|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
06-02-2010, 20:13
|
#176
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Aug 2008
ubicazione: MILANO
Messaggi: 229
|
... e ci devono essere 400mt minimo dal cartello di presegnalazione. Vinti due ricorsi per questo motivo.
__________________
R850RT - MI-est - 100.000k
|
|
|
06-02-2010, 20:19
|
#177
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
Quote:
Originariamente inviata da ottoemmezzo
... e ci devono essere 400mt minimo dal cartello di presegnalazione. Vinti due ricorsi per questo motivo.
|
domani vado a controllare. oggi mi è arrivata una letterina in cui mi si dice che mi hanno tolto 5 punti e devo pagare 167 euriiiiii   
__________________
Compare di Campari
|
|
|
06-02-2010, 20:33
|
#178
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
di che tipo di sanzione stiamo parlando ?
|
|
|
07-02-2010, 01:43
|
#179
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
dell'autovelox se non sbaglio
__________________
Compare di Campari
|
|
|
07-02-2010, 10:17
|
#180
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da umberto58
dell'autovelox se non sbaglio
|
quello sera capito.
Solo che mancano i particolari, che sono tutto in questi casi se si vuole ricorrere.
|
|
|
07-02-2010, 10:33
|
#181
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Nov 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 709
|
mi sembra di capire che l'apparecchiatura va tarata almeno ogni anno. se è così dovrebbe essere ripartata nel verbale la data della verifia annuale e non l'originale di quando è stato costruito. vengono eseguite e qualcuno ha vinto il ricorso per qusto motivo?????
|
|
|
07-02-2010, 11:10
|
#182
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2005
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 2.186
|
Quote:
Originariamente inviata da ottoemmezzo
... e ci devono essere 400mt minimo dal cartello di presegnalazione. Vinti due ricorsi per questo motivo.
|
non è vero! è prevista solo la distanza massima che non deve essere superiore a 4 km tra il cartello e l'autovelox per la distanza minima si fa riferimento alle distanze che devono avere i cartelli di prescrizione sulle strade e precisamente 80mt se in strade con limiti a 50 km e 150 mt per le altre strade...i ricorsi forse li hai vinti prima di agosto 2009 prima che uscissero le nuove disposizioni di Maroni
__________________
Vivere è un atto di fede... mica un complimento...
|
|
|
07-02-2010, 11:13
|
#183
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2005
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 2.186
|
Quote:
Originariamente inviata da enzongr
mi sembra di capire che l'apparecchiatura va tarata almeno ogni anno. se è così dovrebbe essere ripartata nel verbale la data della verifia annuale
|
nel verbale deve essere solo riportato che l'apparecchiatura è omologata e il modello dell'autovelox non è obbligatorio riportare la data della verifica annuale
__________________
Vivere è un atto di fede... mica un complimento...
|
|
|
07-02-2010, 12:37
|
#184
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
|
domanda:
se viene contestato un velox postazione mobile dopo qusi 2 mesi, e sul verbale si dice che c'era il cartello di segnalazione ma il cartello non c'era
come si può ricorrere dimostrando che non c'era?
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
07-02-2010, 12:48
|
#185
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2005
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 2.186
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
domanda:
se viene contestato un velox postazione mobile dopo qusi 2 mesi, e sul verbale si dice che c'era il cartello di segnalazione ma il cartello non c'era
come si può ricorrere dimostrando che non c'era?
|
Se si afferma che sul verbale è scritto il falso, bisogna fare una querela per falso e dimostrare con prove certe che il segnale non c'era.
La legge pressuppone (giustamente secondo me) che i pubblici ufficiali non abbiamo nessun motivo di dichiarare il falso e quindi se una persona vuole affermare il contrario deve portare le prove di quanto afferma.
Per quanto riguarda i 2 mesi la legge prevede che ci siano 150gg di tempo per la notifica dal momento in cui è stato effettuato l'accertamento.
__________________
Vivere è un atto di fede... mica un complimento...
|
|
|
07-02-2010, 12:49
|
#186
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.249
|
lasciate perdere leggi e giurisprudenza.
