|
Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro. |
04-01-2009, 15:43
|
#126
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Dec 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 252
|
 
Ciao a tutti, vi ho seguiti x scegliere dei nuovi guanti ed ho girato un po' per Milano alla ricerca di quelli più discussi. Alla fine ho comprato i Fjord della Spidi a 120 euripidi.
Li ho subito testati in qsti gg di Jelo. In città, con manopole riscaldate, nessun problema, anche con 0 degrees. In autostrada a -4 mi si sono cangelate le dita, ma a quella temperatura forse nemmeno dando fuoco alle mani sarei stato bene...
 
Calzata spettacolo e sensibilità OK, anche per gestire le cernierine della giacca!
Un po' di considerazioni sugli altri guanti tovati un po' in giro.
Spidi NK2 caldissimi, ma zero sensibilità, sembrano dei guanti da sci.
Un po' meno guantone da baseball i Pro-W2 BMW, caldi caldi, lunghissimi e molto comodi. Fico anche l'inserto in camoscio (credo) tergivisiera. Ma non li ho presi x scarsezza di protezioni e perchè sotto la giacca non stanno con agio.
Gli Alpinestar Storm Rider summenzionati sono caldi come i fjord (meno caldi dei primi due ovviamente), forse più comodi e mi pacciono di più esteticamente. Stanno da dio sopra e sotto la manica, ma hanno l'estremo difetto di quella cernierina sul polso che hi trovato scomodissima da chiudere, soprattutto sopra la giacca, xchè i due lembi tendono a separarsi.
I Granturismo della Spidi sono simili ai fjord e sullo stesso prezzo, ma il velcro che chiude il polso è un po' troppo vicino al palmo e provoca l'arricciamento del guanto alla base del palmo. (ho provato anche una taglia in meno, ma nn era qllo il prblema...)
Per quanto riguarda i Dainese ho visto i Double carbon D-Dry che hanno la ghetta da mettere sotto al polsino: troppo molliccia e difficile da tendere bene sotto la giacca. Belli caldi e con buona sensibilità, xò ho considerato anche il materiale D-Dry, non Gore-Tex, e qndi meno traspirante (e vi assicuro che la mano suda!). Ho provato anche i vecchi Jerico che mi sono sembrati un po' troppo vanga da neve...
Sxo di esservi stato utile, lamps.
__________________
Ho un mono da mona: F650GS Dakar
Il Moscone: Triunz Tigre 12centinaia!!!
|
|
|
05-01-2009, 11:13
|
#127
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: gorizia
Messaggi: 111
|
sono ormai due inverni che uso gli Held e devo dire che sono fantastici anche con temperature al di sotto dello zero
__________________
K1200RS 04'
|
|
|
13-01-2009, 10:46
|
#128
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
IO ho preso da poco i pro W2 Bmw e non li ho trovati così fantastici come mi avevano detto.
Forse perchè in gorotex sentono pochissimo le manopole elettriche e anche col riscaldamento al massimo ho una senzazione di freddo alle dita.
Come sensibilità nella guida sono discreti, ma pensavo tenessero più caldo.
Sono meglio i miei arcaici Dainese che, sebbene non siano molto isolanti, accendendo le manopole si scaldano molto.
Ora ho comprato dei sottoguanti in seta da Decathlon ( 6 o 7 eros ) e proverò
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
13-01-2009, 15:08
|
#129
|
Guest
|
Io penso che lunica soluzione siano le moffole della tucano,io ho i guanti della ixs mod falun sono contento ma quando fa freddo metti i sottoguanti in seta.
Ciao
|
|
|
20-02-2009, 11:08
|
#130
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Oct 2008
ubicazione: Empoli - FI
Messaggi: 113
|
Io ho i BMW Prowinter
Domenica avevo le punta delle dita ghiacciate.
E' utile ricordare, anche se sicuramente sopra qualcuno lo avrà già fatto Il famoso indice Wind Chill (Wind Chill Index, WCI), che può tradursi “indice di raffreddamento da vento”, quantifica il disagio derivante dall'esposizione a condizioni meteo caratterizzate dalla combinazione di bassa temperatura e vento. Con l'espressione “effetto Wind Chill” s'intende l'incremento della dispersione di calore dal corpo causato dalla ventilazione. Due sono i motivi di questo incremento:
1) il disturbo del sottile strato isolante d'aria calda che avvolge la pelle.
