|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  15-09-2010, 03:11 | #226 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Oct 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 645
				      | 
 
			
			Svarzi, per non andare a pacco devi lavorare sul precarico molla, girare il pomello in senso orario, (oppure sul freno idraulico in compressione che sul nostro mono non c'è)
 Invece come ti ha detto black la vite sotto è un freno idraulico in estensione, ovvero la velocità di ritorno dell'ammortizzatore, la differenza tra soft e hard l' ha spiegata molto bene black...
 
				__________________In Moto il viaggio è più importante della meta
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-09-2010, 09:35 | #227 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Sep 2008 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 3.183
				      | 
 
			
			Quindi banalmente, al di la del calcolo scientifico dei pesi, quanto parti in due e carico come una sveglia, pomello del precarico avvitato tutto e vite del freno in estensione avvitata tutta. 
Si deve applicare il concetto che all'aumento del precarico va aumentato il freno in estensione... Blackbart docet!
 
Se poi vai ancora a pacco... o ti metti in dieta    o forse è il caso di dare un occhio al tuo mono!
		
				__________________BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
 BMW R1200GS Adventure - MY2011
 BMW F800GS - MY2008
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-09-2010, 09:58 | #228 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 16 Dec 2009 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 370
				      | 
 
			
			ho capito ragazzi ( spero    ero convinto che era il freno idraulico) e comunque eravamo abbastanza carichi, il precarico era avvitato quasi tutto ( mancavano 2 giri) e poi NN SONO GRASSO        85 kg peso !! 
lamps a tutti
		
				__________________Nel dubbio, tieni aperto!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-09-2010, 10:42 | #229 |  
	| Guest | 
 
			
			se sei carico la moto sbacchetta perche' al di la' del bilanciamento del peso esso e' comunque tutto dietro.figurati che a me sbacchetta come dici tu solamente se vado in 2 con bauletto, guarda bene la moto, siamo seduti dal mono in poi, in avanti non c'e' nulla se non il motore in basso che pesa grossmodo come noi + mezza persona dietro.
 
 quello che ti consiglio e' di adeguare la molla, ma aggiungerci 2 giri completi, l'estensione frenarla il giusto da tutto chiuso, ma aprirla ancora di mezzo giro.
 dovresti avere un retrotreno piu' solido ;-)
 
 Perche' quello che non si dice di questo ammortizzatore, e che e' quello che mi da' piu' fastidio, e' che da quanto ho capito piu' freniamo l'estensione e piu' apriamo la compressione, e piu' apriamo estensione e piu' chiudiamo compressione.
 lo fa in automatico secondo me, mi piacerebbe vedere gli spaccati del mono, se qualcuno li ha mi piacerebbe.
 ( quest'ultima cosa e' una mia sensazione ).
 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-09-2010, 11:18 | #230 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 16 Dec 2009 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 370
				      | 
 
			
			mah!!! che dire!!Mi trovavo meglio con le regolazioni della mia vecchia Vstrom
 Lamps
 
				__________________Nel dubbio, tieni aperto!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-09-2010, 16:36 | #231 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2009 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 232
				      | 
 
			
			qual'è la vite dell'estensione e qual'è la manopola del precarico?  
				__________________Life is Short. Eat Dessert First...F800GS Orange-Carbon
 http://finalmentesiparte.blogspot.com
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-09-2010, 16:42 | #232 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 16 Dec 2009 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 370
				      | 
 
				__________________Nel dubbio, tieni aperto!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-09-2010, 20:30 | #233 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Oct 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 645
				      | 
 
				__________________In Moto il viaggio è più importante della meta
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-09-2010, 01:52 | #234 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2009 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 232
				      | 
 
			
			  
Sinceramente nelle doti di veggenza di Doic credo molto poco..  
Sul fatto che poi io abbia fatto una battuta....beh...lo sanno tutti che la manopola del precarico è quella a destra sul manubrio e la vite dell'estensione...la vite...beh..ce ne sono tante sulla moto...basta sceglierne una..
   
				__________________Life is Short. Eat Dessert First...F800GS Orange-Carbon
 http://finalmentesiparte.blogspot.com
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-09-2010, 16:08 | #235 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Jun 2005 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1.619
				      | 
 
			
			in off quale regolazione fate?
		 
