in dieci minuti la pressione è scesa di una 30-40% o più lasciate perdere non avreste che pochi km prima di trovarvi in difficoltà quindi decidete se chiamare il carro attrezzi o procedere con le riparazioni.

Dopo che fare?

Premessa per fori sino a 5 mm ( diametro oggetto) riparazione interna, oltre è necessaria riparazione anche esterna o utilizzare rappezzi che hanno un fungo in gomma che si inserisce nel foro.
La riparazione esterna nei fori grandi serve a impedire all’umidità di entrare a contatto con le tele interne del pneumatico.
Se si è utilizzato il “fungo” del kit far esaminare la riparazione dal gommista nel dubbio riparare il foro con un rappezzo.

Io vi dico quello che faccio io, che con i pneumatici ci lavoravo, non da gommista, ma da tecnico, voi fate solo quello che vi farà sentire tranquilli, in moto si stà in piedi con una cacca al posto del pneumatico se si è convinti e si và per terra con una gomma nuova perfetta se si è convinti di poter avere problemi.

Io uso le bombolette gonfia e ripara solo se non posso farne a meno, una volta arrivato dal gommista, la valvola interna è da sostituire, quella esterna avvitata al cerchio spesso, se non si riesce a pulire.
Il cerchio è da pulire
Il pneumatico sarebbe da pulire, ma spesso è un’opera impietosa da affrontare, tecnicamente lasciare quella merdaccia li dentro non crea problemi, ma a me non piace, in ogni caso necessita di una riparazione con un rappezzo.
Se ho riparato il pneumatico con il fungo dal gommista lo faccio togliere e faccio riparare il pneumatico con un rappezzo.
Se il chiodo non è superiore a 5 mm quindi non necessita di riparazione esterna considero il pneumatico come nuovo, se invece è superiore valuto se sostituirlo, in 40 anni di moto ho preso una sola volta questa decisone.
In alcune occasioni ho trovato delle perdite di pressione ma non ho trovato il chiodo, identificato il buco ho avvitato una vite parcher nel foro, ripristinato la pressione e raggiunto senza problemi casa.

Se non si riesce a vedere da dove perde, può essere utile passare il dorso della mano lungo la circonferenza, il dorso è più sensibile del palmo.

Ma il pneumatico riparato è pericoloso.

In linea di principio diciamo NO, Ma dipende, da cosa è successo prima di ripararlo e come è stato riparato.
Il Pneumatico molto, ma molto prima di cedere presenta all’esterno degli evidentissimi segnali.
Un cedimento della carcassa prima ancora di diventare pericoloso dà dei segnali nella guida simili alla scarsa pressione, presenta zone delimitate di usure più accentuate e o rigonfiamenti evidenti sul fianco di ridotte dimensioni diciamo larghe un dito.
Screpolature sulla base della scolpitura sono normali, screpolature nella zona sovrastante il cerchio diciamo da 5 a 10 mm sopra, non sono normali ma sintomo normalmente di aver viaggiato con basse pressioni.
Se visivamente non notate anomalie siete potete stare tranquilli, se qualche cosa vi preoccupa chiedete al gommista di fiducia ( leggi più avanti )
Se il pneumatico non fosse riparato bene il pericolo è ritrovarsi nuovamente con il pneumatico basso di pressione o sgonfio, il punto è che assolutamente dovete stare alla larga da un gommista che ha sbagliato un’operazione banale come quella di una riparazione, se la riparazione è vostra vuol dire che non siete poi andati a farla controllare ( fate ammenda, autopunitevi, fate voi)


In tutto questo non abbiamo preso in considerazione il problema più grande, dove però non posso aiutarvi più di tanto: IL GOMMISTA.
I Gommisti a detta loro sono tutti esperti in Corse Rally Competizioni varie, ma trovarne uno bravo è difficile, trovarne uno bravo nel settore auto, non vuol dire di avere la garanzia che sia un buon riparatore pneumatici moto e viceversa.
Il fatto che il Gommista abbia un diploma della ditta di pneumatici XXXX non vuol dire niente di più che è un buon cliente, segnali di fiducia sono il numero di pneumatici usati moto che vedete, ordine pulizia, sono altre cose che io ritengo buoni segnali e soprattutto le info di piazza, il ritorno di altri utenti, ma sempre tenendo conto che siete voi che dovete essere tranquilli visto che sulla moto ci siete voi
Personalmente elimino il 50% del problema andando con la ruota in mano ( salvo riparazioni fatte fuori zona ) dove chiedo scusa, mi spaccio per un maniaco della sicurezza, adducendo scuse a volte ignobili e pretendo di assistere alle operazioni, sono sempre riuscito a ottenerlo, in Italia in Europa in giro per il mondo.

