Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-11-2010, 00:41   #1
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Tornato da Milano...

Le serrature all'altezza degli stinchi erano chiuse... quindi non ho potuto verificare ma sono ragionevolmente convinto che i cassetti portaoggetti siano all'interno della "lingua" terminale della carenatura, praticamente ad altezza caviglia o poco più.
Se è così credo che non ci si possa mettere molto di utile (sia per lo spazio che per la posizione)
I cassettini sono alla base terminale. Era aperti solo quello della GT rossa, a SX. Lo spazio interno serve per un pacchetto di sigarette, gli occhiali ma non assieme alle sigarette il cellulare e la moneta. Comunque sono impermeabili e sotto chiusura centralizzata e non guasta.
I parapioggia ... li dentro non ci stanno. Ne ci dovrebbero stare !!
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea  
Vecchio 06-11-2010, 10:49   #2
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SL4 Visualizza il messaggio
Lo spazio interno serve per un pacchetto di sigarette, gli occhiali ma non assieme alle sigarette il cellulare e la moneta. Comunque sono impermeabili e sotto chiusura centralizzata e non guasta.
I parapioggia ... li dentro non ci stanno. Ne ci dovrebbero stare !!
Diciamo che per quanto mi riguarda l'uso di cassetti del genere lo destino normalmente per roba tipo documenti, la piccola confezione del pronto soccorso (obbligatoria in austria), i sopraguanti impermeabili, un paio di elastici per fissare il carico ingombrante (qualche volta ho portato "scatole" fissate sulla moto al posto del passeggero... ovviamente per brevi tragitti da negozio a casa).

Da quanto dici sembra che di tutta sta roba (che sta nel singolo cassetto della mia RT1150) ci metto forse gli elastici..
Se i cassetti sono lì mi vien da pensare anche che in estate ci puoi cucinare un uovo se stai un pò in coda a motore acceso

Per il cavalletto centrale concordo che sembrava piuttosto "basso"... però non credo che tocchi in piega (a meno di non superare i 50°... cosa che credo solo pochi "manici" possano permettersi. Piuttosto potrebbe toccare se devi superare uno scalino; ma anche lì credo che andar sopra uno scalino di 20cm con 350kg di moto sia una impresa per pochi.

Dopo una note di sonno mi sto facendo l'idea che, considerando alcuni aspetti "rivedibili" specifici delle dotazioni della GTL (parabrezza, baulone e altezza sella, la GT possa essere una scelta più saggia. Della gtl continuo a preferire le pedane più avanzate e il manubrio più lungo.
Purtroppo però potrebbe essere una scelta "costosa"... (dipende dalla differenza di prezzo fra le due).
Optare per una GT + bauletto "normale", forse pedane e qualche predisposizione elettronica (navigatore) potrebbe far arrivare il prezzo alla gtl e anche superarlo....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea  
Vecchio 06-11-2010, 11:01   #3
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Da quanto dici sembra che di tutta sta roba (che sta nel singolo cassetto della mia RT1150) ci metto forse gli elastici..
Se i cassetti sono lì mi vien da pensare anche che in estate ci puoi cucinare un uovo se stai un pò in coda a motore acceso
Sotto ai cassettini ci sono i piedi. Se cuociono le uova, alla fine ti troverai uova e .... peidi cotti. Magari è un ricetta apprezzata !
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica

Ultima modifica di SL4; 06-11-2010 a 12:00
SL4 non è in linea  
Vecchio 06-11-2010, 11:51   #4
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

MMMM.... piedino di maiale in unmido avvolto da una pastella all'uovo....

...è quasi ora di pranzo.....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea  
Vecchio 06-11-2010, 11:59   #5
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Optare per una GT + bauletto "normale", forse pedane e qualche predisposizione elettronica (navigatore) potrebbe far arrivare il prezzo alla gtl e anche superarlo....

