Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   La "benedetta" coppia motrice. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=255674)

Luponero 24-01-2010 10:35

La "benedetta" coppia motrice.
 
Leggevo come modelli con lo stesso motore hanno coppie diverse (vedi Harley, ecc. ecc.).
Come, gli "ingegneri motoristi", cambiano questo valore su uno stesso motore, è solo questione di elettronica + scarichi (diversi)? Su cosa vanno ad agire materialmente?
Se così fosse, perchè noi utenti finali abbiamo molte difficoltà (anche con centraline aggiuntive + scarichi + filtri e chi più ne ha più ne metta, anzi spesso il valore di coppia peggiora!!) ad aumentare questo valore nelle nostre moto mentre rimane più facile guadagnare qualche cavallo?

Biemmevuo 24-01-2010 13:01

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 4424619)
Leggevo come modelli con lo stesso motore hanno coppie diverse (vedi Harley, ecc. ecc.).
Come, gli "ingegneri motoristi", cambiano questo valore su uno stesso motore, è solo questione di elettronica + scarichi (diversi)?

No...

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 4424619)
Su cosa vanno ad agire materialmente?

beh...per esempio mi viene in mente che tra il GS e la R1200 ci sono gli alberi a camme diversi. Oltre a molte altre cose...

Comunque...porta un po' di pazienza...vedrai che qualcuno più esperto di me darà ulteriori chiarimenti....

Diavoletto 24-01-2010 13:10

facile...........

Luponero 24-01-2010 13:14

Diavoletto qualcosa in più?

Luponero 24-01-2010 13:15

Quote:

Originariamente inviata da Biemmevuo (Messaggio 4424962)
No...



beh...per esempio mi viene in mente che tra il GS e la R1200 ci sono gli alberi a camme diversi. Oltre a molte altre cose...

Comunque...porta un po' di pazienza...vedrai che qualcuno più esperto di me darà ulteriori chiarimenti....

No, parlo di stessi motori, quindi anche le camme uguali (almeno dai dati dichiarati dalle case).

bmwbmw 24-01-2010 13:19

Se vuoi seriamente capirci qualcosa ti consiglio di consultare un testo specifico, possibilmente quelli adottati nelle Facoltà di Ingegneria Meccanica per i corsi di "Motori endotermici". Aggiungo che devono essere relativamente recenti (non più di dieci anni).

mangiafuoco 24-01-2010 14:49

Quello di Giacosa, sebbene vecchio non è male.

nicola66 24-01-2010 15:21

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 4424989)
No, parlo di stessi motori, quindi anche le camme uguali (almeno dai dati dichiarati dalle case).


diagramma della distribuzione, cioè la sincronizzazione tra le aperture/chiusure delle valvole.

Flying*D 24-01-2010 15:30

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 4424989)
No, parlo di stessi motori, quindi anche le camme uguali (almeno dai dati dichiarati dalle case).

ci devono essere cambiamenti sia meccanici che di elettronica..

di elettronica non saprei, probabilmente con le centraline moderne possono cambiare la gestione dell'alimentazione e quindi modificare coppia e potenza..

meccanica, alberi a camme diversi, valvole aspirazione e/o scarico di diametro differente, condotti di aspirazione, condotti di scarico, sempre pero' insieme ad un cambiamento della gestione dell'alimentazione..

Tric 24-01-2010 16:30

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 4424989)
No, parlo di stessi motori, quindi anche le camme uguali (almeno dai dati dichiarati dalle case).

Luponero, i produttori dichiarano solo il tipo di distribuzione ma nessuno dichiara dati riguardo al profilo degli alberi a camme.
Cambiando il profilo delle camme cambi i tempi di apertura e chiusura delle valvole e quindi la curva di coppia del motore.

