Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels
la sostituzione entro un certo chilometraggio (10.000 km come da libretto) non viene fatta anche per evitare che eventuali rimasugli di lavorazione (limatura, piccoli residui ferrosi etc.)non bloccati dal filtro, girino liberamente all'interno del motore ?
|
allora, il discorso dei rimasugli vale al primo cambio olio, ed e' sopratutto un retaggio del passato, quando il rodaggio era imposto da tolleranze di lavorazione molto ampie. Oggi anche un motore nuovo non genera in pratica nessun residuo. Men che mai dopo i 10.000 km di vita, e comunque vengono fermati dal filtro olio.
Per la coppia conica la casa ha pensato di fare un olio for life(niente tappi di carico e scarico), si sono accorti che all'inizio c'era un piccolo sfrido e hanno imposto una sostituzione, ma dopo non mi pare sia previsto farne altre.
Anche qui facendo il paragone con le auto, l'olio cambio e coppia conica non si cambia mai, e il primo cambio olio motore e tagliando per la mia nissan benzina e' previsto a 30.000 km.
Se un motore emettesse rimasugli ferrosi per tutta la sua vita a 100.000 km avremmo i motori di carta velina!