|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-07-2005, 17:11
|
#76
|
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Bumoto
PS dimenticavo
tutte le moto che corrono in Supersport, Superbike, Superstock etc.sono tutte (di base) moto di serie con impianti frenanti completamente modificati e neanche con componenti dello stesso costruttore perchè montano in base alle sponsorizzazioni!
Quindi si vendono pinze brembo con freni braking pastiglie SBS e pompe Discacciati e quelle moto secondo voi non sono sicure o non frenano???
|
100% bumoto
p.s. la mia FRENA!!!!
__________________
...Ager
|
|
|
18-07-2005, 17:27
|
#77
|
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
anche la mia....
comunque sul mercato esistono i pezzi per capottarsi premendo la leva freni con il mignolo...
peccato che causa omologazioni non si possa montare nulla...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
18-07-2005, 17:38
|
#78
|
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Infatti andando al fondo l'unico problema serio è di natura legale: la modifica dell'impianto frenante pone il veicolo "fuori" dalla sua fiche di omologazione e quindi in caso di guai (sgrat): 1) il costruttore puo declinare ogni sua responsabilità; 2) la compagnia assicurativa rifiutare il risarcimento e/o avvalersi del diritto di rivalsa; 3) ritiro della carta di circolazione; 4) vedersi arrivare un avviso di garanzia per il reato di: "attentato alla sicurezza dei trasporti".
Tenete conto che per la legge italiana anche il c.d. "tuning" è al 99% fuorilegge e quindi spoiler, minigonne, parafanghi allargati e distanziali ruota sono tutti a rischio sequestro, inotre le operazione che vanno al di là della ordinaria manutenzione devono essere eseguite presso una officina la cui competenza sia "certificata" attraverso l'iscrizione all'albo depositato presso le camere di commercio.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
18-07-2005, 17:55
|
#79
|
|
Segretario del C1 fun club
Registrato dal: 30 Aug 2003
ubicazione: Torino
Messaggi: 949
|
Quote:
|
Originariamente inviata da tonigno
E No !!
Così NON MI STA BENE!!
Azzz ... le centraline e le marmitte speciali (comunque illegali) vanno bene ed i freni no ????
Non ci siamo !!
Vi faccio due domande :
1)=Secondo voi in caso di incidente la Compagnia assicurativa che trovasse uno scarico diverso dall'originale (anche se omologato per quel modello di moto) o una centralina modificata non si dovrebbe rifiutarsi di pagare il danno così come potrebbe fare in caso di manomissione dell'impianto frenanzte ?
2)=l'ottenere prestazioni più "performanti" con la modifica di scarichi e centraline, non sollecita maggiormente l'impianto frenante, e magari lo mette in crisi, con tutte le conseguenze del caso ??
Dunque perchè la modifica dell'impianto frenante è inammissibile mentre quella del motore e/o scarico .... "potrebbe passare" ?? 
|
Hai perfettamente ragione.
Anche le altre modifiche sono inammissibili.
Ma, volendo fare una graduatoria dei rischi che si corrono, sicuramente sono più bassi rispetto alla manomissione dei freni.
Personalmente non manometterei mai anche scarichi e centraline.
Sia perché si rischia di compromettere l'affidabilità del mezzo, sia perché non trovo giusto vanificare l'impegno profuso dai i costruttori per realizzare veicoli sempre più affidabili e rispettosi dell'ambiente, solo per incrementare ulteriormente prestazioni che già sono superiori alle capacità della stragrande maggioranza dei guidatori.
__________________
BMW R45(1981) - The Black Turtle...
|
|
|
18-07-2005, 17:58
|
#80
|
|
Segretario del C1 fun club
Registrato dal: 30 Aug 2003
ubicazione: Torino
Messaggi: 949
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Bumoto
PS dimenticavo
tutte le moto che corrono in Supersport, Superbike, Superstock etc.sono tutte (di base) moto di serie con impianti frenanti completamente modificati e neanche con componenti dello stesso costruttore perchè montano in base alle sponsorizzazioni!