2) La sottrazione di calore causata dalla maggiore evaporazione cutanea.
Normalmente la temperatura del nostro corpo è sui 36 - 37 °C. Quando la temperatura dell'aria scende sotto i 10 °C il copro incomincia ad avvertire un certo disagio a causa del freddo. La presenza di vento incrementa questa sensazione di disagio e incrementa il pericolo di ipotermia e di congelamento. L'ipotermia (o assideramento) è il raffreddamento interno del nostro corpo. Quando la temperatura interna del corpo scende a 35 °C (ipotermia lieve), sopraggiungono forti brividi e il recupero in un ambiente caldo può richiedere ore. A 34 °C (ipotermia moderata) il flusso di sangue verso il cervello è alterato provocando sonnolenza, difficoltà nel camminare e nel parlare. Sotto i 32°C (ipotermia profonda) il corpo non tenta più di regolare la temperatura, il coma sopraggiunge. A 25°C cessa il battito cardiaco. In acqua gelata ciò accade in meno di 30 minuti.
Il corpo non può raffreddarsi a temperatura di molto inferiore a quella dell'aria, ma in presenza di vento può giungervi assai più velocemente. A seconda dell'umidità, è possibile scendere al di sotto della temperatura dell'aria di alcuni gradi. Se la temperatura è sotto zero, l'effetto wind chill incide anche sul rischio di congelamento. Il congelamento colpisce solo limitate parti del corpo, in genere le più esposte, quali mani e piedi, naso ed orecchie, quando esse siano state a lungo esposte a temperature molto basse e provoca la necrosi (morte) dei tessuti. Infatti, se la temperatura (da termometro) è a -10 °C con vento a 50 km/ora, il corpo si raffredda ben più rapidamente rispetto ad un ambiente sempre a -10 °C, ma in assenza di vento. Ovviamente, se la temperatura reale misurata non è così bassa da far congelare i tessuti, l'effetto wind chill può farci sentire molto freddo e rischiare l'ipotermia, ma non il congelamento, perché il punto di congelamento dei tessuti dipende dalla temperatura reale e non da quella wind chill: ci sembra di congelare, ma in realtà siamo sopra lo zero reale; tuttavia, dobbiamo fare attenzione ugualmente, perché, come visto sopra, rischiamo comunque l'ipotermia.
La formula del WCI qui utilizzata è la cosiddetta “nuova formula” derivata dagli esperimenti condotti nel 2001 dal National Weather Service (NWS) degli Stati Uniti d'America. Ricordiamo che l'indice WC è applicabile se la temperatura è inferiore 10 °C e che l'irraggiamento solare può attenuare il Wind Chill di 5 - 10 °C. Inoltre le caratteristiche fisiche degli individui, il tipo di abbigliamento ed il tipo di attività condotta influiscono sul wind chill. Questo indice non tiene conto dell'influenza dell'umidità relativa sulla sensazione di freddo e sui pericoli connessi. In linea di massima si può ritenere che quando la velocità del vento sia superiore a 4.8 km/ora, l'influenza dell'umidità relativa sulla sensazione di freddo sia trascurabile. Viceversa al di sotto di questa soglia (condizioni di scarsa ventilazione) è l'effetto dell'umidità relativa che acquista maggior importanza e computare il disagio con l'indice di wind chill potrebbe condurre, in certe condizioni*, ad una sottostima del pericolo. Un indice che valuta il disagio derivante da freddo umido è l'indice di Scharlau invernale.
*Temperatura compresa tra -6 e +5 °C e umidità relativa superiore a 40%.
__________________
Fausto
Rad 80 Gelände/Straße Paris Dakar
Rad 1200 GeländeStraße MY10
Die Motorräder
Ultima modifica di FaustoB; 20-02-2009 a 11:09
Motivo: correzioni.
|
|
|
20-10-2009, 10:47
|
#131
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: Ex tra il piave e treviso e finalmente tornato all'ovile
Messaggi: 2.420
|
ma alla fine qualcuno ha i prowinter2 come sono calcolando che io faccio parte di quelli che mani e piedi sempre congelati ma con tanta passione di giri invernali.
