Bene..mi sembra che le cose siano state mesee al loro posto..!!
Pier ha espresso i motivi della sua preferenza per l'RT e va benissimo. ovviamente ogni motivazione addotta può avere un valore diverso da individuo ad individuo, per esempio il fatto che la Rt abbia meno motore, ossia non solo meno potenza ma anche meno coppia, meno tiro sia da solo che in due, meno accelerazione, meno ripresa e che vibri di più del k-Gt, li ritengo personalmente punti di debolezza tali da annientare eventuali punti positivi, ma ovviamente per altri può essere l'opposto! Altro esempio, il fatto che il K-GT essendo più potente paghi più di bollo non costituisce per me un parametro di scelta, per altri può essere l'opposto.
Quindi, finchè come si è ora fatto, ognuno esprime e motiva il proprio parere, anche se poco condiviso da altri, va tutto bene ed ascoltare le motivazioni degli altri è sempre interessante, diverso è se se si ritiene che chi ha comprato i K-Gt abbia fatto solo "cazzate"...comunque ci siamo capiti.
Quanto alla RT, è una moto che ha il suo fascino. Condivido quanto espresso da TAG, soprattutto sul concetto del piacere di guida. Riterrei che Motori a 4 o 2 cilindri conferiscano comportamento ed anima talmente distanti alla stessa moto, che chi sceglie l'una o l'altra non lo fa certo per un dettaglio estetico ma prioritariamente sceglie per le doti dinamiche, poi per tutto il resto!|

.
Una sola cosa mi sembra valga la pena di essere ripresa tra quanto ha detto Pier, il quale scrive:
"Se dovessimo essere sulle autostrade tedesche, con entrambe potremmo tenere medie superiori ai 200 km/h, ma anche a quella velocità la RT resta stabile con un fuso, mentre sulla K iniziano a manifestarsi fenomeni di alleggerimento dell'avantreno, che, a quelle velocità, piacevoli non sono."
La mia K-Gt 1300 a 200 è stabilissima, precisa e si conduce con naturalezza, ed anche a velocità superiori trasmette sicurezza. Di alleggerimenti dell'avantreno non mi sembra si possa parlare, si dovrebbe invece dire che i 200 km/h come velocità media, perchè di questo si è parlato si tengono molto meglio con la K-GT, che a quella velocità dispone ancora di una buona riserva di potenza ed accelerazione, che con la RT che ha quasi esaurito il suo potenziale.
Ma del resto Pier "razionalizza" dicendo:
"l'unico punto a favore della GT è mortificato dalle nostre strade, dove la massima velocità consentita è di 130 km/h; ci sono tratti dove infrangendo la legge si riesce a tirare anche la sesta, ma sono episodi sporadici che secondo me non giustificano l'acquisto".. e quì Vorrei far presente che con la K-Gt la sesta la si può inserire a velocità di 60 km/h, riuscendo a camminare fluidamente anche in due e su strade di montagna, la grande coppia e potenza aumenta quindi il gusto della guida non solo ad andatura elevata, ma anzi soprattutto ad andatura turistica, ed anche sotto questo aspetto il vantaggio della k.Gt sulla Rt non è da poco!!