Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-08-2009, 16:08   #1
TheBoss
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
EPS: mi ha detto The Boss che vuole venire pure lui, posso iscriverlo io?!?

per fortuna con la RT non si può e con la prossima nemmeno.
  Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 16:41   #2
GOBBOMAI
Utente BANNATO dal forum
 
L'avatar di GOBBOMAI
 
Registrato dal: 05 Oct 2005
ubicazione: Seregno (MI)
Messaggi: 3.746
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TheBoss Visualizza il messaggio
per fortuna con la RT non si può e con la prossima nemmeno.

E qui ti sbagli abbiamo visto una RT fare le stesse strade nostre (non so come sia arrivata)
GOBBOMAI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 17:19   #3
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TheBoss Visualizza il messaggio
per fortuna con la RT non si può e con la prossima nemmeno.
e io ho un numero di Mototurismo con un racconto di viaggio di uno che c'è andato con un custom suzuki 1500...

Anche se a onor del vero secondo me smonti tutte le plastiche della RT sul toule :-)
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 18:01   #4
pidienne
Mukkista doc
 
L'avatar di pidienne
 
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.386
predefinito

@Sack!

1) se la tua moto è in buon ordine, non vedo particolari difficoltà nell'affrontare un viaggio del genere.

2) nessun ammortizzatore particolare. vanno bene anche quelli di serie, purché revisionati e adeguatamente tarati per le esigenze del caso.

3) la soglia del "difficile" non è oggettiva, ognuno la interpreta secondo la propria esperienza di viaggio e di guida. da quanto scrivi riguardo i tuoi viaggi, credo che ti sarai già trovato in condizioni di guida bene o male analoghe.

4) una buona condizione fisica generale ovviamente aiuta. fare dello sport regolarmente, tipo corsa, nuoto, non può che essere un vantaggio.

5) sconsiglio di montare borse laterali per questo tipo di viaggio. essendoci il mezzo di supporto che carica i bagagli, non ne vedo il motivo. inoltre il piacere di viaggiare leggeri è a mio avviso impagabile.
quello che serve portare sulla moto sono gli attrezzi per le egergenze che possono capitare durante la giornata, per lo più forature, e uno zaino/borsa serbatoio con quanto si prevede possa essere utile durante la giornata (snack, antipioggia, fotocamera/telecamera, etc.
se proprio non si vuol fare a meno delle borse laterali, allora vanno decisamente montate quelle in alluminio. niente bauletti, solo eventuali borse morbide legate sul portapacchi.

si parte con moto tagliandata e revisionata in tutto e per tutto. i guai che possono capitare ad uno inevitabilmente si ripercuotono su tutto il resto del gruppo.
gomme nuove! e su questo si apre un altro capitolo. per le bmw consiglio i continental tkc80 o i metzeler karoo 2, anche detti t.
è consigliabile portarsi dietro delle camere d'aria rinforzate, anche per le moto tubeless.
sulla via della seta mi sono trovato molto bene con i continental tkc80. nel transandina ho utulizzato i pirelli scorpion, e mi sono trovato molto bene. in entrambi i casi montavo camere d'aria super-rinforzate michelin da 4 mm.
è anche questione di fortuna, ma nei 6.000 km di ciascuno dei due raid non ho mai forato.

e colgo l'occasione per qualche notazione sull'abbigliamento. nel periodo del viaggio in cile e argentina è primavera. la temperatura direi piuttosto fresca, ma quello che dà più problemi è probabilmente il vento, molto intenso. spesso bisogna procedere "al traverso" o di "bolina" con una adeguata inclinazione delle moto.
serve quindi un abbigliamento invernale, con possibilità di vestizione/svestizione a cipolla. indumenti termici/wind stopper sono utili.
per il resto, giacca a pantaloni completi di tutte le protezioni.
stivali non dico da off, ma comunque alti e ben protettivi.
preferibilmente paraschiena e/o fascia lombare.
no casco jet, meglio integrale piuttosto che modulare!!!
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003

Ultima modifica di pidienne; 27-08-2009 a 18:38
pidienne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 18:15   #5
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

[QUOTE=pidienne;3982627]@Sack!

5) sconsiglio di montare borse laterali per questo tipo di viaggio. essendoci il mezzo di supporto che carica i bagagli, non ne vedo il motivo


Sono d'accordo con te Primiano...E' ovvio che in condizioni ideali lasceremo nel furgone tutto ciò che non serve durante il giorno, ma nel caso in cui, come scrivevo, si renda necessario far spazio sul furgone per caricare una o + moto in panne come facciamo? O hai intenzione di noleggiare un furgone molto grande che permetta di trasportare sia moto che bagagli? E' ovviamente molto importante questo punto...
Immagino che dipenda molto anche da quanti saremo...
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 18:29   #6
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rombodituono Visualizza il messaggio
E' ovvio che in condizioni ideali lasceremo nel furgone tutto ciò che non serve durante il giorno
Vero.

Noi infatti c'abbiamo lasciato Sergio.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 18:45   #7
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
Vero.

Noi infatti c'abbiamo lasciato Sergio.
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 19:00   #8
pidienne
Mukkista doc
 
L'avatar di pidienne
 
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.386
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rombodituono Visualizza il messaggio
Sono d'accordo con te Primiano...E' ovvio che in condizioni ideali lasceremo nel furgone tutto ciò che non serve durante il giorno, ma nel caso in cui, come scrivevo, si renda necessario far spazio sul furgone per caricare una o + moto in panne come facciamo? O hai intenzione di noleggiare un furgone molto grande che permetta di trasportare sia moto che bagagli? E' ovviamente molto importante questo punto...
Immagino che dipenda molto anche da quanti saremo...
il discorso dei mezzi di supporto è tutto da affrontare. tra qualche giorno comincerò a sentire il corrispondente cileno e quello argentino.
in generale, ancor prima di sentirli, segnalo che:

1) la preparazione del bagaglio per il trasporto con o senza borse laterali è piuttosto diversa; se si paga per un mezzo di supporto, non mi sembra il caso di chiedere ai partecipanti di caricarsi i bagagli sulle moto, specie se il bagaglio non è stato pensato e impacchettato per il trasporto sulla moto;

2) l'organizzazione non prevede il trasporto della eventuale moto in panne. e questo è un punto molto ma molto importante. nella stima delle quote indicate si fa infatti riferimento a mezzo/i di supporto per trasporto bagagli e passeggeri al seguito. questo significa, in linea di principio, che il trasporto della moto in panne, ove accada, deve essere gestito dal singolo partecipante, che se ne deve fare anche carico economicamente;

3) acquisito il punto 2, specifico anche che, normalmente, sui mezzi avuti sino ad ora, si è sempre riusciti a caricare almeno una moto. non si può certo pensare di fare tutto un viaggio in queste condizioni, perché può capitare che i mezzi di supporto siano inadatti al carico delle moto, ma quanto meno le emergenze possono essere risolte.
se poi il gruppo preferisce garantirsi preventivamente su questo aspetto, ed avere un mezzo altro specifico per il carico delle eventuali una o più moto in panne, posso sicuramente verificare questa possibilità e farmela quotare ad hoc.
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
pidienne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2009, 19:34   #9
pidienne
Mukkista doc
 
L'avatar di pidienne
 
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.386
predefinito

alcune immagini prese in bolivia qualche giorno fa intorno ai 4.500 mt di quota:

http://picasaweb.google.it/primiano.dinauta/Qde#
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003

Ultima modifica di pidienne; 27-08-2009 a 19:38
pidienne non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©