Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Questo tuo principio deve essere esposto chiaramente al momento della consegna della moto in officina.
Diversamente è un sottinteso che rimane solo nella tua testa.
Difatti che valore ha la tabella di riferimento presente nel manuale?
Un consiglio di BMW?
Un protocollo rigido?
Un capitolato indicativo?
In che modo BMw vincola il conce a seguirlo?
|
Mansuel, io farò così!
La tabella che ho postato rappresenta le operazioni
necessarie e sufficienti per i tagliandi: per ogni intervento a fianco c'è il chilometraggio a cui questo deve essere effettuato.
Considerando che si parla di concessionari ufficiali, mi aspetto che questi rispettino alla lettera le disposizioni della casa madre riassunte, appunto, nella tabella che ho postato.
Per me (ma anche per i concessionari) questa tabella rappresenta e DEVE rappresentare un controllo rigido.
Essa definisce in maniera molto precisa le operazioni che devono essere effettuate.
Quindi,
quando io porto la mia moto al conce e gli dico "fammi il tagliando dei 20K", mi aspetto che questi si limiti ad eseguire le operazioni previste da BMW: non è quindi un sottointeso nella mia testa ma è tutto scritto in maniera molto chiara!!!!
Se così non fosse, ciascun concessionario potrebbe comportarsi
ad minchiam, cosa che peraltro avviene già molto/troppo frequentemente.
Concludo con un'ultima osservazione: BMW è molto fiscale sulla corretta esecuzione dei tagliandi, negando spesso interventi in garanzia per tagliandi effettuati non tempestivamente, oltre il chilometraggio previsto o da concessionari non ufficiali. Visto che tutto scritto molto chiaramente, facciamo valere i nostri diritti quando invece siamo noi ad avere ragione, come nel caso di esecuzione di interventi non necessari.