Secondo mè, si è molto probabile.
Ma l'unica valutazione che si possa far per decidere se la GT o la GTL è la impostazione della guida. Non potendo mettere il manubrio e la posizione delle pedane della GTL sulla GT e viceversa, il triangolo (non sono un tecnico) fa la differenza.
Il resto è solo questione di scimmia. Io la musica sulla LT non l'ha mai utilizzata.Ho amici che con la GW hanno consumato i tasti della radio a forza di usarla. Io il navigatore lo uso in caso d'emergenza, cè gente che se non ha il navigatore non va nemmeno da casa al bar.
Siccome tutte le due moto sono di fatto intercambiabili, salvo il vituperato triangolo, il parametro di scelta per mè è stato quello.
Ieri i sono seduto 2 volte sulla GTL e qualche decina sulla GT e non ho avuto dubbi. GT. Poi il colore è stato amore a 1a vista.
Alla fine ordinerò la GT, red, e sugli optional aspetto il listino per decidere se e cosa lasciare fuori.
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea  
Vecchio 06-11-2010, 12:02   #6
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Per il cavalletto centrale concordo che sembrava piuttosto "basso"... però non credo che tocchi in piega (a meno di non superare i 50°... cosa che credo solo pochi "manici" possano permettersi. Piuttosto potrebbe toccare se devi superare uno scalino; ma anche lì credo che andar sopra uno scalino di 20cm con 350kg di moto sia una impresa per pochi.
Siccome sono memore delle ripetute e in 2 continue grattate con la KLT, (non sono un manico a 50°), forse ho para dell'acqua fredda.
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea  
Vecchio 06-11-2010, 16:08   #7
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SL4 Visualizza il messaggio
Siccome sono memore delle ripetute e in 2 continue grattate con la KLT, (non sono un manico a 50°), forse ho para dell'acqua fredda.
Può darsi... anche se mi trovi d'accordo che (come nelle altre cose della vita), quando uno si è scottato sta ben attento a non ripetere l'errore. Anche se può rivelarsi eccesso di cautela... la cautela non è mai troppa
Figurati che anch'io mi son trovato a grattare con la 850RT stracarica in una guida "normale"... solo perchè magari n quel momento c'era una ulteriore compressione delle sospensioni dovuta ad un avvallamento o simili....

Parlando del "triangolo"... concordo che è l'aspetto fondamentale nella scelta secondo le preferenze personali. Il guaio nel mio caso è che credo che il triangolo per me ideale sia un "misto" tra i due... e potrebbe diventare un "misto" costoso se il risultato ideale deriva da pedane e manubrio GTL ma sella e parabrezza GT.
Forse però, tra tutte le possibili modifiche e relative complicazioni, alzare (artigianalmente) una sella esistente potrebbe essere la complicazione minore (e potrebbe forse addirittura migliorarne il comfort). Allo stesso modo l'idea balzana di "tagliare" il parabrezza GTL, se si rivelasse necessario potrebbe non essere più così balzana.
Comunque sono disquisizioni per ora basate sulle impresioni da fermo, e la risposta vera ritengo stia in una prova su strada per confrontare le varie combinazioni.

Beninteso che tutto ciò per me è secondario alla questione "gestione della mole" che rimane il dubbio principale.

PS: riguardo la musica ho già espresso le mie forti perplessità sul suo utilizzo... e il navigatore non ce l'ho proprio (anche se in certi casi mi sarebbe tornato utile).
Quindi le scimmie delle dotazioni extra della GTL su di me hanno la vita difficile...
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 06-11-2010 a 16:11
pancomau non è in linea  
Vecchio 06-11-2010, 19:20   #8
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
predefinito + semplicemente !

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Forse però, tra tutte le possibili modifiche e relative complicazioni, alzare (artigianalmente) una sella esistente potrebbe essere la complicazione minore (e potrebbe forse addirittura migliorarne il comfort). Allo stesso modo l'idea balzana di "tagliare" il parabrezza GTL, se si rivelasse necessario potrebbe non essere più così balzana.
Da come ho capito io leggendo file e verificando anche la documentazione che hanno i conce, il parabrezza e la sella sono assolutamente intercambiabili. Cioè sul GTL puoi avere il parabrezza e le selle, tutte, del GT. E anche il contrario.
A dimostrazione che le moto sono identiche.
Mentre non ci sarebbero grossi problemi a cambiare i due manubri se non il costo perchè non è una opzione prevista, sarebbe molto costoso cambiare l'attacco delle pedane che sono diverse proprio nelle placche pressofuse. Inoltre i leveraggi del freno e sopratutto del cambio, sono ben diversi.