Quindi si vendono pinze brembo con freni braking pastiglie SBS e pompe Discacciati e quelle moto secondo voi non sono sicure o non frenano???
|
C'è un particolare... piccolo piccolo.....quelle moto vanno solo in pista.... o almeno dovrebbero a rigor di logica e di legge
__________________
BMW R45(1981) - The Black Turtle...
Ultima modifica di eleoluca; 18-07-2005 a 18:03
|
|
|
18-07-2005, 18:02
|
#81
|
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.597
|
Quote:
|
Originariamente inviata da eleoluca
C'è un particolare... piccolo piccolo.....quelle moto vanno solo in pista.... o almeno dovrebbero, a rigor di logica e di legge....
|
CAzzo hai ragione!!!
in pista i freni non si usano e quindi le moto possono non essere sicure!!!!
Meno male che mi hai illuminato!!!
Leggere tutto il mio intervento prima di rispondere?
|
|
|
18-07-2005, 18:03
|
#82
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.326
|
Ho chiesto il parere tecnico, non legale, ad un ex Mecca Bmw e la risposta e' stata:
Beh , immagina tra 20 anni quando qualcuno vorra' restaurare un K1200 Lt dotato di Abs .
Supponi che la moto possa essere annoverata tra le moto di un certo valore e quindi restaurabile.....................immagina pure che abbia l'Abs guasto..............chi vorra' o potra' farsi carico di restaurare la moto quando solo di ricambi necessiteranno 2500 euro attuali ( chissa quanto costeranno allora)?
Una possibilta' sarebbe quella di restaurare eliminando l'Abs sia pure temporaneamente in attesa che qualche ricambio salti fuori a prezzi abbordabili................ si dovra' sicuramente farlo e e' e sara' sicuramente fattibile senza grandi problemi tecnici.......tecnici non legali/assicurativi.
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
18-07-2005, 18:04
|
#83
|
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Bumoto
CAzzo hai ragione!!!
in pista i freni non si usano e quindi le moto possono non essere sicure!!!!
Meno male che mi hai illuminato!!!
Leggere tutto il mio intervento prima di rispondere?
|
Miiiiiiiiiiiiii.... la dieta ti rende nervoso?????
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
18-07-2005, 18:07
|
#84
|
|
Segretario del C1 fun club
Registrato dal: 30 Aug 2003
ubicazione: Torino
Messaggi: 949
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Bumoto
CAzzo hai ragione!!!
in pista i freni non si usano e quindi le moto possono non essere sicure!!!!
Meno male che mi hai illuminato!!!
Leggere tutto il mio intervento prima di rispondere?
|
A Bumò.... il il tuo intervento l'ho letto, stai tranquillo
Mica ho detto che non frenano o che non sono sicure.... volevo solo dire che chi va solo in pista può fare il 'caspita' che vuole e fottersene di cosa su strada aperta è legale o illegale....
Cosa che invece qualsiasi utente di questo forum - a meno che non frequenti esclusivamente circuiti - NON può fare......
Una camomilla....??? 
__________________
BMW R45(1981) - The Black Turtle...
|
|
|
18-07-2005, 18:09
|
#85
|
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.597
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Rotolo il nano grassolo
|
ho mangiato solo un piattino di crudo oggi....
Ma le risposte date senza leggere tanto per far numero mi fa girare... i pollici
|
|
|
18-07-2005, 18:10
|
#86
|
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Bumoto
ho mangiato solo un piattino di crudo oggi....
Ma le risposte date senza leggere tanto per far numero mi fa girare... i pollici 
|
Tieni duro..... quando inizia a funzionare poi hai grandi soddisfazioni....
