Miii.... solo adesso ho visto questo thread. Non l'avete neppure fatto illuminare di blu e l'avete postato senza grassetto. Siete un'associazione di Carbonari/filomassonici?
I KR Moto per motociclisti da bar? Senti senti...cosa scrivono questi. Motociclisti da bar 'sta cippa! Wotan ti sei giocato il Jolly! Vai in prigione senza passare dal "via"!
"I possessori dei kr non sono capaci e scassano la moto(oltre che le palle?)"
Le palle si, ma la moto ancora no, e speriamo di continuare cosi'.
Seriamente parlando, quando si sviluppa un progetto automobilistico/motociclistico si tende quasi sempre a coinvolgere piu' di un fornitore per le medesime parti non prodotte dalla casa costruttrice. Questo per due motivi: metterli in concorrenza sui prezzi e gestire meglio possibili problemi di qualita' ed approvvigionamento materiali. Ovviamente questo deve essere giustificabile in termini di volumi prodotti, poiche' gli stampi necessari a produrre le parti plastiche e metalliche costano centinaia di migliaia di euro, e duplicarli significa raddoppiare i costi di struttura (che poi vengono distribuiti su ciascun pezzo prodotto).
BMW ha furbamente deciso di sviluppare una moto e di produrne 3 (KR/KS/GT) riutilizzando il 60-70% della stessa componentistica e costi di progetto ottimizzati.
Questo spiega perche' sul KR abbiamo Tokico e sul KS avete Brembo (un esubero di KR, se veritiero giustificherebbe anche un impianto meno costoso in economia di scala); per i blocchetti non si sa, bisognerebbe aprirli per capire se i produttori sono diversi. Le rapportature del cambio sono diverse; quindi possono aver usato due fornitori, uno buono ed uno scadente oppure aver mal progettato la meccanica del KR. Ma in questo secondo caso prima o poi si romperebbero tutti. Per quanto riguarda il cardano, non dovrebbero esserci differenze fra KR e KS, quindi una eventuale maggiore incidenza di problemi sul KR potrebbe voler dire che si stanno usando fornitori diversi, uno dei quali incapace di mantenere un livello costante di qualita'.
Come vedete la situazione e' piuttosto intricata, e non e' possibile rispondere con esattezza alla domanda iniziale di Gianni, senza sapere chi produce il singolo componente installato sul mezzo, ed il numero di lotto (tracciabilita'). Questo solo BMW lo sa, ed e' proprio per questo che a parita' di modello, alcuni esemplari sono oggetto di un particolare richiamo, mentre altri no.
Motociclisti da bar, eh? Tze' 'fangàla!