Quindi alla fine se la differenza tra GT e GTL sono audio e GPS + le cromature (che puoi mettere anche sul GT), devi proprio scegliere il triangolo giusto per i tuoi gusti e poi costruirci attorno la moto che + ti piace (bauletto e colore compreso).
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea  
Vecchio 06-11-2010, 19:33   #9
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SL4 Visualizza il messaggio
Da come ho capito io leggendo file e verificando anche la documentazione che hanno i conce, il parabrezza e la sella sono assolutamente intercambiabili. Cioè sul GTL puoi avere il parabrezza e le selle, tutte, del GT. E anche il contrario.
Stai dicendo che dalle informazioni che hai tutte le selle e parabreza verranno offerti come "opzione" all'acquisto?

Da quel che ho letto io sui pdf di presentazione c'era una differenza sostanziale tra optional ordinabile all'acquisto e accessorio compatibile da comperare separatamente: il primo è una alternativa, il secondo una cosa in più (e ti tieni quello di serie in cantina)
Non conosco i prezzi ma la differenza credo non sia affatto trascurabile. In passto le opzioni di sella alta, basa ecc... venivano date gratis se indicate all'acquisto... una sella originle completa invece credo che costi una cifra.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea  
Vecchio 06-11-2010, 19:42   #10
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Stai dicendo che dalle informazioni che hai tutte le selle e parabreza verranno offerti come "opzione" all'acquisto?

Da quel che ho letto io sui pdf di presentazione c'era una differenza sostanziale tra optional ordinabile all'acquisto e accessorio compatibile da comperare separatamente: il primo è una alternativa, il secondo una cosa in più (e ti tieni quello di serie in cantina)
Non conosco i prezzi ma la differenza credo non sia affatto trascurabile. In passto le opzioni di sella alta, basa ecc... venivano date gratis se indicate all'acquisto... una sella originle completa invece credo che costi una cifra.
Tutto da verificare, ma entro i primi di dicembre sarà + chiaro.
Comunque nulla in confronto a tagliare un parabrezza così sagomato e rifare una sella così particolare.
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea  
Vecchio 06-11-2010, 21:24   #11
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito Quante scimmie dal salone di Milano...!!

Eccomi...tornato...e come promesso vi dò le mie impressioni..ma prima di parlare della K...allungo qualche nota sul salone..che ho girato e rigirato per 8 ore consecutive!!

Tanta gente...talmente tanta che 30 minuti dopo l'apertura negli stand dei marchi maggiori si faceva fatica a passare!!...tantissimi giovani e giovanissimi alla faccia di chi sostiene che le due ruote non interessano le nuove generazioni.....
Lo stand BMW malgrado fosse tra i più grandi è stato preso d'assalto fino alle 18, 30, solo dopo tale orario si riusciva a vedere qualche moto senza doversi fare largo tra la fitta folla!! Alla stessa stregua gli stand KTM, Ducati, Honda moto (per il reparto scooter era diverso) e poi gli altri maggiori!!

Tante moto, alcune stravaganti come questa...:



altre molto interessanti come la nuovissima Honda crossrunner che secondo me apre un nuovo capitolo, ..ma ne parlerò nell'apposita sezione del forum!!

Ma c'era anche molto altro da guardare..!!
come gli accessori o l'abbigliamento tecnico....vorreste forse dire che non è altrettanto interessante??:



Ma veniamo alla nostra K6.

Dopo averla guardata con attenzione, esaminata, toccata, confrontata e così via...ho maturato queste riflessioni ma sono nati anche nuovi dubbi:

Aspetto: LA K6 a vederla dal vivo, comunica immediatamente la sensazione di una moto importante, non solo per la sua imponenza, ma per lo stile ricercato, la ricchezza e l'ampia dotazione di bordo. Trasmette subito l'impressione di essere stata studiata appositamente per coprire lunghe distanze con disinvoltura!!
Il 6 cilindri non fa nulla per nascondersi, anzi fa bella mostra di se e dopo i primi 5 secondi di ammirazione lo sguardo di ogni visitatore si fermava sul lato motore, richiamato dal grosso "6" lucido e pochi istanti dopo usciva l'esclamazione:"ma è un 6 cilindri??""...

La K6 in effetti appare come una moto da GT ma anche pretenziosa sul piano delle prestazioni, dalla quale ci si aspetta, malgrado la mole, dinamismo e vivacità in qualsiasi condizione.

La GTL, privilegia invece un'apparenza signorile ed esclusiva..guardandola viene in mente prioritariamente l'idea di viaggiare nel massimo lusso e comodità!

