|
13-04-2010, 14:07
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
Messaggi: 3.237
|
primo tagliando GS 2010...dubbi, problemi e consigli!!!
Da circa un mese e mezzo, possiedo un fantastico GS 2010, che mi ha dato solo soddisfazioni. Ora, in occasione del primo tagliando (1400 km) ho riportato al conce alcune mie impressioni sulla moto (e qualche piccola magagna riscontrata).
- livello carburante impreciso: dopo 1400 km di prove mi sento di dire che avere più di 7 litri nel serbatoio quando si entra in riserva, mi sembra eccessivo. Ho provato anche ad arrivare a 20 km di autonomia, risultato 4 litri ancora nel serbatoio. Il conce era un po' perplesso e riluttante nel voler verificare, ho dovuto insistere per farmi promettere di controllare il sensore di riserva
- trafilaggio olio stelo dx forcella. Qui poco da dire, rilevato il problema anche dal conce. Sostituzione paraolio. La cosa strana è che l'avevo notato fin dalla consegna della moto, ma non avevo rotto i maroni al conce, per paura di sembrare "antipatico".
- Vuoti a 2000 giri SOLO a freddo. Strano, sembra quasi che la moto "muri" e devo insistere sull'acceleratore per ottenere potenza. Sembra quasi manchi potenza a quel regime. A caldo sparisce il difetto. Il conce verificherà.
- Pausa di riflessione del motore verso i 5000 giri, per poi riprendere la corsa verso il limitatore. Avevo già letto qualcosa sul forum. In effetti sembra che ci sia una flessione della curva di potenza in corrispondenza di questo regime. Peccato perchè dai 1000 ai 5000 tira molto forte. Poi riprende a tirare molto bene superata tale soglia "critica". Il conce mi ha detto che è colpa della EURO 3 che strozza. Pensavo ad un bel Akra completo...
- Rumore di "ferraglia" in accelerazione dal motore a caldo. Poco rassicurante  Il conce mi ha detto che è "colpa" dell'olio da rodaggio che raccoglie tutte le impurità e residui. Dovrebbe sparire tutto con l'olio "normale" messo col tagliando.
-Ticchettio dalle teste. Non sempre udibile, mi da solo fastidio a sentirlo. Niente altro. Per il conce è tutto normale. Posso crederci.
Ecco, questo è quello che ho riscontrato da poco esperto di boxer BMW. L'unica cosa che vorrei eliminare ( a parte il rumore molesto del motore  ) è il vuoto a 5000 giri, che ritengo fastidioso. Nella guida, infatti, mi trovo istintivamente a cambiare marcia perchè sembra che il boxer sia "a limitatore" e non abbia più potenza. Invece, bisogna insistere con l'acceleratore per sentirlo ripartire alla grande. C'è insomma una pausa di qualche frazione di secondo che mi toglie un po' di gusto nel guidare. Non so se mi sono spiegato bene. Magari il motore, essendo nuovo, ha bisogno di slegarsi e col tempo l'effetto si attenuerà o sparirà (speriamo), magari sono io non abituato al boxer  o magari è così e basta (bisogna rivolgersi a sant'AKRA?  ).
Che ne pensate? consigli? considerazioni su quello che ho scritto?
Grazie!!!
__________________
Ninja 1100 SX Tourer - Versys 1100 S Tourer - ZX-9R
Ultima modifica di alexa72; 13-04-2010 a 14:10
|
|
|
13-04-2010, 14:16
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
se non usi il tasto cerca...
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
13-04-2010, 14:24
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jan 2010
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.659
|
Ciao,
alcuni problemi che riporti li ho segnalati anche io nella mia 1200 GS presa ad ottobre 2009 e tagliandata un paio di mesi fa.Ti riporto cosa mi hanno detto a Modena:
Hanno "azzerato" da centralina (non so cosa) e mi dice che se va avanti sempre male sarà necessario cambiare il sensore nel serbatoio.a me scazza tutte l' autonomia e anche il livello a barrette fa pietà
è il grasso che hanno dato per il paraolio dello stelo che diventa liquido e lascia quei residui che sembrano perdite.Hanno pulito lo stelo e basta,se poi perde ancora cambieranno il paraolio
rumore di ferraglia colpa dei residui nel motore?Ma ha mai visto i residui del motore il tuo concessionario?cosa pensa che siano,dei pezzi di ferro? I residui del rodaggio sono molto simili a limatura di ferro che assolutamente non producono rumore di ferraglia,su questo puoi starne sicuro.Poi non so come sia il blocco motore dentro,ma nelle automobili mettono piccoli magneti all'interno del monoblocco che attirano i residui di limatura senza provocare ulteriori danni.sulle BMW d'epoca c'è un magnete addirittura nel tappo inferiore di cambio e motore.