Andate in cancelleria del giudice di pace armati di sigarette (da offrire)e soldi spicci per la macchinetta del caffè (sempre da offrire).
Poi iniziate la pantomima e il pianto greco.
solo così sarete certi dell'accoglimento
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
07-02-2010, 21:32
|
#187
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
|
Quote:
Originariamente inviata da drbig
La legge pressuppone (giustamente secondo me) che i pubblici ufficiali non abbiamo nessun motivo di dichiarare il falso e quindi se una persona vuole affermare il contrario deve portare le prove di quanto afferma.
|
quindi con i velox mobili non segnalati... (e mi è successo almeno un paio di volte di vederne senza cartello, o con cartelli la cui lettura sarebbe discutibile... soprattutto in zone di piccoli paesi, e a tal proposito girava anche un video su y.tube proprio nella provincia di RE) non c'è maniera di difendersi (basta che sul verbale scrivano che era regolarmente segnalato...)
la mia indicazione dei due mesi è solo per dare l'esempio di un lasso di tempo tale che, anche volendo trovare prove a conferma della propria tesi, sarebbe difficile ricostruire il tutto, cercare testimoni... insomma organizzarsi per raccogliere queste prove
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
07-02-2010, 22:18
|
#188
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2005
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 2.186
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
quindi con i velox mobili non segnalati... (e mi è successo almeno un paio di volte di vederne senza cartello, o con cartelli la cui lettura sarebbe discutibile... soprattutto in zone di piccoli paesi, e a tal proposito girava anche un video su y.tube proprio nella provincia di RE) non c'è maniera di difendersi (basta che sul verbale scrivano che era regolarmente segnalato...)
la mia indicazione dei due mesi è solo per dare l'esempio di un lasso di tempo tale che, anche volendo trovare prove a conferma della propria tesi, sarebbe difficile ricostruire il tutto, cercare testimoni... insomma organizzarsi per raccogliere queste prove
|
ci sono disposizioni precise su come effettuare i controlli tramite autovelox con indicate le modalità operative quindi gli operatori di polizia stradale sono obbligati ad osservare se qualcuno non le osserva è giusto fare ricorso...non credo però che molti di loro siano abituati a lavorare violando quelle norme e rischiare di prendersi una qualche denuncia a gratis
__________________
Vivere è un atto di fede... mica un complimento...
|
|
|
07-02-2010, 23:36
|
#189
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
ho fatto vedere il verbale a mio cugino avvocato e ad un amico carabiniere e mi hanno detto che se ho voglia di perfere tempo faccio ricorso e poi pago e se voglio risparmiare tempo meglio pagare subito
__________________
Compare di Campari
|
|
|
08-02-2010, 08:41
|
#190
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jun 2009
ubicazione: AT
Messaggi: 399
|
Ma la direttiva Maroni sugli autovelox?
A me non risulta sia stata applicata!
Se non sbaglio, prevedeva cartelli fissi per autovelox fissi e cartelli mobili per autovelox mobili.
A questo punto sarebbero dovuti sparire tutti i cartelli fissi, quelli dove erano possibili controlli con autovelox.
|
|
|
08-02-2010, 08:58
|
#191
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Ma che due Maroni......
Siamo in Italia....
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
08-02-2010, 09:18
|
#192
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2009
ubicazione: Tradate (Va)
Messaggi: 166
|
Quote:
Originariamente inviata da drbig
quanto dici non è corretto.
La circolare del ministero dell'interno relativa a "istruzioni operative per le attività di prevenzione del fenomeno infortunistico stradale mediante il controllo dei limiti di velocità"
al punto 3 relativo al controllo degli strumenti dice:
"per tutte le apparecchiature approvate dal ministero dei trasporti destinate ad essere impiegate esclusivamente con la presenza e sotto il costante controllo di un operatore di polizia stradale, i costruttori prevedono una verifica periodica con cadenze diverse, riportate nel manuale uso e manutenzione, e comunque con cadenza almeno annuale, al fine di accertare il corretto funzionamento dell'apparecchio"
Nella circolare non è menzionato da nessuna parte il rapportino che secondo te dovrebbe essere fatto 
|
Certo la normativa sull' omologazione non lo prevede, ma se tu nel verbale mi dichiari che il velox è stato controllato e provato dagli agenti prima dell'uso poi mi devi anche fornire la prova del controllo effettuato ed i Giudici di Pace della zona di Varese lo chiedono. Poi come al solito in Italia ogni paese fa la propria procedura
__________________
BMW R1200R
|
|
|
08-02-2010, 09:20
|
#193
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
Messaggi: 9.533
|
Ieri mattina alle 10,sulla Milano Lecco,direzione Lecco,poco prima di Bosisio parini,c era la polizia che stava installando l apparecchio mobile.Io non ho visto nessun cartello.Idem tante altre volte.