COLORI:
Per quanto riguarda la GTL...il bleu, malgrado sia decisamente meglio dal vivo che in foto, a mio avviso da meno risalto ad alcuni dettagli, e se da un lato da minore sensazione di imponenza, dall'altro inganna l'occhio che riceve la sensazione di una moto meno "elaborata e prestigiosa". Preferisco il colore chiaro!!

Per la GT, entrambe le colorazioni sono avvincenti, personalmente ho gradito di più il colore chiaro, che non è un bianco, ma un perlato metallizzato, molto d'effetto sotto i riflettori ed immagino alla luce del sole. Secondo me amalgama meglio l'insieme!

POSIZIONE IN SELLA: su questo aspetto dico subito che sono letteralmente inorridito dalla posizione in sella cui mi sono sentito costretto dalla GTL!!..
Il problema non è tanto la sensazione di essere infossato dovuta alla sella molto bassa, ma il fatto che i bracci del manubrio, eccessivamente (a mio avviso) protesi all'indietro, ti obbligano ad una posizione con la schiena assolutamente verticale, e contestualmente le braccia sono molto flesse !!..insomma se ti va di inclinarti in avanti o di flettere il busto di qualche grado sei impossibilitato a farlo, pena ritrovarsi i polsi vicinissimi al torace. Si capisce subito come mai per la GTL non sia prevista una borsa da serbatoio. Questo aspetto, almeno per me, più che l'angolo delle ginocchia, ha definitivamente portato ad escludere la GTL dalle preferenze.
La GT come posizione di seduta, mi sembra davvero vicina, direi quasi sovrapponibile alla Gt 1300, fatta eccezione forse per l'angolo della gamba un pelino più aperto. Da considerare Tuttavia che la sella della GT era sitemata in posizione bassa (può esere messa in due posizioni, alta o bassa) , sono quindi convinto che alzandola, la seduta migliori ancora soprattutto per le gambe!

STRUMENRAZIONE L'impressione è che sia così ampia e completa da far pensare ad una berlina di lusso.
I vari tasti al manubrio sono ben raggiungibili, in fondo sono gli stessi della GT 1300 quindi por me erano davvero facili da usare, ma ho trovato difficoltà ad orientarmi in mezzo alle tante funziuoni del sistema...credo sia assolutamente raccomandabile studiarsi le istruzioni per gestire le tante funzioni!!...se dovessi per forza esprimere una critica direi che ci sono tante informazioni che vengono comunicate..che rendono meno immediata la lettura!!...bisognerà prenderci mano ed abitudine!!

PARABREZZA

Sulla GTL il profilo superiore è bombato verso l'alto, il che assiema alle generose dimensionii, comportano anche col parabbrezza abbassato, una visione che nella prospettiva corta o media passa atraverso il parabrezza!..Quando lo si alza tutto in cerca di protezione si ha l'impressione di essersi riparati dietro una vetrina!!.. Insomma il riparo è assicurato, ma sembra davvero di stare in auto!!

Sulla GT, le dimensioni sono inferiori ed il profilo superiore è scavato al centro. La visione intercetta il parabrezza solo se questo è alzato, altrimenti no e le ali laterali del parabrezza più pronunciate promettono di proteggere i lati del del casco e della visiera dall'impatto di quei vortici d'aria, che sul GT 1300 mi costrinsero ad impiantare il Laminar.

BORSE
Belle nel profilo e nella forma.

Il peso è decisamente inferiore rispetto a quelle del K 1300 GT, essendo stato il guscio ridotto di spessore. Ho avuto anche la sensazione che lo spazio interno sia anche se di poco, superiore rispetto a quelle del 1300! Le borse appaiono comunque solide, tranne nei cardini di apertura, quelli che reggono il guscio che scende quando si apre..mi sembrano molto sottili ed un movimento errato di torsione temo possa danneggarli..ma questo si vedrà con l'esperienza!

..Bello il motivo aerodinamico laterale che fa molto aereo da caccia!! ahh dimenticavo...le borse interne originali BMW del 1300, vi entrano perfettamente...quindi chi le ha non deve ricomprarle!!

