|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-11-2009, 15:00
|
#101
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 May 2006
ubicazione: Milano - Sulmona
Messaggi: 355
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
un treno d'ingranaggi forse no, ma un alberino a coppie coniche ci stava a meraviglia. Ce l'aveva la kawa W650 che costava niente. Ma forse alzava troppo il prezzo delle R.
|
Già, forse stiamo guardando il dito invece della luna: la catena fa un giro veramente strano (per essere diplomatico). Il pattino sarà di un materiale ultra segreto in grado di resistere a tutto e di più e la catena è in titanio...
__________________
R1200GS
|
|
|
26-11-2009, 15:00
|
#102
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
Quote:
Originariamente inviata da belinassu
sulle ducati mono scrambler)
|
anche sul bicilindrico
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
26-11-2009, 15:11
|
#103
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
un treno d'ingranaggi forse no, ma un alberino a coppie coniche ci stava a meraviglia. Ce l'aveva la kawa W650 che costava niente. Ma forse alzava troppo il prezzo delle R.
|
si ma l'alberino a coppie coniche non e' proprio adatto a girare forte, e assorbe parecchia potenza. Una soluzione oggigiorno costosa e di scarsa efficacia.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-11-2009, 15:13
|
#104
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
della catena la cosa piu' impressionante non e' solo il giro, e' anche che per contenere le dimensioni le ruote dentate sono davvero piccole, e siccome fanno meta' giri di quelle sull'albero motore immaginate quanti pochi denti hanno quelle "sotto". Il che per la catena tanto salutare non e'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-11-2009, 15:19
|
#105
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
E già che c'erano, non potevano fare direttamente un quattro cilindri?
|
l'abbiamo detto tra il serio e il faceto, e i giorno che ne ho voglia mi prendo due misure. L'idea mi e' venuta vedendo il blocco dei due cilindri del t-max, con due cilindri da 250 ad acqua. Mi sa che non eccede le dimensioni del nostro pentolone mono da 600 cc ad aria. Facendo una configurazione ad acqua diventa ovvio pensare a raddoppiare i cilindri, e ovviamente girare di 90 gradi in senso antiorario aspirazione e scarico. Insomma stile goldwing.
Se anche il blocco cilindri venisse lievemente piu' grande non hai pu' l'impaccio alla tibia dei corpi farfallati.E puoi guadagnare centimetri. corse piu' corta (basterebbe 1000 cc) e non sporgi nemmeno con le teste. Avendo piu' supporti di biella il motore viene un poco piu' lungo ma probabilmente non piu' pesante. Rimpicciolendo un poco cambio e frizione finisci negli stessi ingombri e pesi attuali.
Se poi vuoi far felici i nostalgici aggiungi una alettatura fine appena accennata tipo suzuki sacs..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-11-2009, 15:24
|
#106
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.564
|
Magari con i pistoni a mezzaluna, per conservare l'ingombro attuale.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
26-11-2009, 15:25
|
#107
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
si ma l'alberino a coppie coniche non e' proprio adatto a girare forte, e assorbe parecchia potenza. Una soluzione oggigiorno costosa e di scarsa efficacia.
|
perchè il boxer BMW gira forte ?
sei sicuro che assorba + potenza di un sistema a catena o a treno d'ingranaggi ?
Poi la BMW che già ci vive da sempre con una coppia conica dietro così completava il quadro.
|
|
|
26-11-2009, 15:34
|
#108
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Se poi vuoi far felici i nostalgici aggiungi una alettatura fine appena accennata tipo suzuki sacs..
|
ma anche grossa volendo
se prendi le misure del Tmax ricordati di toglierne il 30%, il 3° pistone non servirebbe.
|
|
|
26-11-2009, 16:00
|
#109
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
perchè il boxer BMW gira forte ?
sei sicuro che assorba + potenza di un sistema a catena o a treno d'ingranaggi ?
Poi la BMW che già ci vive da sempre con una coppia conica dietro così completava il quadro.
|
purtroppo un rinvio a 90 gradi, come appunto una coppia conica, ha un rendimento meccanicamente pessimo rispetto a movimenti complanari come ingranaggi o catene.
Con alberello e coppie coniche ne dovresti fare 2.
E' un po' lo stesso motivo per cui le trasmissioni cardaniche delle moto con albero non longitudinale costrette a due rinvii a 90 di solito non hanno cardano. Anche se le eccezioni ci sono...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-11-2009, 17:11
|
#110
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
se lo dici tu. Io la distribuzione del ducati SS900 a coppie coniche mi ricordo che girata a mano era praticamente a resistenza zero.
In ogni caso l'area totale che è sottoposta a contatto nelle coppie coniche è sicuramente inferiore a quelle di una catena + ruote dentate.
|
|
|
26-11-2009, 18:58
|
#111
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.265
|
Non credo che girata a mano o girata a 6000 giri sia la stessa cosa. Qualche ing di quelli seri forse ce lo dice , ma mi sa che e' una di quelle storie tipo " col quadrato della velocita'" o simili. Sono proprio curioso.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
27-11-2009, 09:29
|
#112
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
Nicola credimi, se prendi un buon libro di meccanica applicata alle macchine (ora non ce l'ho sottomano e non posso dare valori numerici)vedrai che il rendimento di una coppia conica e' di molto inferiore . Girare a mano non e' molto significativo, io se giro la ruota dietro del mio gs la trovo apparentemente piu' scorrevole del bandit 1250 di mio fratello a catena.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-11-2009, 09:46
|
#113
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
posso anche crederti ma penso che vada tutto rapportato anche alle dimensioni e alle superfici in gioco.
