|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
24-07-2005, 21:38
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
Messaggi: 1.726
|
Tutte le BMW boxer che ho provato tirano un po' a destra...credo sia da imputare al cardano (che é appunto a destra)...non a caso alcune moto (per es. trial) hanno la ruota posteriore disassata rispetto all'anteriore per avere la catena nella posizione più centrale possibile...
Dipende da cosa si intende per "marcata"...non é che giri a destra da sola...ma lasciandola scorrere per alcuni metri (per es. in autostrada) tende inevitabilmebnte ad avvicinarsi al guard-rail...
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
|
|
|
24-07-2005, 21:45
|
#27
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Quote:
Originariamente inviata da Supermukkard
Datemi un pò di conforto.
Se stacco le mani dal manubrio della mukka, ella tira inesorabilmente e anche in maniera marcata verso destra.
E per farla andar dritta devo "tirarla dalla parte opposta" spostando il bacino tutto a sinistra.
Non voglio un commento politico, ma magari delle rassicurazioni tipo "tranquillo è per via del cardano"
Inutile dire che con le jap precedenti non succedeva e che non uso una borsa sola e che la moto mi sembra apposto.
|
devi rifare la convergenza
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
25-07-2005, 08:19
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
|
se qualcuno dice che la sua mukka tira dritta vuol dire che la mia ha un problema..
oppure hanno un problema quelle che vanno dritte!
non credo sia un problema di gomme..adesso, anche se alla frutta, ho su le anakee
la moto è stabile non mi da nessun problema, quando ho le mani sul manubrio
mi fa solo un pò strano questo disequilibrio che porta la moto a sbilanciarsi a destra
OT: ma poi neanche molto OT.
quando metto la moto sul centrale, è così ben equilibrata che nessuna delle due ruote tocca terra..possibile che sia così perfetta da un verso è così imperfetta dall'altro?
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
25-07-2005, 09:54
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
Messaggi: 1.726
|
Ho avuto due mukke (R1100R e, attualmente GS ADV)...andando a memoria ho provato R/RS (un 1100 e un 1150), R/R (un 850 e tre 1150), due R/S, R/GS (due 1100 e cinque 1150) e un RT e...tiravano a destra tutte. Quando dico provato intendo guidate per lameno mezzora (diverse di queste le ho avute come moto sostitutive durante i tagliandi della mia e quindi per 1/2 giorni.
Se qualcuno dice che la sua mukka va dritta...fatemela provare che sono curioso! Anche la mia apparentemente non tira...col tempo mi sono abituato ed ora se lascio le mani per un attimo faccio pressione senza pensarci col ginocchio destro sul serbatoio per farla andare dritta...ma se lascio le mani, allargo un po' le gambe e tengo i piedi leggeri sulle pedane tira a destra.
A scanso di equivoci fai provare la tua moto da un bravo meccanico per toglierti il dubbio...secondo me é un fattore soggettivo, c'é chi si é abituato e non gli sembra che ci sia un vero e proprio "tiraggio" e chi come te lo nota di più...
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
|
|
|
25-07-2005, 10:01
|
#30
|
Mukkista
Registrato dal: 28 Aug 2003
ubicazione: Veneto ai piedi dei Colli Euganei
Messaggi: 987
|
Concordo con GPBOXER 100% !
__________________
Sempre nera...ma da 4 a 6 cilindri/2015
|
|
|
25-07-2005, 10:04
|
#31
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.939
|
cito la mia breve esperiena:
- prima mucca: R1100RS. Tirava a destra marcatamente.
- seconda mucca: K1100RS. In teoria non dovrebbe essere affeta da coppia di rovesciamento a differenza del boxer. ma pure lei tirava a destra marcatamente
- terza ed attuale mucca: K1200RS. Anche lei tira a destra marcatamente.
Quindi penso proprio sia assolutamente normale.
Per "marcatamente" intendo dire che se tolgo entrambe le mani dal manubrio, se non coreggo la direzione sbilanciando la moto nel verso contrario, nel giro di pochi metri finisco a bordo strada!
Quidni IMHO tutto normalissimo!!!
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
25-07-2005, 10:55
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.513
|
Boh !
lo sapete che non c'ho mai provato ? .......Lo farò.
Però mi viene da pensare che le strade normalmente pendono un pò verso destra per facilitare il defluire della pioggia. Non c'entrerà in qualche misura ?
|
|
|
25-07-2005, 11:03
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Trento
Messaggi: 2.371
|
boh...il mio gs 1150 va dritto come un missile
__________________
R1200 GS MY2006 + OHLINS
Z4 roadster 3.0si...le eliche girano!
|
|
|
25-07-2005, 11:23
|
#34
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
mai avuto problemi con i GS che ho avuto...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
25-07-2005, 14:08
|
#35
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Jul 2004
ubicazione: Maranello (MO)
Messaggi: 597
|
Quote:
Originariamente inviata da LoSkianta
Boh !
lo sapete che non c'ho mai provato ? .......Lo farò.