__________________
K 950 GS Peldicarota ora R1300R
È ora tornato al vecchio amore R1200RT
|
|
|
26-10-2009, 11:55
|
#132
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Sep 2008
ubicazione: alle porte del lago
Messaggi: 5.388
|
io ho sia i prow 1 che il nuovo prow 2,ti posso dire che per ora io mi trovo bene,il prowinter 1 l'ho passato alla zavorra e io sto usando il 2,rispetto al precedente è aumentata la vestibilità del guanto e la sensibilità alla guida la trovo molto buona rispetto al predecessore,è invece calata la sensazione di calore con le manopole accese praticamente sull 1 quasi non le senti,concludo dicendo che i prowinter 1 erano più caldi ma meno sensibili alla guida
__________________
F750GS, R1300GS, HP2 mega,M1000R
|
|
|
05-12-2009, 16:30
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.503
|
ieri mi sono accattato o revit TEMPEST H2O vi farò sapere, al tatto sono morbidissimi e molto caldi.
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
05-12-2009, 17:36
|
#134
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2008
ubicazione: Taranto
Messaggi: 261
|
Quote:
Originariamente inviata da lucar
ieri mi sono accattato o revit TEMPEST H2O vi farò sapere, al tatto sono morbidissimi e molto caldi.
|
ottima scelta io li ho e sono fantastici solo che sono un pò scomodi ad indossare per via della membrana che non fa scivolare bene il guanto poi quando li togli devi fare con calma altrimenti hai poi problemi a rimetterli.
|
|
|
05-12-2009, 20:31
|
#135
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
Messaggi: 13.687
|
Quote:
Originariamente inviata da torodon
ottima scelta io li ho e sono fantastici solo che sono un pò scomodi ad indossare per via della membrana che non fa scivolare bene il guanto poi quando li togli devi fare con calma altrimenti hai poi problemi a rimetterli.
|
quindi sono mal fatti,pensa a farte tutto cio' con i guanti zuppi di pioggia.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
|
|
|
26-12-2009, 12:46
|
#136
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: Tra collina partenopea e la collina delle pere a Roma nord
Messaggi: 294
|
Posseggo i Dainese ed ho sempre freddo ,anche con temperature di poco sopra lozero....ma stì FURYGAM chi li vende?
Mai visti .....
|
|
|
11-01-2010, 23:34
|
#137
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 802
|
Quote:
Originariamente inviata da silfer48
non saranno ottime le protezioni, ma vi assicuro che da quando ho i BMW pro winter (acquistati con il 50% di sconto) non so più cosa sia il freddo alle mani, non utilizzo neanche quasi più le manopole riscaldate 
|
sono veramente ben fatti e talmente imbottiti da non avere bisogno di protezioni alla goldrake!!
|
|
|
12-01-2010, 00:04
|
#138
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.829
|
Quote:
In acqua gelata ciò accade in meno di 30 minuti.
|
riprendo questo per correggere: meno di 4 minuti...................
un altro fattore che porta al rapido raffreddamento delle estremità è la termoregolazione del corpo che per preservare il calore delle zone nobili dell'organismo, riduce l'irrorazione sanguigna alle estremità stesse. quindi se si ha freddo al corpo, non c'è guanto che tenga, le dita si raffreddano da morire perchè vi arriva meno sangue caldo.
questo per essere puntigliosi.
tornando ai guanti dico la mia esperienza dopo due inverni dall'acquisto degli Held Freezer.
forse a qualcuno può interessare.
guanti parecchio spessi, ma morbidissimi. una pelle davvero eccellente. impermeabilità assoluta e tenuta al freddo notevole. diciamo che il max che ci ho fatto sono stati 900 km sotto l'acqua in una giornata, con temperature per molti tratti vicine allo 0 ° e lunghi pezzi di strade dritte e veloci senza paramani e manopole risc. a proposito di manopole risc. quando le avevo sull'altra moto, con questi guanti le sentivo pochissimo, indice di una coibentazione veramente notevole.
