Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-05-2010, 15:34   #14
Jules
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

ciao!

copio e incollo da post precedenti qua sul forum, ci ho fatto la mia guida per lavare la belva:

ARIA COMPRESSA

ACQUA NEBULIZZATA, MAI VIOLENTA

ACQUA TIEPIDA, CON POCHE GOCCIE DI SAPONE NEUTRO PER CARROZZERIE

PULITORE MOTO (AREXONS)

RISCIAQUO CON ACQUA TIEPIDA

PELLE SCAMOSCIATA SINTETICA

CHANTE CLAIR (PER I CERCHI) + NEROGOMME

POSIZIONE CAVALLETTO LATERALE

PARABREZZA: panno microfibra + sapone neutro + acqua tiepida, SYNPOL


- prima di tutto tappare la marmitta con semplice nastro da pacchi o
straccio, coprire con lo stesso nastro gli interruttori;
- bagnare con gomma da giardino a bassa pressione;
- spruzzare uno grassatore sui cerchi;
- insaponare con shampoo delicato tutta la carrozzeria;
- passare con pennello a del tipo a pipa tutte le parti irraggiungibili del
motore e le pieghine del motore;
- risciacquare con la gomma da giardino;
- asciugare tutte le parti del motore con aria compressa, tenendosi a
doverosa distanza nelle parti delicate;
- asciugare le restanti parti con pelle di daino;
- passaggio di cere a base di carnauba sulla carrozzeria.


Scelto un luogo ombreggiato, ma bene illuminato, la motocicletta verrà bagnata a più riprese con acqua abbondante, quasi nebulizzata, mai violenta, allo scopo di rimuovere, dopo averli ammorbiditi, i residui della contaminazione mondana.
Solo dopo questo contatto idraulico si potrà procedere al contatto con una spugna morbida e pulitissima, frequentemente risciacquata in acqua tiepida con poche gocce di sapone neutro, che unisce all’azione di sgrassare il velo dei vapori stradali quella di far galleggiare, per proprietà tensioattiva, i residui granelli abrasivi.
Acqua molto schiumosa, per effetto di un sapone di buona marca appositamente formulato. Inutile, dannoso, ogni sfregamento, ogni accanimento.
Tracce di catrame, o di grasso, non andranno trattate con la forza, ma con sostanze a base di oli di agrumi.
Risciacquo di ogni superficie lavata con abbondante, ma non violenta, acqua tiepida, prima che i liquidi del lavaggio asciughino. A questo scopo è bene procedere al risciacquo per parti, mano a mano che si procede nella pulizia.
Asciugatura con panno sintetico scamosciato, già usato in precedenza, più efficace e più scorrevole della tradizionale pelle di daino, o con asciugamani di spugna di cotone bianco, non inamidati.
Lucidatura dei pneumatici: spazzolare con acqua e sapone.

A conclusione, una leggera mano di cera, non siliconica, restituirà le sostanze oleose della vernice perdute nell’esposizione alle intemperie. Applicazione con tampone di spugna morbida e rimozione con vecchi tessuti di cotone bianco ammorbiditi dall’uso.

Ancora, non dimenticherei la rimozione degli insetti incuneati tra le alette dei radiatori, con stuzzicadenti di legno e grandissima delicatezza, se necessario, procedendo con mano lievissima al raddrizzamento di quelle piegate.
  Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©