il ticchettio delle teste non è ticchettio delle teste ma il rumore dell'iniettore posto sul corpo farfallato.al minimo è molto presente ma non è un problema.ma non sono le teste.
a suo tempo sul gs 2007 mi fecero un richiamo per la mappatura della centralina per i vuoti che dici tu,che a suo tempo erano verso i 4000.chissà che anche qui non abbiano infilato qualcosa di storto nelle mappature della centralina,avendo aggiuto la valvolina "miracolosa" allo scarico sicuro sarà cambiato qualcosa anche a livello di mappa
ciao
__________________
Andrea
R e solo R...di Monaco
|
|
|
13-04-2010, 17:17
|
#4
|
Portatore sano di pompa
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 4.369
|
Quote:
Originariamente inviata da alexa72
Da circa un mese e mezzo, possiedo un fantastico GS 2010, che mi ha dato solo soddisfazioni...
|
Certo che in un mese e mezzo e 1400 km te ne sei prese di soddisfazioni per poter passare sopra a questi piccoli problemucci  
ps scusa ma non ho saputo resistere
__________________
GS 1200 ADV 30' Leonardo l'Americano Edition
|
|
|
13-04-2010, 17:31
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Ciao, la mia ha quasi 3000 km.
Quote:
Originariamente inviata da alexa72
- livello carburante impreciso: dopo 1400 km di prove mi sento di dire che avere più di 7 litri nel serbatoio quando si entra in riserva, mi sembra eccessivo. [...]
|
Non so che dirti: non mi sono mai fidato delle stime dei km residui, né sulle moto né sulle auto, per cui quando entro in riserva mi limito ad annotare mentalmente a quanti km sto e ne calcolo altri 40/50 di autonomia "sicura". In generale comunque l'indicazione della benzina sul GS my2010 mi sembra piuttosto precisa, più di quanto lo fosse sul my2006.
Quote:
Originariamente inviata da alexa72
- trafilaggio olio stelo dx forcella.
|
Vabbè, qui c'è poco da dire. I paraoli saltano, se sfiga vuole.
Quote:
Originariamente inviata da alexa72
- Vuoti a 2000 giri SOLO a freddo.
|
La mia non lo fa, non noto grandi differenze di prestazioni a freddo.
E' anche vero che a freddo il motore non lo tiro mai...
Quote:
Originariamente inviata da alexa72
- Pausa di riflessione del motore verso i 5000 giri, per poi riprendere la corsa verso il limitatore. Avevo già letto qualcosa sul forum.
|
Mai avvertito.
(e mai tirato a freddo, come detto)
Quote:
Originariamente inviata da alexa72
- Rumore di "ferraglia" in accelerazione dal motore a caldo. Poco rassicurante  Il conce mi ha detto che è "colpa" dell'olio da rodaggio che raccoglie tutte le impurità e residui.
|
E' vero che l'olio di rodaggio è diverso da quello normale, e in effetti qualche differenza la si sente dopo il primo tagliando.
Comunque rassegnati, il rumore di ferraglia è tipico dei boxer BMW, anche se ovviamente non possiamo ambire alle vette di eccellenza dei ducatisti, in questo campo.
Quote:
Originariamente inviata da alexa72
-Ticchettio dalle teste. Non sempre udibile, mi da solo fastidio a sentirlo.
|
Certo che è normale! Cavolo, le valvole sono praticamente a vista!
Ciao
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
13-04-2010, 17:38
|
#6
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
la prima cosa che mi ha detto il conce è stata :
nn tirare la moto a freddo.....
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
13-04-2010, 17:39
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da Panda
la prima cosa che mi ha detto il conce è stata :
nn tirare la moto a freddo..... 
|
Ecco, io non volevo infierire... 
Che poi di solito non è che c'è bisogno che te lo dica il conce, eh.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
13-04-2010, 17:40
|
#8
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
i conce hanno un nastro registrato....dicono tutti la stessa cosa...
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
13-04-2010, 17:40
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Comunque, riflettendo meglio "vuoti a 2000 giri" vuol dire praticamente al regime di minimo!