molto comodi e ottima traspirazione ( gore-tex) quindi, ma le protezioni consistono in cuscinetti morbidi sulle nocche e basta. noto però che guanti veramente invernali con protezioni serie non esistono.
il fatto che siano di pelle gli dà un punto a favore per la protezione.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
12-01-2010, 15:10
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Mar 2007
ubicazione: Nord Milano
Messaggi: 1.066
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
riprendo questo per correggere: meno di 4 minuti...................
un altro fattore che porta al rapido raffreddamento delle estremità è la termoregolazione del corpo che per preservare il calore delle zone nobili dell'organismo, riduce l'irrorazione sanguigna alle estremità stesse. quindi se si ha freddo al corpo, non c'è guanto che tenga, le dita si raffreddano da morire perchè vi arriva meno sangue caldo.
questo per essere puntigliosi.
tornando ai guanti dico la mia esperienza dopo due inverni dall'acquisto degli Held Freezer.
forse a qualcuno può interessare.
guanti parecchio spessi, ma morbidissimi. una pelle davvero eccellente. impermeabilità assoluta e tenuta al freddo notevole. diciamo che il max che ci ho fatto sono stati 900 km sotto l'acqua in una giornata, con temperature per molti tratti vicine allo 0 ° e lunghi pezzi di strade dritte e veloci senza paramani e manopole risc. a proposito di manopole risc. quando le avevo sull'altra moto, con questi guanti le sentivo pochissimo, indice di una coibentazione veramente notevole.
molto comodi e ottima traspirazione ( gore-tex) quindi, ma le protezioni consistono in cuscinetti morbidi sulle nocche e basta. noto però che guanti veramente invernali con protezioni serie non esistono.
il fatto che siano di pelle gli dà un punto a favore per la protezione.
|
Già..... è da un pò che li vorrei acquistare.... il problema è come provare la misura, a meno che qualche buona anima delle mie parti che li usa non me li faccia provare.....
__________________
Ex: R100GS / R1150R / K1200R / R1200GS Triple Black 2011 - Ora: Ducati V4 SoloPista + R1200GS Rally
|
|
|
12-01-2010, 15:38
|
#140
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.829
|
stai attento alla misura. io ho dovuto prendere la 10 perchè la 9 mi andava stretta. ma gli altri guanti ho la 9............ max 9 e 1/2
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
13-01-2010, 14:13
|
#141
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
|
ieri sera ho preso i Fjord da WheelUp a Giussano.
Temevo di avere problemi con la lunghezza dei guanti e la streetgard (la sporgenza del guanto va tra il polsino interno e quello esterno: tutto OK
appena finisce di piovere li provo.
Prezzo: Sul sito WheelUp sono a 111 euro.
in negozio poco meno di 90.
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
15-01-2010, 08:56
|
#142
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 May 2007
ubicazione: esattamente qua
Messaggi: 2.959
|
Quote:
Originariamente inviata da PAGU
Già..... è da un pò che li vorrei acquistare.... il problema è come provare la misura, a meno che qualche buona anima delle mie parti che li usa non me li faccia provare.....
|
se ti capita di passare dalle mie parti io ho la tg 9/ L da farti provare
oh, solo provare capito! 
li avevo presi qui
http://bike-smart.co.uk/acatalog/Sho..._Gloves_2.html
__________________
Yamaha 660 Ténéré 1991/2007 * R1200GS 2008 (il nuovo obso) / ?
|
|
|
15-01-2010, 19:14
|
#143
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Mar 2007
ubicazione: Nord Milano
Messaggi: 1.066
|
OK BUGS, grazie. Terrò presente
__________________
Ex: R100GS / R1150R / K1200R / R1200GS Triple Black 2011 - Ora: Ducati V4 SoloPista + R1200GS Rally
|
|
|
16-01-2010, 21:38
|
#144
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
|
Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer
ieri sera ho preso i Fjord da WheelUp a Giussano.
