![]() |
da KGT a RT
salve a tutti,
sono abbastanza nuovo del forum, al quale talvolta ho anche partecipato, sopratutto seguo assiduamente la sezione RT e KGT, ed essendo in scimmia per l'RT ed in procinto di fare il grande passo, vi pongo un quesito: come mai trovo possessori di RT passati al KGT ma nessuno che ha fatto il percorso inverso? C'è una spiegazione oggettiva? Oppure una è la naturale conseguenza dell'altra? Aspetto da voi i commenti... |
Andare avanti è facile, tornare indietro è molto difficile!
|
c'era utente
Cemmone che aveva fatto il passo da KGT ad RT se cerchi tra i suoi messaggi trovi qualche cosa http://www.quellidellelica.com/vbfor...er.php?u=10560 |
Ehm, Mario, mettiamola così:
Hai presente Anna Mazzamauro? Hai presente Nicole kidman? Bene: ora trombati la Kidman. Fatto? Bene: ora prova a trombarti la Mazzamauro... :lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Bene: ora prova a trombarti la Mazzamauro...
Ciao Fede, mi piace il tuo paragone...è molto eloquente, però credo che l'RT non sia proprio come la Mazzamauro, avendola provata (non la Mazzamauro, ma l'RT), forse non sarà la KGT Kidman (bella, ma a occhio un pò freddina) ma sicuramente una calda e passionale Penelope Cruz, che ne dici? |
Ehhhhh..... hai visto la mia firma?
Mi piacciono i giochini a tre...:-p Vada per Kidman e Cruz. |
Ok Fede... sei un buongustaio...non solo in campo motociclistico...
sei soddisfatto della "creatura"? |
Quote:
|
.
L'ho ritirata da un mese, e tra vacanze in montagna e nevicat evarie ci ho fatto poche centinaia di km. Ma per ora sono più che soddisfatto. Poi vedremo se l'innamoramento diventerà amore.....anche se io sono un monogamo seriale :lol: |
Sono passato da RT a GT, sinceramente non ritornerei mai indietro!
|
Quote:
|
Mario, che moto hai adesso (se ne hai una)?
|
Mario io ho avuto l' RT personalmente e ripeto personalmente l'ho trovata strabella, stracomoda, straspaziosa, strarifinita, ma priva per me di soddisfazioni motociclistiche. Pensavo di potermi abituare ad avere una moto più tranquilla in cambio dei vantaggi sopracitati ma non ce l'ho fatta. Dopo 10 mesi di tentativi e 20.000 km fatti l'ho data indietro con ingente danno economico per passare a quello che ora mi soddisfa in pieno.
E' una moto equilibratissima nell'erogazione, molto fluida, ma ero sempre costantemente a manetta come fossi su uno sputer (non la sto ovviamente paragonando a quei cessi) insomma per fartela breve anche nella sua accellerazione più estrema mi dava lo scossone emotivo di un giro in gondola! Quindi se non vuoi fare il costoso errore che ho fatto io chiediti che motociclista sei, prima di chiederti che moto ti piace esteticamente. Io ho preferito barattare il divertimento di andare in moto con il rimettermi lo zainetto fisso sulla schiena e via... N.B. per tutti i possessori di RT ribadisco è una mia considerazione non folgoratemi. :) |
E chi ti folgora? Qui sei tra amici, gente seria, quadricilindrica. ;)
|
Io ho L'RT:lol::lol:
E vi osservo...:rolleyes::rolleyes: forse passo al kgt, ma il mio sogno sarebbe di tenermi l'RT e prender aun kgt usato per abbatter la :arrow::arrow: in modo definitivo...:lol::lol: Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Bravo prendi un gt così capirai che una moto deve avere 2 cilindri !!!
per lato :):):):) |
Ciao Mario. Io prima del GT avevo il GS. Ha ragione Glock, con il boxer stai sempre a manetta e, se vuoi metterla sul piano della sicurezza, quando sei stracarico e con la zavorra non hai quella riserva di potenza per fare il sorpasso in piena tranquillità a 160.
Con il K io ho un certo "timore reverenziale" ad aprire il gas, perchè hai una potenza infinita, ma sempre con un gran feeling di stabilità e sicurezza (cosa che non hai su una supersport che pesa almeno 100kg di meno!). Allora dico: se devi prendere una motocicletta pesante, come sono sia l'RT che il GT e per fare turismo, come vale per entrambe, prendine una che ti consenta il...TURISMO VELOCE! ciao |
Beh, non esageriamo: la RT ha potenza e soprattutto coppia più che sufficienti per viaggiare come si deve anche in due e stracarichi di bagagli.
Chiaro che a 200 il boxer non ha più molto da offrire in accelerazione, ma di solito - e soprattutto se si è carichi - si sta una cinquantina di km più in basso, e lì c'è tutta la spinta che serve. |
:lol::lol: e quali sono i sintomi della sindrome del frullatore??:lol::lol:
|
Dopo aver provato il K, risali sulla tua RT e ti pare di avere un frullatore al posto del motore.
|
Grande....
Veramente.. è che la kgt va troppo forte per il mio debole cuore...:lol::lol: |
Dipende anche dalle tue esperienze precedenti con le moto, non so se ne hai avute altre. Io dopo varie moto tutte 4 cil. in linea sono passato al boxer con un GS ma dopo due anni sono tornato alla configurazione di motore a cui sono abituato e quindi ho preso un GT.
|
Cari amici, ho un passato (remoto) da motociclista a 360 gradi, ma una decina d'anni fà avevo deciso che la moto (cosi come la intendevo allora ) non aveva senso se non usata in pista, e pur avendo continuato a provarne di qualsisasi genere ( R6, R1, GSXR, 999, ecc.), non ho più voluto averne. Poi in occasione di una prova BMW la mia sorpresa è stata enorme nello scoprire quanto siano poliedriche, dinamicamente efficaci, comode e protettive le RT tanto farmi apprezzare e ritornare la voglia di granturismo in moto. Ora alla soglia delle 56 primavere (e complici alcuni amici che hanno fatto il passo prima di me) sono qui che smanio, certo che la scelta ideale per me sia l'RT, pur non avendo però mai provato la KGT. Ultimamente la frequerntazione di questa sezione mi ha suscitato qualche perplessità, ora certamente prima del grande passo dovrò provarla...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©