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
18-07-2005, 18:11
|
#87
|
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.597
|
Quote:
|
Originariamente inviata da eleoluca
A Bumò.... il il tuo intervento l'ho letto, stai tranquillo
Una camomilla....???  
|
allora la risposta che mi hai dato non c'entra una mazza in quanto parlo di aspetti tecnici e non legali!
per la camomilla no grazie, preferirei una torta al cioccolato....
|
|
|
18-07-2005, 18:29
|
#88
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
|
Quote:
|
Originariamente inviata da eleoluca
Hai perfettamente ragione.
Anche le altre modifiche sono inammissibili.
Ma, volendo fare una graduatoria dei rischi che si corrono, sicuramente sono più bassi rispetto alla manomissione dei freni.....
|
Ne sei proprio sicuro ??
Guarda che con centraline e scarichi "adeguati" puoi ottenere un incremento di potenza anche del 20% e più!
Secondo te mantenendo lo stesso impianto frenante e le stesse sospensioni progettate per potenze inferiori non si corrono gli stessi rischi, anzi forse superiori, a quelli che tecnicamente si correrebbero ( a parte le considerazioni di carattere legale) modificando i freni ??
Pensaci un pò!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
|
|
|
18-07-2005, 18:35
|
#89
|
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.597
|
Quote:
|
Originariamente inviata da tonigno
Guarda che con centraline e scarichi "adeguati" puoi ottenere un incremento di potenza anche del 20% e più!
|
se ottieni 6/7 cavalli ha fatti 13 alla schedina
Quote:
|
Originariamente inviata da tonigno
Secondo te mantenendo lo stesso impianto frenante e le stesse sospensioni progettate per potenze inferiori non si corrono gli stessi rischi, anzi forse superiori, a quelli che tecnicamente si correrebbero ( a parte le considerazioni di carattere legale) modificando i freni ??
|
sulle moto il limite non è l'impianto frenate, che sulle mukke ha dischi da 305/320 e pompe adeguate, con queste misure il limite fisico è il pilota.
Con un impianto come i nostri arrivi a sollevare la ruota post e al ribaltamento, quindi più potenza frenante non servirebbe a nulla perchè non utilizzabile
|
|
|
18-07-2005, 18:38
|
#90
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.326
|
Bumoto ha scritto :
ho mangiato solo un piattino di crudo oggi....
Ma le risposte date senza leggere tanto per far numero mi fa girare... i pollici
Un piattino ?
Come quello di una Batteria dei Beatles ?
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
18-07-2005, 18:43
|
#91
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Bumoto
se ottieni 6/7 cavalli ha fatti 13 alla schedina
Ho visto incrementi anche maggiori, ma forse avevano lavorato anche sulla meccanica !
sulle moto il limite non è l'impianto frenate, che sulle mukke ha dischi da 305/320 e pompe adeguate, con queste misure il limite fisico è il pilota.
Con un impianto come i nostri arrivi a sollevare la ruota post e al ribaltamento, quindi più potenza frenante non servirebbe a nulla perchè non utilizzabile 
|
E con sospensioni e telaio come la metti ?
Insomma possiamo anche taroiccarle all'infinito le nstre mukke, ma non ditemi che manomettere l'impianto frenante è più pericoloso che manomettere il motore.
Secondo me è meglio lasciarle come sono!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
|
|
|
18-07-2005, 20:07
|
#92
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
Messaggi: 4.273
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Bumoto
Perchè ritente così pericoloso e complicato farlo? sapete come funziona un impianto frenanta senza ABS?
Una pompa al manubrio dei tubi 1 o 2 pinze dei freni e 1 o 2 dischi. Praticamente siamo all'età della pietra su questi componenti, il sistema (se non ricordo male) è stato inventato dalla Jaguar e montato in gara su una D-type mi pare si parla degli anni 50.
|
Esatto, prima applicazione D Type e di serie sulla E Type... non male Bù...
Quote:
|
Originariamente inviata da Bumoto
Abs e servofreno sono componenti aggiunti ad un impianto che fondamentalmente risale agli anni 50 e voi avete tutta sta paura solo a parlarne?