Però mi viene da pensare che le strade normalmente pendono un pò verso destra per facilitare il defluire della pioggia. Non c'entrerà in qualche misura ?
|
Mah..quando avevo il Bandit 1200 potevo lasciare il manubrio anche a 150 che andava dritto come un fuso...
Appena ho ritirato la mia R mi metto in autostrada per rientrare a casa...mai guidato una BMW...verso i 100/110 provo a lasciare il manubrio...
Paura...sensazione come che cada verso dx...
Ma a me sembra di avvertire una cosa simile anche sgasando da fermi...bah..proprio strano sto' boxer...
Comunque tutto sommato non rimpiango il Bandit...
ciao
__________________
\\Alessandro
ex motociclista con BMW R1150GS Adventure '04
|
|
|
25-07-2005, 14:19
|
#36
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
coppia di rovesciamento.
oltre al cardano, influisce molto (anzi di piu') l'albero motore, longitudinale.
si sente anche da fermo. da fermo l'albero gira, il cardano no.
per esempio la r1100s prevede un disallineamento (di qualche mm) fra le
ruote, immagino anche le altre boxer, immagino per minimizzare l'effetto.
la mia sul dritto pianeggiante viaggia inclinata un po' a sinistra e
consumo le gomme piu' a sinistra.
|
|
|
19-09-2005, 14:44
|
#37
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Cosenza
Messaggi: 68
|
Quote:
Originariamente inviata da Supermukkard
Datemi un pò di conforto.
Se stacco le mani dal manubrio della mukka, ella tira inesorabilmente e anche in maniera marcata verso destra.
E per farla andar dritta devo "tirarla dalla parte opposta" spostando il bacino tutto a sinistra.
Non voglio un commento politico, ma magari delle rassicurazioni tipo "tranquillo è per via del cardano"
Inutile dire che con le jap precedenti non succedeva e che non uso una borsa sola e che la moto mi sembra apposto.
|
Anche a me capita la stessa cosa. Ti invito a leggere il post "incredibile.." ne leggerai di cotte e di crude.
__________________
Franco K1200RS
|
|
|
19-09-2005, 15:25
|
#38
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
Messaggi: 736
|
Secondo me bisogna distinguere tra le fasi di accelrezione e non.
GS1150: togliendo le mani dal manubrio (e quindi non accelerando) va assolutamente dritta (se tira a dx lo fa forse in modo trascurabile).
Naturalmente sgasando un po' da fermo o in accelerazione si sente la coppia di rovesciamento.
In conclusione: se in assenza di accelerazione o in folle in discesa tira a dx (marcatamente) secondo me c'è qualche problema.
|
|
|
19-09-2005, 16:00
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.632
|
la mia va dritta
disponibile per una prova
a volte anche in curva
comunque c'è la confisca per queste cose, occhio.
__________________
Erre millecentocinquanta giesse adventure.
Il Monty mi blocca la crescita.
|
|
|
19-09-2005, 16:10
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
E ridai.....
Coppia di rovesciamento:
La coppia di rovesciamento non c'entra niente. In condizioni di equilibrio dinamico, la coppia di rovesciamento è assente. Questo fenomeno si manifesta in maniera sensibile solo quando esistano variazioni repentine alla condizione di equilibrio tra i momenti. Quando date gas in folle a moto ferma, per intenderci, c'è una variazione di giri (in aumento) dell'albero motore che porta la moto a tendere verso destra.
In movimento, queste variazioni di giri sono in alcuni casi assenti, negli altri largamente compensate dagli effetti giroscopici delle ruote e involontariamente contrastate per quel poco che rimane, dal pilota.
Personalmente sono al secondo boxer con il cardano e non ho MAI avuto problemi di coppia di rovesciamento se non quando do il colpetto di gas a moto ferma... il che non è un problema ma una goduria.
Cmq c'è un'ampia letteratura sul tema all'interno del forum.
Peso "asimmetrico"
L'avete mai avuto o guidato un vespone? Tirava da una parte? Quelle che ho guidato io no. Eppure il vespone aveva il motore tutto da un lato solo, quindi quanto ad asimmetria assiale nella ripartizione del peso aveva lezioni da dare....
Stesso discorso: una volta trovato il punto di equilibrio per cui la proiezione a terra del centro di gravità ricade all'interno della superficie ideale d'appoggio (a manubrio dritto, fatte salve le considerazioni dinamiche per semplicità) la moto non "tira" a destra né a sinistra.
ERGO
Il fatto che la moto "tiri" da un lato al 90% IMHO è un problema di gomme.
