|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
24-01-2010, 22:47
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
|
Gli scostamenti indicati della coppia sono dell'ordine del 3%, pertanto possibilmente influenzati anche dalla geometria dello scarico, inoltre bisognerebbe sapere se riescono a ripetere perfettamente le condizioni di prova al banco dei vari motori, temperatura ed umidità dell'aria, pressione atmosferica, stato d'uso del banco di prova.
Non mi sembra che si discostino poi tanto.
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
|
|
|
24-01-2010, 22:49
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
|
La coppia è la madre della potenza, esprime la forza del motore, che moltiplicata per la velocità da appunto la potenza.
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
|
|
|
24-01-2010, 23:13
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
Quote:
Originariamente inviata da MotorEtto
Io ho aggiunto anche anticipo e ritardo della distribuzione: su un motore con distribuzione a catena è possibile intervenire per "sfasare" l'apertura e la chiusura delle valvole senza modificare alcun componente.
|
scusa ma non puoi modificare l'apertura/chiusura delle valvole con la lunghezza della catena di distribuzione... la lunghezza è fissa e determinata dalla distanza tra i due "pignoni" forse poresti cambiando il diametro di questi
|
|
|
24-01-2010, 23:16
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
e cos'é la coppia ?
|
la coppia è la forza angola che genera un motore (l'output) che sia questo ad accensione comandata oppure un motore elettrico.
ogni tipo di motore ha una relazione tra l'energia prima (elettrica o chimica) e la coppia.
|
|
|
24-01-2010, 23:16
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
|
proprio perchè è fissa monti l'albero a camme un dente prima o un dente dopo e la valvola si apre prima o dopo, sempre. (la cosiddetta messa in fase)
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
|
|
|
24-01-2010, 23:19
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
Quote:
Originariamente inviata da miche58
Gli scostamenti indicati della coppia sono dell'ordine del 3%, pertanto possibilmente influenzati anche dalla geometria dello scarico, inoltre bisognerebbe sapere se riescono a ripetere perfettamente le condizioni di prova al banco dei vari motori, temperatura ed umidità dell'aria, pressione atmosferica, stato d'uso del banco di prova.
Non mi sembra che si discostino poi tanto.
|
michele ci sono coefficienti che vengono applicati ai valori ottenuti in modo tale da equiparare i risultai ottenuti in condizioni diverse a uno standard prima definito dalle norme....
|
|
|
24-01-2010, 23:22
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
Quote:
Originariamente inviata da miche58
proprio perchè è fissa monti l'albero a camme un dente prima o un dente dopo e la valvola si apre prima o dopo, sempre. (la cosiddetta messa in fase)
|
hai ragione ma nn si puo certo mettersi a fare una operazione del genere nel garage di casa propria ... si rischia di fare un frullato di valvole nel cilindro.
|
|
|
24-01-2010, 23:23
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
|
si son sempre aggiustamenti, i motori non sono "elettronica", anche all'interno della stessa serie di motori non si hanno mai valori identici di coppia e di potenza, basti pensare che si parla di intervalli di tolleranza, se uno sta al minimo e l'altro al massimo il delta sale.
Poi, con buona pace dei figli di Davide, non sono motori realizzati con livelli di precisione aeronautica. (questa è quasi una battuta    ).
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
|
|
|
24-01-2010, 23:28
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
Quote:
Originariamente inviata da miche58
Poi, con buona pace dei figli di Davide, non sono motori realizzati con livelli di precisione aeronautica. (questa è quasi una battuta    ).
|
questa non l'ho capita.... ma mi fido
|
|
|
24-01-2010, 23:44
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jul 2007
ubicazione: nel bel mezzo del triangolo lariano
Messaggi: 2.610
|
Luponero dì la verità:
Stai pensando di comprare una Harley???
cmq scherzi a parte bello questo 3ad, e bella la piega che ha preso!
__________________
"La traiettoria migliore è quella che ti fa tornare a casa la sera. Augh!" (cit. bikelink)
|
|
|
24-01-2010, 23:49
|
#62
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Tric
la coppia è la forza angola che genera un motore (l'output) che sia questo ad accensione comandata oppure un motore elettrico.
ogni tipo di motore ha una relazione tra l'energia prima (elettrica o chimica) e la coppia.
|
si ok.
è una forza applicata ad una leva, questo lo sappiamo tutti.
nel motore a pistoni la leva è la misura dello sbalzo del perno di manovella rispetto all'asse dell' albero motore.
La forza?
La forza è la PME (press. media effettiva) che si scarica sul pistone durante la fase d'espansione della miscela aria/carburante che brucia.
|
|
|
24-01-2010, 23:57
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
Nicola66 al momento non ricordo a memoria la formuala ma mette in correlazione il potere calorifico inferiore della miscela che entra nella camera di combustione con la coppia erogata. poi ci sono altri fattori che banalmente prendono in considerazione il numero di cilindri e alcuni coefficienti di rendimento e di assorbimento per attritio.
qui non ho gli appunti dell'univeersita e sto cercando su internet ma non trovo ancora nulla.
|
|
|
25-01-2010, 00:00
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.711
|
Quote:
Originariamente inviata da madagascaaar
Luponero dì la verità:
Stai pensando di comprare una Harley???
cmq scherzi a parte bello questo 3ad, e bella la piega che ha preso!
|
Il problema è che le comprerei tutte!