Capisco Guanaco che è il teorico del forum, lui è contrario a qualsiasi modifica non valutata e studiata dagli ingegneri progettisti e suffragata da calcoli matematici, ma gli altri? Orda di taroccatori?
|
E' un discorso complesso...volendo tutto si può fare...ma non si può lasciare la sicurezza di un mezzo nelle mani del singolo che di sua spontanea volontà prende, smonta, disassembla, sostituisce pezzi a occhio e rimonta componenti di sistemi fondamentali per una marcia sicura (non stiamo parlando delle banali pastiglie...operazione che anch'essa in teoria e a voler essere fiscali non potrebbe fare...ma qui si sfiora l'integralismo...)
E' un discorso di principio.
A mio modo di vedere anche Peppino 'U Meccanico (e il suo compare Giggetto lo Zozzone...  ) sono esattamente alla stessa stregua del medico o del dentista che operano senza essere laureati...magari sono eccezionali talenti naturali, ma tu ti fideresti?
Se si accettasse indiscriminatamente questo principio e questo genere di modifiche, sai le porcate che verrebbero fuori...
Abbi pazienza, ma il mio passato da Ispettore Vendita e Postvendita (si, si proprio lo str@nz@ che non passava in garanzia le turbine della Mazda6 taroccate e schiattate, le valvole dei Tribute fottute dagli impianti a gas montati dai vari Peppino 'U meccanico...  ) in una casa automobilistica mi rende allergico a questo genere di modifiche...
Questo non m'impedisce ovviamente pacioccamenti che mettono a repentaglio la garanzia del mezzo ma innocui in termini di sicurezza sulla moto (leggi scarico, filtro aria), che PEGGIORANO IL RENDIMENTO DELLA STESSA (il miglior compromesso in termini di affidabilità, prestazioni, consumi è comunque il pezzo originale, in tal caso sto al 100% con Diavolaus... http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=34900 ) ma soddisfano il ragazzino che è in me e che vuole scoattare con la moto che fa SBRAAAT SBRAAAT come quella di ED IL POLSO...
Lamps!
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
Ultima modifica di absolute beginner; 19-07-2005 a 01:19
|
|
|
18-07-2005, 20:11
|
#93
|
|
Guest
|
x Bumoto
Mi dilungo, perché giudico l' argomento veramente molto critico... Non so con chi hai parlato, Gianluca, ma ti ha informato davvero male.
L'impianto BMW con ABS/ripartizione frenata e l'impianto senza I-ABS sono completamente diversi.
Non solo c'è la componentistica elettronica ed elettrica in più, ma tutta la parte idraulica è differente. E non si tratta solo della pompa della leva. Chiedi ancora in BMW come ho fatto io, dato che non ero sicuro al 100% (ma al 95% sì).
Chiaro che se si cambia tutto l'impianto in blocco e cioè pompa leva, tubi, attacchi, etc., allora non si fa altro che riportare il sistema alla configurazione standard, quella senza servo e ABS. Insomma, è come comprare una moto vergine senza ABS. Ma qui il discorso è ben diverso: si tratta di escludere una porzione del sistema I-ABS preesistente con dei "dadi stagni"! Per chiamare le cose col proprio nome questa è MANOMISSIONE.
Quello che vorrei far capire è che spesso un complesso tecnico di un veicolo, in questo caso un sistema frenante, non ha caratteristiche del tutto "modulari". Questo significa che non è possibile considerarlo per singole parti. Va invece preso in considerazione nel suo complesso. Modificare una componente locale implica una serie di conseguenze a livello globale sull'impianto. Molti non si rendono conto di questo aspetto. Il ragionamento è questo: non mi piace il servo e non mi piace l'ABS, ma purtroppo ce l'ho sulla mia moto, quindi escludo sia l'uno che l'altro, mantenendo il resto dell'impianto.
