Quote:
Originariamente inviata da Darkboxer
Non dire eresie!!!!!  Anche gli assi delle moto GP sono in acciaio, l'alluminio ha una enorme rigidità, ma una bassissima resistenza meccanica alle sollecitazioni, alla prima buca che prendi ti si spezza, e alla terza volta che lo avviti alla giusta coppia di serraggio ti saltano i filetti! 
|
Beh.... i filetti sull' alluminio si sa che son un bel grattacapo

però non è che alla prima buca si spezzerebbe ( a meno che non ne sbagli il dimensionamento! )
Il carpental e il constructal (ergal) hanno proprietà eccezzionali non a caso vengono usati per esempio per i perni ruota dei kart ( e li non si lavora a taglio anzi... la ruota è a sbalzo sul cuscinetto

)
Comunque Marcone, visto che ho ancora voglia di vederti per il primo maggio per la tua incolumità prendi qualcosa di usato ma perfetto oppure uno di nuovo.
Metter mano sull' originale non mi sembra facile.... non vorrei che fai la fine di Cinghi e i suoi espetimenti ( tipo la sabbiatura dei dischi freno

)
Quote:
Originariamente inviata da Welcome
Io lo raddrizzerei alla pressa. Interponendo un tassello di materiale plastico la superfice non si rovina.
Controllo con il comparatore su due blocchetti a X e sei a posto, un centesimo o due mica li senti.
Farlo nuovo? Certo ma bisogna partire da una barra laminata ultrasuonata per evitare il rischio di cricche interne.
Materiale? Sicuramente da bonifica come il 42CrMo4+HH oppure il 36NiCrMo4+HH ovviamente gia' bonificato. Si trovano in commercio le barre gia' trattate.
Rivestimento superficiale? Qui non saprei dire ..una sulfinizzazione, ma quanto resiste alla corrosione? Anche una nitrurazione potrebbe andare bene ma c'e' rischio che dopo un po' compaiano delle macchie di ruggine.
Ecco, trovato: il Nivox andrebbe benissimo, bello nero e resistente alla ruggine, mi pare che a Milano qualcuno lo fa.
A quanto siamo arrivati con il costo? Urca, forse e' meglio comperarlo nuovo   
|