Quando avete identificato una persona di fiducia non guardate il costo della riparazione 5 € in più possono valere molto, ma molto di più.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 15:49   #70
-REMO-
Mukkista doc
 
L'avatar di -REMO-
 
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: MILANO
Messaggi: 5.387
predefinito

lungo, ma decisamente illuminante. Grazie!
__________________
"Buongiono sta minchia!..." forza Vito!
-REMO- non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 16:44   #71
frangatto
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 802
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bmwfranco Visualizza il messaggio
Zangi mi puoi fare un rapido corso per l'utilizzo del funghetto?

Io ho capito che:
- pulisco la parte
- preparo il funghetto sul apposito attrezzo
- estraggo il chiodo
- rapidamente inserisco il funghetto
- gonfio bena la gomma
- taglio il funghetto a fiilo
- faccio giare un po la moto
- controllo il risultato

e' cosi?
NO.
_trovi il buco
_lo allarghi BENE con l'apposito attrezzo (devi avere il coraggio di farlo.)
-monti il funghetto sull'apposito attrezzo
_cospargi abbondantemente il funghetto ed il buco con la colla
_spingi e ritira velocemente l'attrezzo nel buco
_se hai fatto tutto bene il funghetto è rimasto per metà dentro e per metà fuori ed a questo punto tagli l'eccedenza
_rigonfi la gomma applicando PRIMA il raccordo alla valvola POI avvitare la bomboletta
te ne vai tranquillo per il mondo......
__________________
"Nostra Signora della Santa Accelerazione non ci abbandonare ora!" (Elwood)
frangatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 17:34   #72
PINO55_PE
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: Francavilla al Mare
Messaggi: 559
predefinito

Io non ho mai bucato..sgrat sgrat sgrat...
Ma nella borsa sx insieme all'antipioggia, ho sempre dietro questo http://picasaweb.google.com/Trabyz/K...eat=directlink
__________________
R 1200 RT 2009 GW GL 1800 R 1200 RT FULL 2016
PINO55_PE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 19:07   #73
SandWhisper
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper Visualizza il messaggio

Il Kit di riparazione ( che consiglio vivamente di provare almeno una volta con successo su un pneumatico usato)
Provare a casa nella calma del garage su un pneumatico da buttare smontato, così ci consente di verificare subito anche ciò che avviene all'interno è ampiamente consigliato, perchè la parte che risulata difficile alla maggior parte delle persone è indirizzare l'attrezzo posizionatore del funghetto assialmente rispetto al foro provocato dal chiodo, cerco di spiegarmi.

Il chiodo entra con un angolo casuale all'interno del pneumatico, quando noi ripassiamo il foro con la piccola raspa a punta, "spingiamo a muzzo" l'atrezzo trova la sua srtrada perchè è a punta, è robusto e dotato di un buon manico dove noi possiamo esercitare forza, in questa fase l'atrezzo è posizionato con una inclinazione determinata dalla casualità del foro, ma noi dobbiamo prestare molta attenzione alla posizione che assume l'atrezzo, se riusciamo a memorizzarla, quando passeremo al posizionatore del funghetto sarà molto più facile, farlo entrare.
Questa operazione è istintiva per chi ha una certa manulità, per chi invece non ha questa dote, se utilizza questo accorgimento farà molta, ma molta meno fatica.
Sprecare una confezione da tre barrette e fare delle prove sarà un investimento.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.

Ultima modifica di SandWhisper; 11-11-2010 a 21:05
SandWhisper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 19:18   #74
PINO55_PE
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: Francavilla al Mare
Messaggi: 559
predefinito

Ti quoto al 100% infatti una prova a suo tempo la feci, non con gli stoppini, ma con le barrette, infatti nella foto si vede che ne mancano 2 e devo dire che le sorprese non sono mancate......
__________________
R 1200 RT 2009 GW GL 1800 R 1200 RT FULL 2016
PINO55_PE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 19:24   #75
maxriccio
Mukkista doc
 
L'avatar di maxriccio
 
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: Chiavari _ Ge
Messaggi: 2.944
predefinito

Grande Pino, nel caso conto su di te!
__________________
R 1200 RT 06", R 1200 RT 11" .... ora F800GT
Sarò vecchio 5 minuti prima di morire......
maxriccio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©