Quote:
Originariamente inviata da Il Cigno
UEILAAA ... non pensavo mica di suscitare cotanto interesse !!! ma visto che molti di voi sembrano essere anche competenti in materia, vorrei chiedervi un consiglio ...
Mi sto avvicinando al mondo dei SUV per delle reali esigenze e quindi non per sport o passatempo. Ho la necessità, specie nel fine settimana, di dover percorrere dei tratti fuoristradali (es.: aperta campagna, fra i vigneti, più qualche tratto in salita molto scivoloso e composto da pietrisco, terra ed erba). Se dovessi fare un bilancio riepilogativo direi che in un anno percorro circa 13.000 km., al 90% su tratti stradali e al 10% su tratti fuoristradali, quindi vorrei dare maggior importanza al comfort di marcia su asfalto, ma anche essere sicuro e tranquillo di poter andare su terra, erba e neve consapevole di poterne uscire senza problemi.
Al momento sto peregrinando fra un concessionario e l'altro ed ho notato questi :
- Range Rover Sport 2.7
- Toyota Rav 4 tdi d4d (a mesi uscirà il nuovo medello)
- Toyota 3.0 d-4d sol aut.
- Honda crv 2.2 16v i ctdi es
|
sono modelli diversi tra loro, per prezzo e prestazioni. le uniche assimilabili mi sembrano il crv e il rav. il crv non so che schema di trazione abbia, ma credo si ratti di un giunto viscoso come per il rav. tecnicamente è una soluzione semplice, ma efficace sui fondi a scarsa aderenza e la cui entrata in funzione non è sostanzialmente avvertibile, per il semplice fatto che ridistribuisce la coppia motrice tra i due assali in modo continuo. è la soluzione adottata (con variazioni sul tema) sulla maggior parte delle vatture stradali a trazione integrale permanente. il lato migliore è che la trazione integrale è sempre disponibile, e non necessita di essere inserita, cosa che nella guida normale è ovviamente parecchio comoda. immagina di trovare un tratto di strada scivolosa: questo sistema automatcamente e istantaneamente trasferisce trazione all'assale con più grip.
il land cruiser ha la trazione più tecnica: torsen centrale (autobloccante meccanico) + blocchi manuali ai ponti. l'autobloccante meccanico è il top dell'autobloccante, ma si dovrebbe avvertire leggermente quando si innesca. il blocco dei ponti serve solo in off vero, soprattutto quando è un blocco 100% manuale (blocchi prima di entrare nel brutto e le due ruote dell'asse sono collegate rigidamente--> non aiuta certamente in curva). credo che attualemente sia una delle trazioni migliori.
il range è una via di mezzo tra un suv vero e un fuoristrada, personalemte non mi piace molto l'idea di una gestione elettronica della trasmissione, anche se in realtà pare che vada fantasticamente.
per il tuo uso mi pare che anche crv/rav possano bastare, se vuoi andare sul sicuro (= "strafare") opta per il land cruiser (più orientato al fuoristrada) o per il r.r. (più orientato all'autoroute pur con una ottima trasmissione).
p.s.: nota che una trasmissione "scarsa" ma con un buon treno di gomme ha più chance di arrivare alla meta di una trasmissione con 3 blocchi 100% gommata male....