				__________________BORN TO RUN
 
 KTM 1190 ADV
 EX BMW F800GS
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  17-09-2010, 16:25 | #236 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2010 ubicazione: Mantova 
					Messaggi: 12
				      | 
 
			
			Dopo presentazione sono a scrivere il mio primo post, anzi la prima domanda.Anche a me piacerebbe regolare il mono ma sinceramente c'ho capito poco, anche perchè la giessina ce l'ho da un paio di giorni ed è la mia prima BMW. Sono reperibili da qualche parte istruzioni illustrate o, magari, un filmatino su come si regola sto benedetto mono?Chiedo scusa per la domanda da pivello.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  17-09-2010, 16:34 | #237 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Sep 2008 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 3.183
				      | 
 
			
			Benvenuto TRIGOL. 
Innanzitutto direi che ti conviene partire dal manuale della moto in cui ci sono le foto e le istruzioni sul come agire sulle due regolazioni: il pomello del precarico e la vite per il freno in estensione.
 
Capito come agire, per farti un'idea sui "valori" da impostare, usa il configuratore:
http://www.professionesoftware.it/bm...sconfigurator/
				__________________BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
 BMW R1200GS Adventure - MY2011
 BMW F800GS - MY2008
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  17-09-2010, 17:12 | #238 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2010 ubicazione: Mantova 
					Messaggi: 12
				      | 
 
			
			Che tordo che sono, è proprio una stupidata, grazie brus.A proposito, grazie anche sulle info dispensate nel 3D riguardo filtro aria.
 Ho sempre montato BMC sulle mie moto, cosa che farò anche su questa dopo il primo
 tagliando.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2010, 00:11 | #239 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2010 ubicazione: Montelupone 
					Messaggi: 5.180
				      | 
 
			
			Io utilizzo questo metodo: guardo l'escursione totale, 21,5 cm per l'F800GS,Il SAG, cioè l'abbassamento del mono col carico a bordo,deve essere un terzo, quindi misura quanto si abbassa con te a bordo, se si abbassa più di 7cm gli dai più precarico, giri la manopola in senso orario, se si abbassa di meno lo togli.
 
 Quando aumenti il carico, col passeggero o con i bagagli utilizzo un sistema che ho letto sul libretto della vecchia moto, F650 del 94, aumento il precarico fino a quando l'altezza del faro è uguale a quando sono solo, sembra banale ma funziona.
 
 Per il freno in estensione è un pò più complicato, a me piace sfrenato perchè in off va meglio, ma anche su asfaldo con la taratura di serie quando frenavo in curva la moto tendeva a intraversarsi come se si alleggerisse la ruota posteriore, ora con l'ammortizzatore più sfrenato non mi succede più.
 
 Ciao da Roberbero
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2010, 02:51 | #240 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Sep 2008 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 3.183
				      | 
				  
 
			
			Giusto consiglio, la sola scocciatura del SAG è pendere le misure quando sei in sella... ti ci vuole sempre qualcuno a disposizione che prenda il metro e misuri ciò che serve a te per effettuare poi le regolazioni... la scocciatura dell'altezza faro è aspettare le tenebre per cercare di capire se alzare o abbassare.
 Quindi andando di metodi empirici io consiglio di fare attenzione a come tocchiamo a terra con i piedi a moto scarica, tarata di fabbrica (sperando ovviamente di pesare circa 80 kg). Quindi man mano che carichiamo peso, "sentiremo" la moto più bassa e quindi toccheremo con i piedi in maniera diversa. Regoleremo il precarico di conseguenza cercando di ritornare a toccare come quando eravamo scarichi.
 
 Quindi, nella maniera più pratica in assoluto, cerchiamo di imparare a "sentire" la moto.
 
 Questo è quello che mi "tocca" fare adesso che ho montato l'Ohlins con il quale non posso più usare il configuratore che avevo elaborato assieme a Blackbart.
 
 Ma dopotutto è stato utile ad imparare e capire alcune dinamiche.
 
				__________________BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
 BMW R1200GS Adventure - MY2011
 BMW F800GS - MY2008
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2010, 16:40 | #241 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2010 ubicazione: Montelupone 
					Messaggi: 5.180
				      | 
 
			
			[QUOTE=brusuillis;5177738] la scocciatura dell'altezza faro è aspettare le tenebre per cercare di capire se alzare o abbassare.
 Questo è quello che mi "tocca" fare adesso che ho montato l'Ohlins con il quale non posso più usare il configuratore che avevo elaborato assieme a Blackbart.
 
 Ciao Brusuillus.
 
 Come và con l'Ohlins?
 
