Signori non parliamo di
razionalità nella scelta delle moto:
è forse razionale comprare un ADV superaccessoriato da 20.000 euri per fare le stesse cose che puoi fare con una VStrom, una Transalp e altre moto similari da metà prezzo??
Forse che l'8o% dei BMWisti non le "sfoggia" principalmente al bar o fuori porta??
Ci sono decine di varietà di uso della moto (turismo a lungo raggio, turismo veloce, turismo enogastronomico, pista, esibizionismo, ecc.) e tutte vanno rispettate. Teniamo anche presente che non tutti hanno il tempo di fare minimo 500 km. ogni uscita o millemila km. di tour europei, per cui una motoretta da goduria anche per 200 km. non va giudicata irrazionale.
Io ho la fortuna di avere due moto: con l'RT mi diverto a fare degli splendidi viaggi con mia moglie, con la Multistrada mi diverto a "pennellare" le curve delle dolomiti e degli appennini (macinando anche oltre 1000 km. in un w.e. sempre con il sorriso da un orecchio all'altro) e con una "visitina" all'anno al pistino di Adria.
Penso che chiunque si intenda di moto comprenda la differenza tra guidare un GS ed una Multistrada o HYM.
Quindi a chi piace viaggiare si diverta a viaggiare, a chi piace guidare (anche solo per un girello di due ore) lo si lasci guidare, non giudicandolo irrazionale.
Comunque, chi l'ha detto che con la HYM non si può viaggiare?
Questa l'ho beccata sull'autobrennero di ritorno dall'Elefantreffen (lui - io tornavo da una sciata in Austria).
E' forse "razionale" questo?
Signori, la passione è passione (tra l'altro nel centinaio di moto di ritorno dall'Elefantreffen, che ho visto alcune domeniche fa sull'autobrennero, c'erano ben pochi ultimi modelli accessoriati Touratech!) ed ognuno se la gode come vuole

