![]() |
riparazione gomma con kit
Vi racconto la mia esperienza di ieri sera:
trovo una vite autofilettante nella gomma posteriore, infilata tra tassello e scanalatura. Per fortuna il tutto avviene nel mio garage. Rimuovo la vite, aleso il buco con l'apposito strumento, metto il mastice nel buco, poi prendo il tassello, quello fatto a cerchietto, e lo metto sullo strumento, infilo il tutto nel foro e...e...non entra...lo strumento si incastra in qualcosa in cui prima non si incastrava...caxxo....vabbè mi dico....ecco perchè nel kit te ne mettono 3 di tasselli....vado con il secondo, lo cospargo di mastice....infilo.....si rompe.....e che caxxo!!! vabbè, rialeso il buco, metto mastice, metto tassello sullo strumento, cospargo di mastice e lo infilo....evviva evviva, gonfio la gomma....e perde..... :mad::mad::mad: ma porca putt.... insomma erano le 22 chiamo il mio amico gommista per potermi organizzare per portargli la ruota l'indomani e invece mi dice che viene lui a ripararla. ha un kit diverso dal mio, con le strisciette, ma non quelle pelose. le infila con una facilità disarmante. e tengono!!! Non vuole niente e se ne va..... che mito!!!!! il mio kit? quello della touratech da oltre 80 euro....che poi comprende all'interno quello che dava anche bmw.... http://www.touratech.com/shops/003/i...280-0_I_01.JPG |
mba, con le stringhe "normali" io ci son riuscito abastanza agevolmente, e siam riusciti a farlo anche con un verme "gommato"
|
hola chomino!
...non è bello cio' che dici....io mi sono prontamente munito di kit di riparazione gomme dal conce dove portavo il transalp(tot.25 eurini) sperando nell'eventualità di una foratura(sgrattt)di cavarmela senza grosse difficoltà .....pensi che possa essere dovuto alla qualità delle stringhe o altro? |
Quote:
fortuna che è capitato in garage.... :confused: secondo me gli anellini vanno bene solo se il buco è dritto e perpendicolare al battistrada |
Anche a me è successa la stessa cosa.
Il ''cerchietto'' è difficile da inserire. Con la striga si fà in un lampo e viene perfettamente. Io l'ho usata parecchie volte e ha sempre tenuto definitivamente |
ne ho uno sempre con me ma......spero di non averne mai bisogno.....
|
io non so manco come funzionano gli anellini a dirla tutta, però quando son rimasto con la gomma mezzo loffia nonostante le 2 bombolette, mi son andato a prendere un minicompressore da portarmi dietro quando vado per giri lunghi lontani da centri abitati, perché una foratura ti compromette tutto il giro
|
Quote:
|
chomo, io già lo chiesi a un pò di gente, ma te adesso giri tranquo con la stringa ? non fai la sostituzione della gomma ?
|
@sminkio
compressorino? valutazione spesa/resa.... |
Quote:
La gomma è quasi nuova, quindi la tengo, alla peggio, se proprio dovesse perdere, faccio fare la riparazione dall'interno |
Quote:
|
Io ho gia fatto diverse riparazioni con l'anellino, di solito hanno tenuto, ma è comunque difficile da far entrare e si rischia di romperlo. Inoltre se non si riesce ad infilare rapidamente comincia ad asciugare la colla e poi è facile che perda. Contavo anch'io di andare dal gommista a farmi dare un pezzo di stringa.
Non ho mai sostituito il pneumatico (LO pneumatico è più giusto ma non mi piace) |
il cerchietto e' duro da inserire ma se lo tagliate diventa praticamente come la vecchia strisciolina in dotazione nei kit precedenti e, diventa una cazzata farlo scorrere all'interno.
|
Quote:
|
Quote:
|
guarda lho pagato se non ricordo male intorno ai 60 euro, te lo danno con cacciavitino per svitare la valvola, un tubo aria, vari adattatori, il manometro controllo pressione ed un flacone con dentro nà roba che ci mettero mai nella gomma, però me la porto dietro se nel caso son proprio nei mazzi brutti. il tutto è confezionato in un pratico contenitore in cordura con passanti, che volendo puoi cinghiare un pò ovunque, fai conto che ne vien fuori tipo un cilindrtto di 20 centimetri circa di altezza e 15 di diametro, peso sui 2 kili massimo, è un cacamento portarselo dietro, però io lo reputo utile, quest'estate l'ho usato + volte per controllare la pressione e fare l'eventuale rigonfiaggio. La spesa nasce appunto dal fatto, che dopo aver forato a 35 kilometri dal primo benzinaio aperto disponibile (se ti capita come me la domenica sulle curve non tutti han l'aria in self disponibile) mi ero scocciato di viaggiare sul serbatoio (finto per me) tutto caricato in avanti perché le bombolette erano arrivate al massimo ad una atmosfera e mezza. Io lo reputo comodo, sopratutto se già hai la presa supplementare comoda, per dire ripartendo da Calvi alle 5 del mattino, con fuori ancora buio, visto che è dotato di luce, l'ho utilizzato anche per fare le mie cose di carico borse e bagagli
|
Quote:
se decidi di acquistarla magari sentiamoci... |
denghiu' chomo ti faccio sapere!:D:D:D
denghiu' sminkio |
Delle gomme riparate non mi fido molto. Mi è capitato un paio di volte di bucare ed ho risolto con il kit. Una volta al posteriore e, fortunatamente, la gomma era ormai alla frutta, quindi sostituita poco dopo. Quando però mi è capitato all'anteriore con gomma praticamente nuova, un foro causato da un frammento di cristallo, non ci ho pensato minimamente e appena è stato possibile l'ho sostituita. Penso che nella vita di una moto l'incidenza di una sostituzione anticipata di una gomma abbia una incidenza irrilevante sui costi, ma vuoi mettere la sicurezza?
Almeno, questo è quello che penso io. |
80 € ! :rolleyes:
Lo stesso identico kit acquistato in BMW l'ho pagato 25 € |
la penso un pò come staffy, anche se mi dicono che il fungo inserito dall'interno dà una sicurezza al 100%
se interessa il prodotto che ho preso io è sto qui http://images.google.it/imgres?imgur...N%26start%3D42 |
Quote:
|
Quote:
Io è difficile che arrivi alla fine di una gomma senza una riparazione (forse è perchè lavoro in porto) |
C'è anche sta roba qua
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©