RedBaron 24-01-2010 16:55

influisce sulla coppia anche il rapporto tra alesaggio e corsa. Poi vi sono mille altre cose..

chuckbird 24-01-2010 17:35

Questo thread mi interessa molto.
Qualcuno ha da consigliare testi specifichi che trattano sui trucchi e le tecniche per ottenere ciò che si vuole da un motore a pistoni?

bmwbmw 24-01-2010 17:50

Caro chuckbird,
difficile, se non impossibile, trovare dei testi con i "trucchi" e le "tecniche".
Nel senso che il taroccamento, nell'accezione più ampia del termine, cozza con la forma mentis dell'ingegnere.
I tarocconi non hanno le basi fisico/matematiche per scrivere libri che possano essere definiti "seri" e difficimente sono ingegneri, se lo sono hanno sbagliato corso di laurea. IMHO.

nicola66 24-01-2010 17:59

Quote:

Originariamente inviata da RedBaron (Messaggio 4425421)
influisce sulla coppia anche il rapporto tra alesaggio e corsa.

non a parità di cilindrata e frazionamento.

Flying*D 24-01-2010 18:07

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4425575)
non a parità di cilindrata e frazionamento.

anche a parita' di cilindrata e frazionamento.. ma non a parita' di motore..

Tric 24-01-2010 18:48

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 4425505)
Questo thread mi interessa molto.
Qualcuno ha da consigliare testi specifichi che trattano sui trucchi e le tecniche per ottenere ciò che si vuole da un motore a pistoni?

se vuoi sapere come funziona un motore ad accensione comandata.... volgarmente chiamati motori a scoppio ci sono un po' di testi universitari e li trovi nelle librerie che vendono testi universitari. ma credo che se non hai delle basi sotto (= sei un ingegnere) dopo 3 pagine non capisci piu nulla.

se vuoi invece qualcosa di piu facile ma meno tecnico vai alla libreria dell'automobile a milano e trovi sicuramente qualcosa che può fare al caso tuo.

comunque la tua domanda non è chiara... quando si disegna un motore si ha chiaro in testa cosa quel motore deve dare.

Diavoletto 24-01-2010 19:22

Quote:

Originariamente inviata da mangiafuoco (Messaggio 4425214)
Quello di Giacosa, sebbene vecchio non è male.

il DANTE GIACOSA è la bibbia.....
insieme al ferrari
....i tarocconi non sanno nemmeno come sono fatte le copertine di questi libri.....e si vede.

Diavoletto 24-01-2010 19:25

diagrammi distribuzione
misure valvole
corse corte/lunghe
lunghezze rami asp e scarico
diametri asp e scarico
alzate...
la coppia si fa con il dimensionamento meccanico.....che provoca effetti fisici....che portano efficenze volumetriche....che portano coppia.....

RedBaron 24-01-2010 19:25

Dante Giacosa: progettista motore FIAT 500. Un mito.
Soluzioni avveniristiche negli anni '60 che ancora oggi si usano

Luponero 24-01-2010 20:30

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4425575)
non a parità di cilindrata e frazionamento.

Esatto, io parlavo di motori uguali!
Per farvi un esempio andate sul sito Harley e guardate tutti i modelli con il motore 1584cc, le coppie sono molto diverse tra i vari modelli.

miche58 24-01-2010 20:35

Per motori uguali più aria entra più coppia possiede.

nicola66 24-01-2010 20:54

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 4425620)
anche a parita' di cilindrata e frazionamento.. ma non a parita' di motore..

in linea teorica se prendi 2 motori di pari cilindrata e frazionamento ma con diverso rapporto corsa/alesaggio otterrai lo stesso valore di coppia massima. Quello che cambierà sarà il regime al quale l'otterrai. Dopo è vero che un motore + tende ad essere sovra-quadro + ha problemi di resistenza all'aumentare dei giri, ma quello è un limite meccanico.

Luponero 24-01-2010 20:57

Quote:

Originariamente inviata da miche58 (Messaggio 4426054)
Per motori uguali più aria entra più coppia possiede.

Miche credo sia un po' più complessa la cosa, lascio la parola ai più esperti.

miche58 24-01-2010 21:02

Comincia a capire il concetto fisico e poi come attuarlo tecnicamente ;)

Luponero 24-01-2010 21:10

Intendevo dire che i parametri che possono migliorarla/aumentarla (a parità di motore) sono molti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©