anche a me si forma un po' di condensa nella strumentazione, ma una vota in moto in 10 minuti sparisce: si forma nell'intercapedine del doppio vetro, viene lasciata un'apertura perche' altrimenti tra dilatazioni termiche e quant'altro le strumentazioni si romperebbero (specie se capita di dover parcheggiare la la moto a sotto il sole con 48 gradi come m'e' capitato a Cordoba

)
i blocchetti sono essenziali, funzionali e poco appariscenti, mi interessa che facciano quello che devono fare e non che siano sculture postmoderne (forse la loro essenzialita' da' la sensazione che siano economici, ma funzionano e quindi...)
gli specchietti di metallo .... mi ricordo che il mio vecchio burgman aveva qualcosa di simile e la bonnie di mia moglie lo stesso: se li caghi li si formano aloni rugginosi che pero' se li ripulisci un minimo col cif puisci acciaio spariscono, cmq l'annoso problema sullo stelvio e' stato risolto installando due specchietti in spessa plastica goffrata
poi non so, l'altro giorno ho "tastato" il naso alla multistrada e anche quella plastica non e' che m'abbia fatto tutto questo effetto di ipersolidita', idem per i cablaggi sia su quella che sul GS.... pero' i cavi ci sono
ci sono dei preziosismi pero': fascettate in gomma che tengono legati cavi portano inciso il logo dell'aquila, sono soddisfazioni!
qualunque moto se la tratti decentemente regge il tempo, altrimenti pace.