ASSEMBLAGGIO secondo me è ben fatto in generale. Le critiche riguardano due aspetti:
1) i coperchi delle borse che su un esemplare mostravano delle imperfezioni. Credo che dipendesse dal fatto che essendoci montati sopra non meno di 2000 persone in un giorno, quelle borse hanno preso una serie incredibile di calci. E ne portavano numerosi segni!!
2)L'alettone posto a metà carena per deviare il flusso d'aria, mi sembra fragilino nell'attacco, non vorrei che a forza di apri-chiudi finisca per non reggere più la posizione voluta...(tutto da dimostrare comunque)!!

IL FARO
LA visione d'insieme è molto originale...i due fari principali sono bordati da due anelli circolari che quando accesi danno l'idea di trovarsi di fronte ad un grosso gufo o ad una civetta!!...

quanto alla luce riflessa dallo specchio del mezzo faro, si rimane un pò disorientati dalla novità e dall'aspetto inusuale..
Personalmente ho avuto l'impressione che la luminosità del mezzo faro non fosse granchè, ma ovviamente sotto i riflettori della sala si ha un effetto falsato!!


IL DUBBIO PRINCIPALE

Secondo me riguarda gli scarichi. Quelli originali sembrano eleganti ed imponenti, (se non si tolgono le borse), il problema nasce quando vedi la GT con gli scarici akrapovic in titanio, che visti dal vivo e montati, a mio avviso danno un'altra immagine della stessa moto. Questi infatti sono decisamente meno larghi e più snelli, tanto da far apparire gli originali tozzi e pesanti, e presentano sia nel raccordo sotto carena sia nei terminali delle eleganti parti in carbonio. Sono convinto che oltre al vantaggio estetico (su cui non avrei scommesso una lira prima di vederli), gli scarichi Akra consentano tra le due marmitte un risparmio di peso di almeno 5-6 kg!!
Rimane de vedere come cambia il sound, poiché su una moto del genere di vocazione granturistica, si ha l'obbligo di rimanere entro limiti non fastidiosi nei lunghi spostamenti.

Scarichi originali:



ed ecco gli Akra




FARETTI LED
Si tratta dell'ultima nuova scimmia...visti dal vivo fanno una luca bianchissima e accecante (molto più che in foto!!), sono belli e compatti, montabili sia sul K6 che sul GS, eccoli:




Un solo problema...per uccidere questa scimmia a led..servono ben 590 euro....
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 07-11-2010 a 09:10
Sgomma non è in linea  
Vecchio 07-11-2010, 07:39   #12
rickyricky
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 May 2008
ubicazione: ....ritornato (momentaneamente spero)...in Crukkenlandia...
Messaggi: 511
predefinito

Sarei interessato ai pantaloni in pelle..... , sai mica la cifra......:lol :
__________________
Come si può non amare il Sig. Settembrini??? K1300GT
rickyricky non è in linea  
Vecchio 07-11-2010, 08:28   #13
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Un reportage all'altezza di Sgomma, dubbio compreso.


Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
Sono convinto che oltre al vantaggio estetico (su cui non avrei scommesso una lira prima di vederli), gli scarichi Akra consentano tra le due marmitte un risparmio di peso di almeno 5-6 kg!!
Pure se fossero 10 chili, ricorda che sono a 30 cm da terra, cioè quasi del tutto ininfluenti dal punto di vista della manovrabilità da fermo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 07-11-2010, 09:59   #14
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Un dettaglio che avevo dimenticato di scrivere... riguardo agli specchietti.
Ho controllato il fatto che fossero ripiegabili e lo sono.... ma di poco.
L'attacco del braccetto sulla carena ruota verso l'alto e questo fa "rientrare" l'ingombro del braccio stesso.
Non ho forzato per paura di far danni ma sembra che ruoti di circa 30 gradi ed in posizione "chiusa" l'ingombro dello specchio si allinea all'ingombro esterno del manubrio, rientrando quindi di un dieci cm circa.
Non credo comunque che rientri di più perchè andrebbe a toccare il parabrezza e/o l'antenna della radio.
Probabilmente è utile in certi casi... e forse "risparmia" lo specchietto in caso di caduta laterale o di "toccata" accidentale passando tra le auto (ammesso che "ruotino" in caso di urto)

Noto con piacere che l'impressione del "gufo" è condivisa da Sgomma (credevo di essere il solo ad avere questa impressione estetica del frontale).
Sulla posizione delle braccia sul GTL non mi è sembrata così arretrata da creare troppi problemi... però probabilmente dipende dalle abitudini personali (io provengo da un RT che comunque ha una posizione più eretta rispetto al GT).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©