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
08-02-2010, 15:10
|
#194
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2005
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 2.186
|
Quote:
Originariamente inviata da avant
A me non risulta sia stata applicata!
Se non sbaglio, prevedeva cartelli fissi per autovelox fissi e cartelli mobili per autovelox mobili.
A questo punto sarebbero dovuti sparire tutti i cartelli fissi, quelli dove erano possibili controlli con autovelox.
|
ti risulta male allora, la direttiva è applicata.
Sono previsti cartelli fissi dove ci sono postazione fisse e dove ci sono regolarmente controlli di velocità con postazioni mobili.
Devono essere usati i cartelli mobili sulle strade dove i controlli vengono effettuati sporadicamente o non regolarmente.
Se hai voglia cerca la direttiva on line e leggila vedrai che c'è scritto tutto
__________________
Vivere è un atto di fede... mica un complimento...
|
|
|
08-02-2010, 15:15
|
#195
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2005
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 2.186
|
Quote:
Originariamente inviata da Mat
Certo la normativa sull' omologazione non lo prevede, ma se tu nel verbale mi dichiari che il velox è stato controllato e provato dagli agenti prima dell'uso poi mi devi anche fornire la prova del controllo effettuato ed i Giudici di Pace della zona di Varese lo chiedono. Poi come al solito in Italia ogni paese fa la propria procedura 
|
Il giudice di pace non ti puo chiedere una cosa che è impossibile da realizzare visto che il controllo e la taratura dell'autovelox deve essere fatto dalla casa costruttrice, che scontrino gli dovrebbero mostrare? Mi sa tanto che il giudice di pace non sappia manco come funziona un autovelox  
Poi la legge ,che finora almeno che sappia è ancora superiore alle volonta dei vari giudici di pace, prevede espressamente per le postazioni mobili solo verifica almeno annuale da parte del costruttore, quindi al massimo i comandi di polizia stradale dovranno esibire il documento in cui si attesta che l'apparecchio è stato controllato almeno una volta nell'arco dell'anno.
Secondo me è questo quello che chiedono i giudici di pace che nomini, probabilmente hai frainteso...
__________________
Vivere è un atto di fede... mica un complimento...
|
|
|
08-02-2010, 15:56
|
#196
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2009
ubicazione: Tradate (Va)
Messaggi: 166
|
Quote:
Originariamente inviata da drbig
Il giudice di pace non ti puo chiedere una cosa che è impossibile da realizzare visto che il controllo e la taratura dell'autovelox deve essere fatto dalla casa costruttrice, che scontrino gli dovrebbero mostrare? Mi sa tanto che il giudice di pace non sappia manco come funziona un autovelox  
Poi la legge ,che finora almeno che sappia è ancora superiore alle volonta dei vari giudici di pace, prevede espressamente per le postazioni mobili solo verifica almeno annuale da parte del costruttore, quindi al massimo i comandi di polizia stradale dovranno esibire il documento in cui si attesta che l'apparecchio è stato controllato almeno una volta nell'arco dell'anno.
Secondo me è questo quello che chiedono i giudici di pace che nomini, probabilmente hai frainteso...
|
Ci siamo capiti male, io non sto parlando dei certificati di omologazione ne di quelli di taratutra (che, se si sposa la teoria della taratura oltre che dell'omologazione, possono essere fatti solo dai SIT e non dalla casa costruttrice). Io parlo delle verifiche di funzionalità che ogni agente fa (o dovrebbe fare) prima di installare l'apparecchiatura in strada. Non ho freinteso quello che chiedono i Giudici di Pace che nomino perchè glielo faccio richiedere ad ogni opposizione a sanzione che deposito per cui sono sicuro di quello che scrivo. Poi, ribadisco, non è detto che altri giudici lo richiedano o lo ritengano una prova che infici l'invalidità del verbale (come per il discorso della taratura).
