Quote:
Originariamente inviata da labronico
xkè la moto cambia personalità e presenta una guida molto più fluida un motore più pronto e potente a tutti i regimi. Ce n'è abbastanza far venire la tentazione a chiunque..... 
|
altra quotazione dal libro sommo del mago Otelma.
il catalizzatore non toglie proprio nulla alla potenza o alla coppia del motore. Per ottenere un maggiore rendimento del motore bisogna avere una capacita` di scarico dei gas maggiore, quindi mettere un tubo piu` libero. In questo senso la resistenza al flusso dei gas del catalizzatore e` quasi irrilevante rispetto a quella del silenziatore.
Quindi bisogna togliere quello prima di tutto. A questo punto lasciando la mappatura dell'iniezione uguale non si guadagna nulla ma al contrario si perde qualcosa e si rischia pure di danneggiare qualche valvola perche` la carburazione risulta essere troppo magra.
Quindi, a maggior svuotamento delle camere di scoppio bisogna contrapporre un miglior riempimento, quindi rimappatura della centralina.
Ai regimi di rotazione elevati si avra` adesso piu` potenza e piu` coppia. A quelli inferiori si avra` probabilmente perso qualcosa perche` all'incrocio della distribuzione le camere non sono riempite del tutto visto che una parte di quello che entra partira` direttamente nello scarico.
Tutto questo poi ha come risultato una piccola percentuale, non piu` del 3-4 % di potenza al massimo dei giri, quindi molto difficilmente percepibile nell'andatura stradale. Idem con patate per la riduzione del peso di tre o quattro kg.
Non per nulla nelle competizioni si mettono dei collettori di diametro minore nei circuiti guidati dove conviene sacrificare qualcosa in potenza massima per privilegiare la coppia ai regimi medi/inferiori.
Incredibile come una semplice e diretta domanda abbia prodotto tutta una serie di giustificazioni fantasiose e pochissime risposte.
lamps