Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-10-2010, 20:29   #1
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andela Visualizza il messaggio
..............L'olio dopo 10.000 e' uno schiaffo alla miseria, credo che si potrebbe tranquillamente sostituire dopo 20.000, sempre perche' il 1150 richiede qualche rabbocco.............
Un tagliando ogni 10.000 mi pare eccessivo.
L'olio dei motori raffreddati ad aria si deteriorano più velocemente che nei motori con raffreddamento a liquido, se si sostituisce l'olio ad intervalli superiori a 10.000 Km (ed anche meno se le temperature di esercizio sono elevate), anche considerando i rabbocchi, sostituendolo a 20.000 Km ti sarai ritrovato a girare con olio vecchio per troppi chilometri. Considera ancora che l'oilio motore va sostituito almeno una volta all'anno, indipendentemente dai chilometri percorsi, in quanto acidifica e non scordiamoci he l'usura del motore è preservata solo dall'olio.

Quote:
Originariamente inviata da andela Visualizza il messaggio
............., non ho mai rilevato valori fuori dalle tolleranze previste.
Al massimo erano leggermente larghe ma entro i valori.
............
Forse volevi dire che erano "leggermente strette"; con l'usura della battuta della valvola e della sede valvola devi trovare necessariamente un gioco valvola che deve essere più stretto di quello dato nell'ultima regolazione.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 08:47   #2
andela
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.323
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurodami Visualizza il messaggio
.
L'olio che acidifica anche usandolo...........bhe ...vorrei il supporto di un laboratorio di analisi , ma non ci credo, tant'e' che le case auto lo sostituiscono ben oltre i 10.000 .
Credo sia una bufala per fare lavorare le officine.
Le valvole le ho trovate leggermente aperte , ma sempre in tolleranza .
Le sedi sono fatte per benzina verde e non si mangiano , eventualmente si ha un aumento del gioco per lievissime usure delle piccole aste e dell'albero a cammes , ma minime minime.
Un aumento del gioco esagerato , l'ho visto su alcuni modelli in cui la "pallina" indurita sull'asta rientra nel tubo di alluminio.Rari casi , ma visti.
__________________
Ad augusta per angusta.

Ultima modifica di Deleted user; 11-10-2010 a 09:05 Motivo: quote integrale
andela non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 10:34   #3
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Premesso che non voglio convincere nessuno, ne tanto meno essere polemico aggiungendo che:
1) lascio stare i casi rari
2) non stiamo parlando dei consumi dovuti alle benzine verdi corrodono le sedi e valvole di vecchi motori visto che non siamo nella sessione delle "obsolete" (questi discorsi valgono per motori ante anni 1985 circa (tipo R 45/1 ed antecedenti);
3) i consumi di cui parlo sono puramente "meccanici", ovvero da usura dovuta alle "battute" della valvola sulla sede, funzione del tipo di guida e ......... della lubrificazione del motore.
4) Riguardo il processo di acidificazione dell'olio, fisiologico megli olii "comuni" che normalmente vengono usati nei motori a ciclo "otto", le informazioni tecniche con tutto il rispetto per i meccanici non le attingo di certo nelle officine, considerato che senza contare mie competenze professionali, per passione manutenziono e ristrutturo le moto nel mio box; comunque se si vuole approfondire l'argomento, che non di certo frutto di convincimenti personali (nè miei, nè dei meccanici) basta leggere qualche trattato tecnico sugli olii e ti togli anche questo dubbio.
In conclusione (non replicherò in quanto non è mia intenzione sollevare polemiche e/o convincere nessuno di ciò che ho scritto) ritengo però che quando si spendono certe cifre per l'acquisto di una moto e per il suo mantenimento dovuto ad assicurazione, benzina, accessori vari (spesso anche inutili) non bisognerebbe stare ad elemosinare su sicurezza (pneumatici, sistema frenante, abbigliamento protettivo e caschi) e sulle manutenzioni di base (olio e cartuccia).
Un saluto a tutti e..........cambiate l'olio quando volete.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 11-10-2010 a 23:16 Motivo: per errori, o meglio orrori, di ortografia
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©