.
|
provati oggi con: - 5 °C, mi paiono decisamente buoni (anche se andavo piano).
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|
|
|
15-02-2010, 21:34
|
#145
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Sep 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 314
|
Ho comprato gli Held Freezer da un negozio online tedesco a 99,85 euro.
Sono effettivamente un poco ingombranti anche se un pò alla volta si stanno adattando. Morbidi e facili da indossare.
Per quello che può valere, li ho provati alcuni giorni per non più di un'ora con temperature intorno gli 0°C, con tratto autostradale.
Sembrano buoni, mani non caldissime ma nessuna gelata.
__________________
HP2e
L'olio è il miglior meccanico del mondo.
|
|
|
05-03-2010, 15:05
|
#146
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2009
ubicazione: campagne milanesi
Messaggi: 797
|
Per un uso non intensivo ho acquistato dei guanti marcati Unionbike e mi trovo benissimo.
Prezzo veramente accessibile.
Ciao
__________________
LE MANS III - ZX 10 - Honda CBR 1000RR - K1300 GT/MY 2009 - R1200 GS STD/MY 2015 Alpinewhite
|
|
|
15-10-2010, 19:01
|
#147
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Sep 2007
ubicazione: Pordenone
Messaggi: 593
|
Scusate, ma perchè non tagliate la testa al toro e valutate quelli della Klan? Non ci può essere nulla di più caldo!
|
|
|
20-11-2010, 18:50
|
#148
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Aug 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 67
|
Quote:
Originariamente inviata da funcool
Si..sono imbottiti e sta mattina li ho provati ...e sul polsino della giacca (rallye2 pro) calzavano molto meglio che gli spidi Granturismo e Prowinter...I Fjord non li trovo.
Si aprono bene e coprono il polsino,non hanno una ghetta con il cordino tipo i Bmw o Spidi (a me sembra un po' scomodo soprattutto dopo che hai un guanto su e devi sistemare il secondo !!  ), la pelle e la calzata è molto morbida e sensibile,paragonati ai Prowinter2 e Spidi Granturismo, direi meglio....non so se è una pecca non avere quella "ghettina" sul polso o no 
Per il resto come calzata sono molto confortevoli e caldi a sensazione, aderiscono bene e sono molto protettivi...il prezzo è 150 euri !!!   
Forse vengono via a qualcosa meno pero' non sono economici...se c'è qualcuno che li ha provati.. Avanti ! 
Allego Palmo e Dorso...
|
sono ottimi! li aveva un mio amico e me lo  a sangue xchè avevo preso il modello da mezza stagione (Alpinestars Vega Drystar) per risparmiare qualcosa, ma sulle lunghe distanze i suoi mantenevano il caldo, mentre i miei piano piano...
Fai un ottimo investimento: io da anni sugli sportivi prendo solo guanti Alpinestars; se gli aggiungi Gore-Tex e Thinsulate 6 a posto
|
|
|
30-11-2010, 20:55
|
#149
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 30 May 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 5
|
Vi segnalo che a questo link c'è il test aggiornato dei guanti invernali effettuato da Moto Magazine nel 2009:
http://www.club-scootergt.com/vestes...mag-264-a.html
Per vedere l'immagine occorre spendere 2 minuti per registrarsi ma ne vale la pena: ci guanti da 50 € con una protezione eccezionale e tra i meno protettivi modelli da oltre 100 euro! 
Spero che possa esservi utile.
|
|
|
01-12-2010, 19:29
|
#150
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.934
|
Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer
ieri sera ho preso i Fjord da WheelUp a Giussano.
Temevo di avere problemi con la lunghezza dei guanti e la streetgard (la sporgenza del guanto va tra il polsino interno e quello esterno: tutto OK
appena finisce di piovere li provo.
Prezzo: Sul sito WheelUp sono a 111 euro.
in negozio poco meno di 90.
|
Egregio ma come hai fatto a indossarli con la StreetGuard ? Ha una manica così larga che come fai a mettere il guanto sopra la manica ? Oppure il guanto è corto e riesci ad infilarlo "dentro" la manica esterna (quella on Cordura Goretex) ?
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:21.
|
|
|