Se questo è il caso, confermo che il mio GS ha un minimo regolarissimo, anche quando è stato appena avviato.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
13-04-2010, 18:21
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 May 2009
ubicazione: ufficio
Messaggi: 178
|
- Pausa di riflessione del motore verso i 5000 giri, per poi riprendere la corsa verso il limitatore. Avevo già letto qualcosa sul forum. In effetti sembra che ci sia una flessione della curva di potenza in corrispondenza di questo regime. Peccato perchè dai 1000 ai 5000 tira molto forte. Poi riprende a tirare molto bene superata tale soglia "critica". Il conce mi ha detto che è colpa della EURO 3 che strozza. Pensavo ad un bel Akra completo...
io forse nei primi 1400 km sarei stato cauto a tirarla fino al limitatore
__________________
R 1200 GS '09
|
|
|
13-04-2010, 19:00
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Bassano del Grappa
Messaggi: 1.944
|
Quote:
Originariamente inviata da andre
- ....
io forse nei primi 1400 km sarei stato cauto a tirarla fino al limitatore
|
 
esatto ci sono scritti anche i regimi max per ogni marcia per i primi km fino a rodaggio che non arrivano mai comunque a limitatore.... 
......io a limitatore non ci arrivo nemmeno adesso che ho 4600km  .....
se volessi arrivare al limitatore prenderei un bel 4 cilindri jap
__________________
......ADV 1250 Grigiona......la storia continua !!!
|
|
|
13-04-2010, 20:57
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
Messaggi: 3.237
|
Allora un po' di chiarezza
Avvertire il vuoto a 2000 non vuol dire tirarla a freddo. Me ne guardo bene a farlo, mica sono scemo  (dopo 23 moto di tutti i tipi, volete che non abbia ancora imparato a trattare un motore???  ). Voglio dire che finchè la temperatura dell'olio non è ottimale, accelerando dolcemente e zenza sforzare il motore, avverto un "muro", come un rifiuto ad erogare la potenza, non un singhiozzare.
Per il ticchettio, non ho chiesto al conce di cosa si tratta, so solo che non lo fa sempre.
Per il paraolio, subito anche il conce pensava fosse il grasso, ma poi ha guardato bene e si è accorto che è proprio un trafilaggio d'olio. Me lo cambia.
Per l'autonomia, anch'io di solito faccio il pieno ed azzero il parziale, ma mi rompe le palle avere il livello della benza e il computer di bordo che non fanno il loro dovere. Tanto vale non metterli e farli pagare!!! E non venitemi a dire che entare in riserva con 7,5 litri è normale!
In rodaggio, non solo ho seguito quello indicato sul libretto, ma sono stato sempre ben al di sotto dei regimi massimi consigliati. La prima tirata, a caldo e non al limitatore (avete letto bene cosa ho scritto?) l'ho fatta a 1200 km. Per chi mi avete preso?
Ciao!!!!!!!!!!
__________________
Ninja 1100 SX Tourer - Versys 1100 S Tourer - ZX-9R
Ultima modifica di alexa72; 13-04-2010 a 21:03
|
|
|
13-04-2010, 21:08
|
#13
|
Lo svalvolato
Registrato dal: 29 Oct 2008
ubicazione: PIEMONTE
Messaggi: 4.006
|
Alcuni problemi come il livello carburante nel gs lo sento da parecchio, sepravo lo avessero sistemato.
Quel mancamento lo risolvi solo con una centralina aggiuntiva.
In quel reng di giri,la senti mancare perche' la bmw ha dovuto tapparla per le omologazoni europer sull'inquinamento acustico e del co.
|
|
|
13-04-2010, 21:48
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Sep 2008
ubicazione: Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Messaggi: 3.410
|
Quote:
Originariamente inviata da alexa72
In rodaggio, non solo ho seguito quello indicato sul libretto, ma sono stato sempre ben al di sotto dei regimi massimi consigliati. La prima tirata, a caldo e non al limitatore (avete letto bene cosa ho scritto?) l'ho fatta a 1200 km. Per chi mi avete preso?  Ciao!!!!!!!!!!
|
Il rodaggio non finisce a 1000 km ma al primo cambio olio, vuol dire che dovresti mantenere sempre i giri massimi consigliati nel libretto per quanto riguarda il rodaggio fino a quando non fai il primo tagliando. Almeno io ho fatto così
__________________
----Venghino Signori venghino----
|
|
|
13-04-2010, 22:27
|
#15
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da alexa72
... In rodaggio, non solo ho seguito quello indicato sul libretto, ma sono stato sempre ben al di sotto dei regimi massimi consigliati. La prima tirata, a caldo e non al limitatore (avete letto bene cosa ho scritto?) l'ho fatta a 1200 km. Per chi mi avete preso?
Ciao!!!!!!!!!!
|
Mah ... sempre fatto quanto scritto sul libretto con tutte le moto e mai un problema (stavolta quindi i regimi sono stati molto più alti che nelle precedenti versioni) dopo 600 Km il libretto riporta il consiglio di andare, per brevi tratti sino al max dei giri ... come scritto su altro topic finito il rodaggio (nel mio caso ai 1150 km.) a motore bello caldo limitatore fatto entrare in funzione in 4à e 5à marcia ... e via
Caino
|
|
|
14-04-2010, 09:28
|
#16
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Primo Tagliando Adventure 2010
Ciao Ragazzi,
domani farò il primo tagliando alla mia moto.
