vorrei ben vedere la definizione ceramico per un pistone.Significa che ha inserti ceramici, sul cielo potrebbero anche andar bene per i motivi detti, ma il pistone e' comunque metallico e i cilindri erano metallici e quindi il raffreddamento era comunque necessario.
Insomma, si sono fatti diversi esperimenti palliativi, magari con risultati interessanti, ma mai che potessero essere riportati alla grande serie con costi ragionevoli e sopratutto mai che affrontassero e risolvessero realmente lo scopo, che era quello del motore adiabatico. Di fatto tutti questi motori hanno un raffreddamento convenzionale.Il casino piu' grosso son le dilatazioni, il metallo le ha e consistenti, la ceramica no (praticamente ). Organi che debbono lavorare accoppiati non possono avere dilatazioni molto differenti altrimenti le tolleranze sono troppo aleatorie.Non posso mica fare un bel motore adiabatico che nel primo minuto di funzionamento mi consuma un etto d'olio....