L'andamento delle pressioni nelle tubazioni di una certa lunghezza, il modo in cui le pressioni si generano e si scaricano sui pistoncini, le perdite di carico idrauliche nei condotti, la trasmissione retroattiva sulla leva, le contropressioni da chiusura, le latenze di risposta, il variare del comportamento nel tempo e sotto stress, etc, etc, sono aspetti attentamenti studiati in fase di progetto e poi verificati e riverificati. E tanto il progetto quanto la verifica contemplano sia i dettagli locali che il comportamento globale. Tutto questo per offrire sicurezza ben al di là delle omologazioni.
Se si modifica un circuito frenante in una sua porzione, per esempio con un bel "dado stagno", si manda a pallino tutto lo sforzo degli ingegneri e si pregiudica il funzionamento dell'impianto. Non vedo perché rischiare una cosa del genere. Potrei dire che lo ritengo stupido. E vabbé, fin qui si tratterebbe di polemiche sterili. Non mi piace offendere e quindi eviterei qualunque commento. Qui stiamo però parlando di qualcosa di ben più grave, dal momento che è in ballo l' incolumità di chi quelle modifiche le mette in atto e anche di quelli che si trovano nelle vicinanze.
Talvolta i progettisti hanno delle difficoltà a realizzare impianti frenanti ben modulabili. Ci sono pompe radiali, pinze ad attacco radiale, tubi rinforzati, sezioni di raccordo calibrate, lunghezze calibrate al millimetro, componentistica di prim'ordine, anelli di tenuta speciali, fluidi speciali, materiali speciali, circuiti con pochissima latenza, eppure ancora qualcosa non va... Figuriamoci se uno che non ha queste competenze decide di staccare una pompa originale per metterne un'altra. La sostituzione della pompa con un tipo diverso, giudicata qui una bazzeccola, può, tra le altre cose, tanto per dirne una, avere conseguenze sulla tenuta stagna del sistema e sul modo in cui la pressione si trasmette alle pastiglie, specie sui sistemi con ripartitore.
Gianluca, tu scrivi: l'unica cosa da controllare è che il pistoncino della pompa sia di diamentro adeguato per generare la pressione corretta... E come lo esegui il controllo? Che significa "adeguato"? No, perdonami, ma le cose sono un po' più complesse. La sostituzione potrebbe andare bene, se ben si accorda al resto dell'impianto, non lo nego affatto, ma in alcuni casi potrebbe anche essere peggiorativa. Ricordiamoci che la potenza frenante non è tutto. Conta moltissimo anche il modo in cui viene trasmessa ai dischi.
Per finire, io credo che ognuno debba fare il suo mestiere, a meno che non abbia competenze particolari in altri campi. Ma le competenze, quelle vere, non sono la semplice "pratica" personale del tuning, il consiglio del cugino, l'esperienza dell'amico che va sempre in pista, l'acquisto della componente che fa gola, le proprie impressioni. Tutto questo gioca un ruolo, ma non basta. Purtroppo, conta anche la conoscenza dei fenomeni fisici (in questo caso idraulici) e quella matematica, spesso tanto aborrita e giudicata un'insulsa astrazione che nulla ha a che vedere con la quotidianità.
|
|
|
|
19-07-2005, 12:49
|
#94
|
|
Gran Visir di QdE
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.597
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Guanaco
x Bumoto
Mi dilungo, perché giudico l'argomento veramente molto critico... Non so con chi hai parlato, Gianluca, ma ti ha informato davvero male.
.............
Chiaro che se si cambia tutto l'impianto in blocco e cioè pompa leva, tubi, attacchi, etc., allora non si fa altro che riportare il sistema alla configurazione standard, quella senza servo e ABS. Insomma, è come comprare una moto vergine senza ABS.
|
io questo intedevo, cambiare tutto l'impianto, pompa e cavi, le pinze invece sono identiche
|
|
|
19-07-2005, 12:56
|
#95
|
|
Guest
|
A, beh, d'accordo.
Ovviamente, non ha molto senso, ma, certo, in tal caso è come avere un impianto tradizionale.
Sì, le pinze sono uguali. L'unica cosa che non si cambia...
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:41.
|
|
|