|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-09-2009, 13:06
|
#26
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jun 2008
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.872
|
Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels
80 € ! 
Lo stesso identico kit acquistato in BMW l'ho pagato 25 €
|
attenzione, io ho scritto che all'interno del mio kit è contenuto quello in foto.
__________________
"O il male è ciò di cui hai paura, o il male è che hai paura"
|
|
|
03-09-2009, 13:13
|
#27
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 165
|
Quote:
Originariamente inviata da stuka
quante bombolette hai usato per curiosità?
|
le due in dotazione stuka
è anche vero che uno si può prendere + bombolette, che ho visto che oltre alle classiche da bicicletta che solitamente ti danno in dotazione, ci sono anche i ricambi con misure un pò + grandi, però costicchiano mica poco così son andato sul comrpessorino.
morale dela favola (datemi pure dell'eccessivo pirla diffidente) ora giro con 3 stringhe e relativo succhiello, 3 bombolettine mini e il comrpessorino, le bombolettine le porto dietro nel malagurato caso che il compressorino decida di non funzionare quando serve, si sà mai.
però oohhh, c'è chi non buca mai, e dice che è dfficile forare, a noi è capitato di forare in 2 nello stesso giorno a distanza di qualche kilometro, per me è un bel cagamento la foratura
__________________
ricordati di guidare poco che devi bere
|
|
|
03-09-2009, 13:17
|
#28
|
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.748
|
Una volta con 3 bombolette, sulla Multi di berta, abbiamo portato la posteriore a 2 atm.
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
03-09-2009, 13:18
|
#29
|
|
Guest
|
si infatti chiedevo allo Sminkio perche' adesso vedo che nei kit ne mettono tre o anche quattro, molto probabilmente si sono resi conto che con la pressione di soli due si arrancava a fatica sino al primo benzinaio utile.
|
|
|
|
03-09-2009, 13:20
|
#30
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 May 2007
ubicazione: milano
Messaggi: 396
|
[QUOTE=aldo;4002714]Evidentemente sei uno dei fortunati...... QUOTE]
Questo è interessante, se la statistica mi confermasse che sono troppo pignolo e che una gomma riparata è altrettanto sicura di una gomma integra
potrei rivedere la mia convinzione.
In quanti bucano, aggiustano e viaggiano fino alla naturale sostituzione senza problemi?
Scoprire che la riparazione tiene fino alla fine mi farebbe stare più tranquillo ........ anche se poi la cambierei lo stesso 
__________________
rt1100 e
1100esse
|
|
|
03-09-2009, 13:24
|
#31
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 165
|
Quote:
Originariamente inviata da stuka
si infatti chiedevo allo Sminkio perche' adesso vedo che nei kit ne mettono tre o anche quattro, molto probabilmente si sono resi conto che con la pressione di soli due si arrancava a fatica sino al primo benzinaio utile.
|
comunque non han tutte la stessa dimensione se ci fai caso
__________________
ricordati di guidare poco che devi bere
|
|
|
03-09-2009, 13:28
|
#32
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Feb 2006
ubicazione: Gerenzano
Messaggi: 315
|
[QUOTE=staffy;4002811]
Quote:
Originariamente inviata da aldo
Evidentemente sei uno dei fortunati...... QUOTE]
Questo è interessante, se la statistica mi confermasse che sono troppo pignolo e che una gomma riparata è altrettanto sicura di una gomma integra
potrei rivedere la mia convinzione.
In quanti bucano, aggiustano e viaggiano fino alla naturale sostituzione senza problemi?
Scoprire che la riparazione tiene fino alla fine mi farebbe stare più tranquillo ........ anche se poi la cambierei lo stesso  
|
Una persona non fa statistica ma a me era successo di avere ben due pezzi di vetrio conficcati nella gomma posteriore riparata con due begli stoppini. Ho portato la gomma fino alla fine (4000 Km) e teneva benissimo.
__________________
Marco
Stelvio 1200 4V "caramella-II"
850 T3 California 1976 "la vecchietta"
|
|
|
03-09-2009, 13:54
|
#33
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: LUCCA
Messaggi: 2.459
|
riparata la gomma posteriore di un Runner 50 con il kit BMW e dopo 2 anni la pressione è sempre ok e 10.000km percorsi....
__________________
Lorenzo
1200GS '04...distrutta! 1200GS '04 con il tris ALU...venduta! 1200GS ADV '12...goduta!
|
|
|
03-09-2009, 16:06
|
#34
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Merda! E' successo anche a me domenica 16 agosto ad Hockeneim: vite ben inserita tra tassello e solco, la tolgo svitando e la gomma si sgonfia. Provo con due kit dei miei soci di viaggio: con il primo si rompe l'anellino di gomma, con il secondo si rompe l'attrezzo all'altezza di quella specie di cruna di ago che c'é in cima, e a quel punto il buco nella gomma é diventato una tana.
Risultato: carro attrezzi, ricovero e riparazione il giorno seguente presso un grosso gommista della zona con sostituzione della gomma che, per inciso, aveva si e no 1500 Km...
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
03-09-2009, 16:46
|
#35
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
|
Quote:
Originariamente inviata da Sminkionauta
morale dela favola (datemi pure dell'eccessivo pirla diffidente) ora giro con 3 stringhe e relativo succhiello, 3 bombolettine mini e il comrpessorino, le bombolettine le porto dietro nel malagurato caso che il compressorino decida di non funzionare quando serve, si sà mai.
|
Bhe, eccessivo pirla diffidente no... 
...però forse faresti meglio a portarti anche un gommista sul sellino posteriore... ce ne sono di piccolini che ingombrano poco... li ho visti in Sardegna...
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
|
|
|
03-09-2009, 19:27
|
#36
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
mah...................
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
03-09-2009, 21:02
|
#37
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city .
Messaggi: 7.959
|
ma chi cacchio è che semina tutte ste autofilettanti per le strade del mondo..? io a casa ne ho una ventina..ma sono nel cassetto da anni...e non sono mai andate a passeggio sperando di incontrare le ruote di una moto !!
__________________
. rt 1250.... אני אוהב את האופניים שלי
Gianluigi
|
|
|
03-09-2009, 22:00
|
#38
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: Villafranca di Verona
Messaggi: 7.560
|
Interessante quello che propone brontolo, del quale si era parlato qualche tempo fà
__________________
k 1600 GT
La mente è come un paracadute, funziona solo se è aperto! (A.E.)
|
|
|
04-09-2009, 08:57
|
#39
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da wgian1956
ma chi cacchio è che semina tutte ste autofilettanti per le strade del mondo..? io a casa ne ho una ventina..ma sono nel cassetto da anni...e non sono mai andate a passeggio sperando di incontrare le ruote di una moto !! 
|
Boh! qualche giorno fa, scendendo a portare la spazzatura, ne ho vista una sulla strada proprio davanti a casa. L'ho tolta.
Si parla in generale di autofilettanti ma sono quei vitoni, tipo truciolare, che usano per fissare parti delle auto. Probabilmente quella che ho trovato io proveniva da li. Strano solo che fosse lunga circa 4 cm, di solito quelle usate sulle auto sono più corte.
In porto invece vengono usate per scopi vari ed è facile trovarne sparse in giro (dev'essere per questo che mi hanno assunto, per ripulire le strade dalle viti.....  )
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:32.
|
|
|