__________________
BMW R1200R
|
|
|
08-02-2010, 17:16
|
#197
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2005
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 2.186
|
Quote:
Originariamente inviata da Mat
Io parlo delle verifiche di funzionalità che ogni agente fa (o dovrebbe fare) prima di installare l'apparecchiatura in strada.
|
non esistono verifiche di funzionalità che debbono essere fatte dagli agenti prima del utilizzo e sopratutto non rilasciano alcun tipo di scontrino questo è quello che dice la legge ma sopratutto non è materialmente fattibile quello che tu dici...la stessa cosa vale anche per gli etilometri...l'unica cosa che possono eventualmente rilasciare gli agenti è scrivere sul modulo di servizio di avere effettuato correttamente tutte le operazioni di installazione dell'attrezzatura
__________________
Vivere è un atto di fede... mica un complimento...
Ultima modifica di drbig; 08-02-2010 a 17:18
|
|
|
08-02-2010, 17:22
|
#198
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
Quote:
Originariamente inviata da drbig
non è vero! è prevista solo la distanza massima che non deve essere superiore a 4 km tra il cartello e l'autovelox per la distanza minima si fa riferimento alle distanze che devono avere i cartelli di prescrizione sulle strade e precisamente 80mt se in strade con limiti a 50 km e 150 mt per le altre strade...i ricorsi forse li hai vinti prima di agosto 2009 prima che uscissero le nuove disposizioni di Maroni
|
quindi 200 mt di distanza tra cartello segnalatore e autovelox sono regolari?
__________________
Compare di Campari
|
|
|
08-02-2010, 17:44
|
#199
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2009
ubicazione: Tradate (Va)
Messaggi: 166
|
Quote:
Originariamente inviata da drbig
non esistono verifiche di funzionalità che debbono essere fatte dagli agenti prima del utilizzo e sopratutto non rilasciano alcun tipo di scontrino questo è quello che dice la legge ma sopratutto non è materialmente fattibile quello che tu dici...la stessa cosa vale anche per gli etilometri...l'unica cosa che possono eventualmente rilasciare gli agenti è scrivere sul modulo di servizio di avere effettuato correttamente tutte le operazioni di installazione dell'attrezzatura
|
Mi dispiace ma rimango non d'accordo con te. Se io in un verbale notificatomi leggo :" La velocità è stata determinata, ai sensi dell’art. 345/2 C del DPR 16/12/92 n. 495, così come modificato dall’art. 197 DPR 16/09/96 n. 610, tenuto conto della riduzione pari al 5% della velocità con minimo di 5 km/h, comprensiva anche della tolleranza strumentale stabilita in sede di approvazione dell’apparecchiatura Velomatic512 (matricola:00120, omologazione Min. LL.PP. 20923 del 02/03/07) utilizzata per la rilevazione la cui perfetta funzionalità è stata verificata prima dell’uso" la pubblica amministrazione mi deve dare prova di come ha verificato la funzionalità (ps la parte in corsivo è stata presa da un verbale notificato). Poi se dalle tue parti questa dicitura non c'è è un altro discorso. Nella dicitura riportata come vedi si parla sia di omologazione che di verifiche di funzionalità.
__________________
BMW R1200R
|
|
|
08-02-2010, 22:09
|
#200
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2005
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 2.186
|
Quote:
Originariamente inviata da umberto58
quindi 200 mt di distanza tra cartello segnalatore e autovelox sono regolari? 
|
si sono perfettamente regolari, anche perchè in 200 mt uno ha tutto il tempo di rallentare prima del velox almeno che stia facendo i 200kmh
__________________
Vivere è un atto di fede... mica un complimento...
Ultima modifica di drbig; 08-02-2010 a 22:16
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58.
|
|
|