Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-10-2009, 08:21   #1
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
tra l'altro cambiando l'olio ogni 20.000 e aggiungendone in media 1 kg ogni 10.000 quando lo cambio e' ancora strabuono...
A proposito di olio cmq (e poi chiudo subito per non trasformare questo topic in una succursale del mecca nel box) la sostituzione entro un certo chilometraggio (10.000 km come da libretto) non viene fatta anche per evitare che eventuali rimasugli di lavorazione (limatura, piccoli residui ferrosi etc.)non bloccati dal filtro, girino liberamente all'interno del motore ?
Cioè, mentre sono convinto che gli olii moderni (soprattutto dentro un motore con cambio separato come il boxer) mantengano le loro caratteristiche per più di 10.000 km. rimango però perplesso riguardo al discorso di eventuali residui che non vengono eliminati per tutto quel tempo.
E' poi lo stesso discorso dell'olio nella coppia conica che non viene sostituito tanto per un discorso di degrado dello stesso quanto per eliminare la limatura ferrosa prodotta dagli ingranaggi.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 09:57   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels Visualizza il messaggio
la sostituzione entro un certo chilometraggio (10.000 km come da libretto) non viene fatta anche per evitare che eventuali rimasugli di lavorazione (limatura, piccoli residui ferrosi etc.)non bloccati dal filtro, girino liberamente all'interno del motore ?
allora, il discorso dei rimasugli vale al primo cambio olio, ed e' sopratutto un retaggio del passato, quando il rodaggio era imposto da tolleranze di lavorazione molto ampie. Oggi anche un motore nuovo non genera in pratica nessun residuo. Men che mai dopo i 10.000 km di vita, e comunque vengono fermati dal filtro olio.
Per la coppia conica la casa ha pensato di fare un olio for life(niente tappi di carico e scarico), si sono accorti che all'inizio c'era un piccolo sfrido e hanno imposto una sostituzione, ma dopo non mi pare sia previsto farne altre.
Anche qui facendo il paragone con le auto, l'olio cambio e coppia conica non si cambia mai, e il primo cambio olio motore e tagliando per la mia nissan benzina e' previsto a 30.000 km.
Se un motore emettesse rimasugli ferrosi per tutta la sua vita a 100.000 km avremmo i motori di carta velina!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 28-10-2009 a 10:03
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 13:16   #3
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.900
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
(..) Per la coppia conica (..)
Non ho avuto occasione di fare/assistere al cambio olio della c/conica di eRRe o K dell'ultima generazione.. per certo sulle mie sogliole, arrivate tutte intorno ai 100.000 km, ad ogni cambio l'olio c/conica appariva molto più degradato di quello del cambio.. e sul tappo di scolo (magnetico) è sempre stata presente una finissima limatura metallica, anche se non in quantità rilevanti.. ma comunque ben visibile (cosa praticamente assente nel cambio). Quindi, visto che lì c'è pure -seppur sigillato- il cuscinetto che in pratica "tiene su" tutta la ruota post.. ribadisco la mia convinzione che gli intervalli di sostituzione nella c/conica sia bene farli (almeno) dimezzati rispetto a quelli del cambio.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 14:02   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

daccordo! nelle auto probabilmente oltre al fatto che c'e' molto piu' spazio e olio fa anche il fatto che la coppia conica deve essere supportata simmetricamente, evitando qualche microscopica flessione che in questso caso porta a produrre un piccolo sfrido.E' una supposizione eh....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 15:47   #5
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Bel post e quoto Aspes al 100% ... io ho smesso di fare il "compulsivo" con il mio vecchio Bandit: 170.000Km con il solo cedimento di una sede valvola. Mischiavo oli di diverse marche ed a volte tipi ... lo cambiavo a dopo15.000-20.000 Km (invede di 8.000) e la catena di sistribuzione fatta una sola volta (non sapevo neanche cosa fosse), poi mi hanno detto che doveva essere fatta ogni 40.000. Una volta mi ricordo che si sono messi in 5 (cinque) meccanici a cercare di captarne il rumore verso i 90.000Km ... ma niente.
Il bello è che quando il motore è stato aperto era tutto in perfetto stato (tranne la sede valvola)... Mi sono fatto l'idea che dipende anche molto dall'utilizzo del mezzo e quindi ci vuole anche una certa sensibilità da parte del guidatore capire cosa si usura di più o di meno rispetto ad una ..."media". Correggimi se sbaglio ma credo che il mezzo si usuri in maniera differente a secondo dell'utilizzo. Un conto è guidare sopratutto nel traffico, con continue cambiate, frenate, scaldate un conto è guidare strade polverose o prevalentemente tratti autostradali...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2009, 16:08   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

certamente l'uso e la mano fanno molto.
Per mesi alla mattina andando in stazione a piedi mi passava una panda che andava a3 cilindri lontano un km e il proprietario non faceva una piega...c'e' gente che ha paura di rovinare la moto facendo una penna di gas e poi spacca il cambio usandolo come una clava. Le variabili sono moltissime.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©