Ora vi dico la mia, gli scostamenti scritti sopra, secondo me, derivano solo da scarichi ed elettronica, sono troppo piccoli per dipendere dalla meccanica.
-Altro problema (dal quale poi deriva la domanda iniziale), come mai quando modifichiamo le nostre moto (in genere scarico completo, filtro e rimappatura centralina) si perde sempre coppia ai bassi? Per quale motivo tecnico? Non è possibile almeno mantenerla (dato che aumentarla mi sembra di capire sia difficile con le modifiche accennate)?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
25-01-2010, 00:05
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
|
Restando invariata l'architettura del motore, riesci solo ad intervenire aumentando la coppia agli alti regimi modificando le regolazioni a discapito di quella ai bassi.
Anche perchè quando uno "trucca" la moto la vuole sempre più veloce, di solito.
Soprattutto la rimappatura della centralina, perchè scarico e filtro sono favorevoli a tutti i regimi.
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
|
|
|
25-01-2010, 00:06
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
luponero, non vorrei fare il precisino ma cambiare gli scarichi è una modifica meccanica....
|
|
|
25-01-2010, 00:09
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.711
|
Quote:
Originariamente inviata da miche58
Restando invariata l'architettura del motore, riesci solo ad intervenire aumentando la coppia agli alti regimi modificando le regolazioni a discapito di quella ai bassi.
Anche perchè quando uno "trucca" la moto la vuole sempre più veloce, di solito.
Soprattutto la rimappatura della centralina, perchè scarico e filtro sono favorevoli a tutti i regimi.
|
Miche mi stai dicendo che scarico e filtro migliorano la coppia sia ai bassi che agli alti regimi? Ho capito bene?
Sapevo che aprendo gli scarichi si perde coppia ai bassi.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
Ultima modifica di Luponero; 25-01-2010 a 00:12
|
|
|
25-01-2010, 00:10
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.711
|
Quote:
Originariamente inviata da Tric
luponero, non vorrei fare il precisino ma cambiare gli scarichi è una modifica meccanica....
|
Si certo Tric, il mio "meccanico" era riferito al motore.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
25-01-2010, 00:13
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
Miche mi stai dicendo che scarico e filtro migliorano la coppia sia ai bassi che agli alti regimi? Ho capito bene?
|
fanno respirare meglio il motore a tutti i regimi, certo.
Il filtro ostacola l'ingresso dell'aria e lo scarico ne ostacola l'uscita.
Per i due tempi lo scarico ha anche altra funzione.
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
|
|
|
25-01-2010, 00:19
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.711
|
Allora qualcosa non mi torna.
Perchè tutti i "meccanici" dicono: più apri (gli scarichi) più svuoti la moto ai bassi regimi?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
25-01-2010, 00:24
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
Allora qualcosa non mi torna.
Perchè tutti i "meccanici" dicono: più apri (gli scarichi) più svuoti la moto ai bassi regimi?
|
vale per i motori a due tempi, vecchi retaggi...
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
|
|
|
25-01-2010, 00:25
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
lo studio dei condotti di aspirazione è molto complesso perchè la forma di queti deve creare una certa sovrapressione naturale dentro la camera di combustione.
se viene cambiato il filtro la percentuale d'aria aumenta perchè i filtri che vengono messi aftermarket sono piu aperti,... entrando piu aria cambia il rapporto stechiometrico della miscela... per questo serve una mappatura dedicata che accorda insieme il filtro lo scarico.
se vedi molti kit aftermarket il filtro viene venduto insieme agli scarichi.
secondo me se metti filtro + scarico e mappa disegna per lavorare insieme non perdi nulla ai bassi regimi
|
|
|
25-01-2010, 00:30
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.711
|
Quote:
Originariamente inviata da miche58
vale per i motori a due tempi, vecchi retaggi...
|
Eppure miche quando ho cambiato lo scarico completo alla mia R1200S sotto si è svuotata un bel po', solo la rimappatura (che credo abbia ingrassato la miscela smagrita, a causa dello scarico svuotato) ha permesso di recuperare un po' ciò che era stato perso in maniera evidente!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
25-01-2010, 00:41
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: Apricena (FG)
Messaggi: 2.480
|
Favorendo il maggior ingresso d'aria bisogna anche metterci più carburante, magari andassero solo ad aria, poi all'incrocio delle valvole c'è un istante in cui parte del fluido entra ed esce senza lavorare, lo scarico migliora questa situazione e per i due tempi è fondamentale.
Adesso vado a nanna, alla prossima.
__________________
G650Xcountry Rotax 2008
La fantasia al podere.
|
|
|
25-01-2010, 08:41
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Verbania
Messaggi: 1.303
|
Quote:
Originariamente inviata da Tric
la coppia è la forza angola che genera un motore (l'output) che sia questo ad accensione comandata oppure un motore elettrico.
ogni tipo di motore ha una relazione tra l'energia prima (elettrica o chimica) e la coppia.
|
non bastava un semplice M=F*b...?   
__________________
R100GS PD 1990
EX - F800GS The Motorbee
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:58.
|
|
|