 Riguardo all'altezza faro il libretto BMW consigliava di mettersi davanti al muro e funziona anche di giorno, comunque hai ragione e anche io faccio cosi, con i piedi, il sistema del faro è valido per impratichirsi, all'inizio fai le prove in garage da solo, col passeggero e coi bagagli, fai esperienza, riesci anche a capire quanti Kg per ogni click, e poi vai con la pratica.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2010, 10:23 | #242 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2009 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 2.369
				      | 
 
			
			giusto, brusuillis 
parlaci dell'Ohlins!   
				__________________Yamaha Xenter 150
 Yamaha XSR 700
 ex Bmw F800GS
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2010, 15:25 | #243 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2009 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 232
				      | 
 
			
			Esperienza personale:Vivo in collina a Genova e ogni giorno ho da fare tornanti, curve e strade con avallamenti dell'asfalto e buche.
 Sono 190cm x 105kg.
 Il settaggio con il quale mi sono trovato meglio con la mia configurazione moto standard (solo top-case) è:
 
 Precarico: 6-8 click
 Estensione: 1,25 giri a partire da tutto SOFT.
 
 Ciao
 R.
 
				__________________Life is Short. Eat Dessert First...F800GS Orange-Carbon
 http://finalmentesiparte.blogspot.com
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  15-10-2010, 13:12 | #244 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 May 2010 ubicazione: firenze 
					Messaggi: 48
				      | 
				 click.... 
 
			
			ma i click sono i giri ?? o intendi altro?
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  01-11-2010, 21:55 | #245 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2010 ubicazione: chi sui monti, chi al mare, chi in m..a de... 
					Messaggi: 235
				      | 
 
			
			Ciao a tutti!Premesso che mi sono già presentato un 2 mesi fa e da allora non mi sono fatto + vivo per motivi di lavoro, vorrei sapere se queste regolazioni si possono applicare anche sull'f650gs.
 
 Mi spiego:
 Ho da 3 settimane la bimba 650 mod. 30th ann. con parabrezza touring originale e valige laterali vario.  Pur pesando senza abbigliamento moto attorno ai 90 Kg, senza valige il settaggio originale mi andava bene, dopo aver montato le borse con all'interno circa 3 Kg per parte, mi sembra che si "sieda" parecchio. Questo mi viene confermato anche dalle leggere oscillazioni del manubrio e dal fatto che non "sento" + la ruota anteriore come prima. Ho provato a dare 2 giri completi al precarico, ma l'impressione è che sia peggiorato il comportamento (ancora + alleggerito l'avantreno).
 
 Possibile??
 
 Grazie
 
 Nassfy
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2010, 10:46 | #246 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2009 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 2.369
				      | 
 
			
			direi di noe comunque due giri di precarico secondo me sono veramente pochi, dovresti aumentarlo
 
 prova con il configuratore e vedi cosa ti suggerisce
 
				__________________Yamaha Xenter 150
 Yamaha XSR 700
 ex Bmw F800GS
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2010, 20:43 | #247 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Aug 2009 ubicazione: catania 
					Messaggi: 203
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da brusuillis  ........ adesso che ho montato l'Ohlins........... |  Allora Brus come và con l'Ohlins ? Dacci qualche inpressione........   
				__________________F800GS ALPINE WHITE
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2010, 23:11 | #248 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 19 Jun 2010 ubicazione: chi sui monti, chi al mare, chi in m..a de... 
					Messaggi: 235
				      | 
 
			
			Grazie per le risposte; proverò a utilizzare + seriamente il configuratore e vedo come si comporta la moto.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-2011, 18:33 | #249 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 10 Oct 2010 ubicazione: Verona-Italia 
					Messaggi: 4
				      | 
				 Piegato bullone 
 
			
			A qualcuno di voi è successo?   
Che ne pensate di questo e dell'eventuale modifica?
http://www.bestrestproducts.com/p-25...t-support.aspx 
ciao 
Mino
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  13-01-2011, 22:52 | #250 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 02 Sep 2010 ubicazione: PIACENZA 
					Messaggi: 459
				      | 
 
			
			Per esperienza personale posso dire che le sospensioni di serie "lavorano" davvero poco e, quando arrivi a 10mila km, lavorno pure male.La frenatura in ritorno, secondo me, c'è ma è quasi finta, o meglio, fa' molto-molto-molto meno di quello che promette.
 L' unica è montare un ammortizzatore serio come l' Ohlins, altrimenti a precaricare la molla si rischia di scombussolare un assetto "di compromesso" che mamma BMW ha fatto. Poi la storia della vitina del ritorno ce l' ha messa piu' che altro per moda, oppure per far vedere che c'è e che funziona finchè il mono è nuovo o quasi.
 Qualcuno di voi ha mai avuto sospensioni di serie (su moto turistiche) sensibili ai registri freno? Tanto le Jap che le teutoniche...
 Personalmente suggerisco di lavorare sul precarico senza esagerare (sennò poi il mono "salta" in ritorno) e non perdere tempo con la vite del ritorno. Vedete voi.
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05. |  |     |