Le altre cause possibili (cannotto di sterzo storto, telaio piegato, geometrie in qualche altro modo "sballate") è molto difficile che si presentino senza una bella botta per terra.
Lampeggi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
19-09-2005, 16:13
|
#41
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
In condizioni di equilibrio dinamico, la coppia di rovesciamento è assente.
|
se per coppia di rovesciamento intendiamo la coppia generata dalla rotazione
dell'albero motore, c'e' sempre. a meno che il motore non e' spento.
ma non voglio convincere nessuno.
|
|
|
19-09-2005, 16:29
|
#42
|
Guest
|
la mia tira dritta
|
|
|
19-09-2005, 17:15
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
Quote:
Originariamente inviata da cidi
se per coppia di rovesciamento intendiamo la coppia generata dalla rotazione
dell'albero motore, c'e' sempre. a meno che il motore non e' spento.
ma non voglio convincere nessuno.
|
No; mi sono spiegato male.
La coppia generata dalla reazione del blocco motore alla rotazione
dell'albero è normalmente equilibrata (motore al minimo o cmq a giri costanti) fino a quando non intervenga una variazione di momento motore a complicare le cose.
A quel punto la massa di reazione (nel ns. caso la moto tutta tranne l'albero) si va a cercare un altro punto di equilibrio facendo un movimento transitorio.
In questo transitorio la coppia di reazione è percettibile come uno spostamento della moto. Il momento che genera questo spostamento è quello che comunemente si intende con "coppia di rovesciamento"
Di fatto poi con la moto in movimento la coppia di rovesciamento è mitigata fino all'impercettibilità da tutti gli altri effetti dinamici in gioco (ivi compresi gli effetti giroscopici delle ruote).
Lampeggi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
19-09-2005, 17:19
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
mi stupirein del conbtrario
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
19-09-2005, 21:57
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Oct 2004
ubicazione: Fondi (LT)
Messaggi: 177
|
Ho avuto rt 850 del 2003 e tirava a destra, al cambio gomme si era alleggerita ma tirava, adesso ho il 1200 sempre rt, per i primi chilometri addirittura tendeva a sinistra, adesso dritto perfetto.
|
|
|
19-09-2005, 22:10
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.846
|
la mia va dritta ( abbastanza )
una vecchia moto lo faceva ed il problema erano le gomme, idem un mio amico col GS1150 ed un altro con l' ADV
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
|
|
|
20-09-2005, 01:19
|
#47
|
Guest
|
Anche la mia, a bassa velocità, tende verso dx. A velocità > 50 - 60 Km/h non si apprezza praticamente più.
Domanda: non è che i GS siano più equilibrati degli RT, visto che chi ha i GS non avverte questa caratteristica?
|
|
|
20-09-2005, 09:51
|
#48
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
La coppia generata dalla reazione del blocco motore alla rotazione dell'albero è normalmente equilibrata
|
equilibrata da cosa?
|
|
|
20-09-2005, 12:11
|
#49
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Nov 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 409
|
Quote:
Originariamente inviata da Gattonero
La coppia generata dalla reazione del blocco motore alla rotazione dell'albero è normalmente equilibrata (motore al minimo o cmq a giri costanti) fino a quando non intervenga una variazione di momento motore a complicare le cose.
|
Giusto per parlare: non sono del tutto d'accordo con quello che dici. Prendi un elicottero in perfetto assetto di hovering, se non avesse il ruotino di coda per compensare la coppia di rovesciamento del rotore principale, il punto di equilibrio di questa si avrebbe con la fusoliera che ruota nel senso opposto al rotore, e questo anche senza che intervengano variazioni al numero di giri. Ergo si deduce che la coppia è presente sempre.
O sbaglio?
__________________
Ma BRAAAVOOOOO!!.....
|
|
|
20-09-2005, 14:00
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
Quote:
Originariamente inviata da Adelmos
Giusto per parlare: non sono del tutto d'accordo con quello che dici. Prendi un elicottero in perfetto assetto di hovering, se non avesse il ruotino di coda per compensare la coppia di rovesciamento del rotore principale, il punto di equilibrio di questa si avrebbe con la fusoliera che ruota nel senso opposto al rotore, e questo anche senza che intervengano variazioni al numero di giri. Ergo si deduce che la coppia è presente sempre.
O sbaglio?
|
Non sbagli....
La coppia di reazione al moto dell'albero è sempre presente. Solo che nelle moto è equilibrata dal fatto che la moto stessa è vincolata a terra.
Nell'elicottero questo vincolo non è presente. E l'effetto giroscopico dell'ala rotante (rotore principale) non aiuta in quanto la reazione è coassiale alla rotazione e quindi non influisce sulla direzione dell'asse stesso.
Quindi serve il rotore di coda.
Lampeggi
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20.
|
|
|