Ad esempio in questo caso c'è una catena che è a contatto su + denti delle 3 ruote, mentre una coppia conica lavora max con 2 denti alla volta. Inoltre c'è da considerare i fattori peso e inerzia dei sistemi in movimento.
|
|
|
30-11-2009, 10:22
|
#114
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Non dimenticate che il desmo non ha le molle di ritorno delle valvole e quindi c'è molto meno attrito.
Ed è uno dei motivi per cui il desmosedici era più potente delle altre
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
30-11-2009, 22:06
|
#115
|
Guest
|
|
|
|
30-11-2009, 22:08
|
#116
|
Guest
|
Nessuno ha ancora risposto alla mia domanda ... Perche' tanto spreco meccanico per guadagnare 5 cv ??? Gia' avevano in casa il motore da 109 della R1200R e quello da 130 della HP2 Sport ? Allora chi mi risponde ?
|
|
|
30-11-2009, 22:57
|
#117
|
Guest
|
Diciamo SOPRATTUTTO marketing ....
|
|
|
30-11-2009, 23:13
|
#118
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.724
|
booh
se parliamo di progetto, questo qui della bmw e' solo un palliativo...
proprio adesso che i progettisti parlano di centralizzazione delle masse, la BMW mette il bialbero al boxer con questi 4 assi a camme che girano vorticosamente distanti quasi un metro tra loro, booh
e quanti metri di catena vengono usati per solo 2 cilindri?
per me era piu' "intelligente" l'asse a camme sottotesta e le cortissime asticine
e per dirla tutta, il motore non deve essere un "bilancere" come si diceva una volta delle bmw, quando avevano 40 cv
ora parliamo di almeno 110 cv ed il boxer non e' e non puo' essere un motore ad alte prestazioni, perche' poi viene fuori questo obbrobrio antiingegneristico
voglio dire, che il semplice motore del f800r ad esempio costa 1/10 e viene montato su una moto che poi ha in effetti le stesse prestazioni del boxer....
ciao
bim
|
|
|
01-12-2009, 16:44
|
#119
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
|
|
|
01-12-2009, 17:08
|
#120
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.388
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
daccordissimo, ma allora entro brevissimo lo faranno su tutte.
|
... e finalmente l'Incegnere è arrivato ...  E per alcune i cv saranno ancor di più, ancor più che 122 ...
F.t. Il Legale
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
01-12-2009, 18:02
|
#121
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Per calcolare la potenza assorbita dalla trasmissione e' sufficiente, con la frizione azionata, misurare la coppia necessaria per far ruotare la ruota.
La seguente formula poi vi dara' la potenza assorbita ad un determinato numero di giri ruota:
Potenza (Watt)= Coppia (Nm)*Velocita' angolare (radianti/secondo)
Per i non pratici: 360 gradi sono 2*Pi radianti, ergo ci sono 6.28 radianti in un giro.
Tornando alla efficienza della coppia conica, e' vero che questa assorbe piu' potenza di una trasmissione a catena, ma si tratta di valori comunque piuttosto bassi.
Se cosi' non fosse quei 0.2 litri di olio contenuti nella scatola della coppia conica salirebbero ad una temperatura ben superiore dei 60-70 gradi che normalmente si riscontrano dopo una bella tirata.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
02-12-2009, 11:41
|
#122
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
il fatto e' che con albero motore trasversale di coppie coniche ne devi mettere due.
E anche se fai la distribuzione con alberelli e coppie coniche.
Qualcuno ricorda la distribuzione piccolo capolavoro delle NSU? con biellette?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
02-12-2009, 15:16
|
#123
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Qualcuno ricorda la distribuzione piccolo capolavoro delle NSU? con biellette? 
|
E come no? NSU Ultramax camshaft drive, eccolo qui:
http://www.cybermotorcycle.com/galle...haft_Drive.htm
Mi chiedo pero' se fosse in grado di mantenere una fasatura precisa.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
02-12-2009, 15:18
|
#124
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.564
|
 Sapevo che aveva un sistema di tipo desmodronico, ma immaginavo azionato da alberi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
03-12-2009, 11:48
|
#125
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
bello eh? credo che fosse anche sulle vetturette prinz, che alla fin fine avevano un motore di derivazione motociclistica.Curioso che siano oggi derise, erano in realta' vetturette molto raffinate, e andavano benissimo.
Un altro sistema interessante era quello con le camme a tazza, delle caproni capriolo (ditta gloriosissima aeronautica che nel dopoguerra faceva moto, tra cui mi pare un 150 cc boxer simile al bmw, raffinatissimo)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34.
|
|
|