Come giustamente (e nn a caso

)faceva notare Pizzo;il pneus moto forato TEORICAMENTE non è più riparabile...infatti i costruttori pneus si tutelano da qualsiasi eventuale problematica derivante da qualsiasivoglia tipo di riparazione pneus moto(unica eccezzione è Michelin che testualmente indica;"in caso di perdita prex il pneumatico deve essere esaminato da un professionista che giudicherà se è possibile eseguire una riparazione o se è necessario sostituire il pneus.L'eventuale riparazione deve essere affidata ad uno specialista che se ne assume la responsabilità

".Detto questo; gommisti seri valuteranno sempre la fattibilità di una riparazione su pneumatico moto TB,io se è fattibile e se la gomma presenta ancora una "vita utile"da poter esser sfruttata ancora a lungo la riparo,ovviamente si valuta caso per caso e il consiglio è quello di riparare pneumatici(tutti)che nn abbiano percorso kmetri a bassa prex,in tal caso nessun gommista può valutare visivamente gli eventuali stress subiti dalla carcassa nel rotolamento a bassa prex.
Detto questo;una "stringa"in caucciù prevulcanizzato (di qualità N.D.R)se applicata su fori di piccola entità (fino a 3m.m di diametro)è generalmente sicura e fino ad oggi le ho usate con tranquillità senza nessun problema di sorta.La riparazione con pezza interna è una soluzione tecnicamente valida,meglio ancora quelle riparazione interne dette a "fungo"(brevetto PRP Michelin)che grazie alla parte esterna della riparazione sigillano il pneus anche da eventuali penetrazioni di umidità esterna(come del resto avviene con la snobbatissima "stringa"

).
Cmq al di là di tutto...2riparazioni sulla stessa gomma ci possono stare...

...la gomma la ripari quante volte vuoi poi la puoi equiparare al Groviera Svizzero

quindi?quindi vai da un gommista preparato e fatti dare un consiglio SPECIFICO sul tuo caso anche in funzione dell'utilizzo che fai della moto.