Quote:
Originariamente inviata da rombodituono
Sono d'accordo con te Primiano...E' ovvio che in condizioni ideali lasceremo nel furgone tutto ciò che non serve durante il giorno, ma nel caso in cui, come scrivevo, si renda necessario far spazio sul furgone per caricare una o + moto in panne come facciamo? O hai intenzione di noleggiare un furgone molto grande che permetta di trasportare sia moto che bagagli? E' ovviamente molto importante questo punto...
Immagino che dipenda molto anche da quanti saremo...
|
il discorso dei mezzi di supporto è tutto da affrontare. tra qualche giorno comincerò a sentire il corrispondente cileno e quello argentino.
in generale, ancor prima di sentirli, segnalo che:
1) la preparazione del bagaglio per il trasporto con o senza borse laterali è piuttosto diversa; se si paga per un mezzo di supporto, non mi sembra il caso di chiedere ai partecipanti di caricarsi i bagagli sulle moto, specie se il bagaglio non è stato pensato e impacchettato per il trasporto sulla moto;
2) l'organizzazione non prevede il trasporto della eventuale moto in panne. e questo è un punto molto ma molto importante. nella stima delle quote indicate si fa infatti riferimento a mezzo/i di supporto per trasporto bagagli e passeggeri al seguito. questo significa, in linea di principio, che il trasporto della moto in panne, ove accada, deve essere gestito dal singolo partecipante, che se ne deve fare anche carico economicamente;
3) acquisito il punto 2, specifico anche che, normalmente, sui mezzi avuti sino ad ora, si è sempre riusciti a caricare almeno una moto. non si può certo pensare di fare tutto un viaggio in queste condizioni, perché può capitare che i mezzi di supporto siano inadatti al carico delle moto, ma quanto meno le emergenze possono essere risolte.
se poi il gruppo preferisce garantirsi preventivamente su questo aspetto, ed avere un mezzo altro specifico per il carico delle eventuali una o più moto in panne, posso sicuramente verificare questa possibilità e farmela quotare ad hoc.