Sta a 1100 Km.
Non ho riscontrato alcun tipo di problema.
Voleve sapere se qualcuno di voi ha già fatto il primo tagliando e se poteva indicarmi grosso modo quali erano le operazioni che erano state fatte.
Inoltre volevo sapere se qualcuno è a conoscenza di qualche aggiornamento del firmware della centralina.
Insomma, devo chiedere qualcosa in particolare al concessionario?
Grazie
Ciao
|
|
|
14-04-2010, 10:29
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
|
vai tranquillo che in concessionaria dovrebbero già sapere cosa fare ed in pratica il tagliando dei 1000 comporta sostituzione olio motore, filtro olio, olio cardano, regolazione gioco valvole e chiusura copriteste + controlli vari.
per gli aggiornamenti alle centraline credo lo facciano sempre e in ogni caso.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
|
|
|
14-04-2010, 10:31
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
|
...dimenticavo, il primo tagliando dei 1000km è completamente gratuito (o meglio, è incluso nel costo di acquisto della moto) come come a qualcuno che hanno chiesto 60 e rotti € per il cambio delle guarnizioni coperchi valvole.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
|
|
|
14-04-2010, 12:16
|
#19
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Ciao Ragazzi ...
Insomma, devo chiedere qualcosa in particolare al concessionario?
Grazie
Ciao
|
Se vuoi una più facile lettura sul consumo della moto, quando collegano la centralina al computer puoi farti visualizzare sul cruscotto appunto il consumo in Km/l e non in l/100 Km. come esce in origine dalla casa madre ...
Caino
|
|
|
14-04-2010, 12:18
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da Colomer77
il tagliando dei 1000 comporta sostituzione olio motore, filtro olio, olio cardano, regolazione gioco valvole e chiusura copriteste + controlli vari.
|
Il controllo valvole a me non l'hanno fatto, sostenendo che il primo è previsto a 10.000 km.
Il resto invece lo confermo, compresa la regolazione del minimo e altri parametri tramite computer, aggiornamenti non ve ne erano.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
14-04-2010, 13:38
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2007
ubicazione: Terni
Messaggi: 1.162
|
Il controllo valvole a me lo hanno fatto (ero presente), ma il mecca mi ha detto che su 5 GS 2010 nessuna ha avuto bisogno di regolare il gioco.
__________________
R 1200 GS ADV MY 2010 DOHC smoke grey
|
|
|
14-04-2010, 14:20
|
#22
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da ffrabo
Il controllo valvole a me lo hanno fatto (ero presente), ma il mecca mi ha detto che su 5 GS 2010 nessuna ha avuto bisogno di regolare il gioco.
|
Confermo ma certamente parliamo dello stesso meccanico (Roberto)
Anche sulla mia controllate le valvole ma tolleranza non registrata, non è stato necessario, si è limitato a passare gli appositi spessori per verificarne la correttezza del gioco ... 
Piccoli ed utili accorgimenti che cementificano un rapporto ...
Caino
|
|
|
14-04-2010, 14:58
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
Messaggi: 3.237
|
Non ero pazzo!!!
La moto è pronta e per i vuoti di potenza e il livello carburante c'era un aggiornamento software da fare. A detta del conce ora la moto va molto meglio.
Quindi sono un bravo collaudatore  che sa ancora riconoscere un malfunzionamento 
A presto con le impressioni!!!
__________________
Ninja 1100 SX Tourer - Versys 1100 S Tourer - ZX-9R
Ultima modifica di alexa72; 14-04-2010 a 15:28
|
|
|
14-04-2010, 16:21
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
|
Quote:
Originariamente inviata da alexa72
Non ero pazzo!!!
La moto è pronta e per i vuoti di potenza e il livello carburante c'era un aggiornamento software da fare. A detta del conce ora la moto va molto meglio.
Quindi sono un bravo collaudatore  che sa ancora riconoscere un malfunzionamento 
A presto con le impressioni!!!

|
ben per te...ora però spero di leggere anche una tua conferma che la moto va davvero bene e non solo perchè l'ha detto il meccanico.
tienici aggiornati
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
|
|
|
14-04-2010, 16:59
|
#25
|
Guest
|
O siete iperesigenti
O mi tengo la mia piccola brutta innominabile GS che va benissimo.
Sverniciatemi pure.
domenica 25 la provo, mi avete incuriosito...
;-)
P.S. dove mi sta Petkula ?
**P
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19.
|
|
|