come alcuni hanno detto, di principio devi mantenere l'olio a una determinata temperatura.E il motore stesso anche . Il come fare ha un ampio ventaglio di scelte.
Restringendo il campo di azione, puo' essere che su una supersportiva adottando un radiatore olio puoi diminuire la dimensione di quello dell'acqua.
Su un boxer potevano magari non mettere il radiatore olio ma aumentare l'alettatura, aggiungere un chiletto di olio (ma son gia' 4 chili..), o piu' semplicemente levare una ventina di cv.
Tutto si puo' fare per tenere l'equilibrio termico.
Va da se che gia' potenziare ti obbliga ad aumentare lo scambio termico, vedi le moto superbike derivate dalla serie che montano radiatori molto piu' grossi.
Ti faccio un ulteriore esempio :i guzzi e ducati grossi ad aria montano radiatori olio, i piccoli no, evidenetmente han meno calore da smaltire .
Infine , si deve tener conto delle peggiori condizioni possibili.Sicuramente in autostrada a febbraio il raidatore olio se non ci fosse sarebbe uguale, ma sfrizionando in prima su per uno sterrato in sardegna ad agosto?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|